La macedonia: un dessert semplice, nutriente e gustoso

Il dolce più semplice, più fresco e più veloce da preparare? La macedonia!
La macedonia è una preparazione molto semplice, con origini antiche e con ricette sempre diverse. Tutto dipende dai nostri gusti, dalle nostre esigenze e, soprattutto, dal periodo dell’anno in cui decidiamo di prepararla. Infatti, questo mix di frutta non è poi così buono e nutriente se gli ingredienti non sono freschi di stagione! Grazie alla versatilità di questa preparazione, possiamo preparare ogni volta una combinazione di gusti diversi.
Questo dessert ci permette di giocare con i colori e con i sapori, con i nutrienti e con i benefici degli ingredienti… Possiamo decidere di preparare una macedonia multicolor oppure monocolore, estiva oppure invernale, primaverile o autunnale… Di certo abbiamo a che fare con diversi frutti reperibili in tutte le stagioni, ma molti non lo sono e generalmente sono proprio quelli che ci fanno più gola! Perciò, tutte le macedonie che decideremo di preparare avranno sapori diversi e non ci deluderanno praticamente mai!
Benefici e nutrimento in un fresco dessert
Come ho detto prima, possiamo anche giocare con i benefici e i nutrienti della frutta e realizzare una macedonia personalizzata in base alle nostre esigenze. Ad esempio, in inverno possiamo portare in tavola un mix di agrumi (le clementine sono perfette per questa preparazione!), contenenti vitamine utili per allontanare i malanni di stagione, mentre d’estate possiamo puntare sui frutti rossi e sui frutti di bosco come i mirtilli, apportando validi benefici alla circolazione sanguigna e a tutto il sistema cardiovascolare.
Potremo anche preparare una macedonia carica di frutti esotici, puntando su quelli ricchi di grassi sani, come ad esempio l’avocado, e poi dare al mix quel “tocco di giovinezza” in più usando le bacche di Goji o altri superfood e, perché no, anche un po’ di zenzero! Insomma, le macedonie di frutta non sono solo colori e bontà: sono anche elisir di benessere e fonti di nutrimento da non sottovalutare. In base, alle nostre esigenze e ai benefici che vogliamo constatare, possiamo scegliere tanta frutta e tanti nutrienti differenti.minerali, che ameranno sia gli adulti che i bambini!
Un buon dessert a base di macedonia
Chi l’avrebbe mai detto che un dessert così semplice potesse rivelarsi anche così gustoso e salutare? Infatti, la macedonia di mango e zenzero si prepara in pochi minuti e propone un gusto delizioso, fresco e coinvolgente. Gli amanti dei sapori esotici, accompagnati da un retrogusto un po’ piccantino, dovrebbero certamente provare questa ricetta… e non se ne pentiranno! Si tratta di una scelta capace di soddisfare il palato, che propone persino ottimi nutrienti, perfetti per promuovere il nostro benessere e per rinforzare l’organismo.
Perciò, è chiaro, una bella macedonia di mango e zenzero va provata al più presto. Non siete d’accordo? Sicuramente sì, ma per incentivarvi ancor più, ho deciso di parlarvi delle principali caratteristiche degli ingredienti. In seguito, vi dirò nel dettaglio come preparare questo gustoso dessert. Pertanto, partiamo dall’ingrediente principale: il mango! Si tratta di un alimento che dovremmo portare più spesso sulle nostre tavole. Ecco tutti i perché…
Oltre alla bontà, c’è di più! Andiamo alla scoperta del mango e delle sue principali caratteristiche
Questo dolce frutto esotico è molto conosciuto e usato in tutto il mondo, non solo per il suo sapore… ma anche per le sue proprietà nutrizionali e terapeutiche. Perciò, ogni qualvolta vi capita di vederlo al supermercato o dal fruttivendolo, compratelo e gustatevelo con soddisfazione! Potrete assaporarlo portando in tavola la ricetta di oggi, quella della macedonia di mango e zenzero, ma anche prediligendo la preparazione di altre pietanze dolci o semplicemente mangiandolo come fareste per qualunque altro frutto.
In ogni caso, potrete avvalervi di un concentrato di vitamine (in particolare A, C e del gruppo B) e di minerali (come magnesio, potassio e calcio). Con la nostra macedonia di mango e zenzero, assimilerete anche notevoli quantità di antiossidanti e, proprio come dicono molte ricerche, potrete assicurarvi ottimi effetti antitumorali, anti-stanchezza e anti-age. Il mango è ricco di fibre e acqua, e per questo si rivela perfetto per garantire un miglior funzionamento dell’intestino. È inoltre un valido alleato contro la ritenzione idrica, le infiammazioni e il colesterolo!
Le altre potenzialità della macedonia di mango e zenzero
Fortunatamente, le buone qualità del mango non finiscono qui. Tuttavia, prima di passare alla preparazione, è importante spendere un po’ di tempo per conoscere meglio lo zenzero. Questa radice piccantina potrà avvalorare le proprietà nutrizionali della nostra macedonia di mango, ma potrà persino diventare un potente amico del nostro organismo. Infatti, è perfetto per rinforzare e depurare il corpo e per tenere alla larga le malattie.
In particolare, è in grado di favorire la digestione, calmare la nausea e aiutarci a tenere sotto controllo la glicemia e il colesterolo. In più, i ricercatori affermano che si tratta di un valido rimedio per dolori e infiammazioni… Insomma, questa macedonia di mango e zenzero è proprio un toccasana fatto di bontà e importanti sostanze nutritive! Che ne dite di prepararla insieme? Continuando a leggere, troverete tutte le indicazioni necessarie per portare in tavola un dessert perfetto sotto ogni punto di vista. Cominciamo subito a darci da fare… Non ve ne pentirete!
Ingredienti per 4 persone
- 2 manghi ben maturi
- 50 gr. di zucchero di canna
- Il succo di 2 lime
- 1 pezzettino di zenzero fresco
- Qualche mora
Preparazione
Pelate e tagliate il mango a cubetti. Versatelo in una ciotola con il succo di lime e lo zucchero. Lasciate marinare per circa un’ora in frigorifero.
Pelate e tritate finemente lo zenzero.
Al momento di servire, scolate dal liquido e aggiungete lo zenzero. Mescolate, versate la macedonia nei bicchieri e aggiungete qualche mora.