![_logo_print logo_print](https://cdn.nonnapaperina.it/wp-content/themes/es-kitchen/assets/images/logo-nonna-paperina-150.png)
Petto di faraona con carote viola, un secondo natalizio
![petto di faraona con carote viola](https://cdn.nonnapaperina.it/wp-content/uploads/2018/11/Petto-di-faraona-farcito-con-carote-viola-tutti-a-tavola-5-752x502.jpg?strip=all&lossy=1&quality=80&webp=67&sharp=1&ssl=1)
Natale gourmet con il petto di faraona con carote viola
Il menù di Natale per voi è diventato un pensiero fisso? Niente panico prima delle festività. La ricetta per un secondo piatto da intenditori ve lo suggerisco io. Petto di faraona con carote viola, una proposta per palati raffinati, di quelli che anche in cucina desiderano, ogni tanto, alzare l’asticella.
Il sapore deciso della faraona incontra, in un tripudio di piaceri per il palato, la carota viola, dal sapore più dolce rispetto alla carota arancione. A Natale, cucinate il meglio per voi e per i vostri cari! Sorprendeteli con un piatto inedito, dal profumo e dal gusto unici, che rendono le vostre festività davvero speciali.
Ricetta petto di faraona con carote viola
Preparazione petto di faraona con carote viola
- Per preparare il petto di faraona farcito con carote viola, iniziate disossando i petti di faraona.
- Poi rimuovete eventuali tracce di piume e, dopo aver messo i petti fra due fogli di carta da forno, batteteli con un batticarne per allargarli per bene.
- In una bacinella unite il formaggio cremoso a un trito di timo e maggiorana. Mescolate, poi fino a ottenere un composto omogeneo.
- Prendete quindi i quattro petti e spalmatevi il formaggio cremoso, infine arrotolate i petti in modo da formare delle specie di salamini.
- Fateli quindi rosolare in padella con aglio, olio e rosmarino fino a che non saranno ben dorati.
- Ponete la faraona su una teglia foderata da carta da forno e terminate la cottura per circa 8 minuti a 170° C.
- Intanto lavate le carote viola sotto abbondante acqua fresca, pelatele, tagliatele a pezzi e quindi sbollentatele per qualche minuto in acqua salata. Una volta pronte scolate e spadellate ancora qualche minuto con olio e rosmarino.
- In un pentolino a parte fate scaldare il bicchiere di vino e una volta che avrà raggiunto la temperatura.
- Poi aggiungete la maizena e un pizzico di sale, quindi continuate la cottura per pochi minuti in modo da ottenere una consistenza meno liquida.
- Impiattate, tagliando a fette i petti di faraona. Poi disponeteli sui piatti e guarniteli con la riduzione di vino.
- Affiancatevi le carote viola e guarnite il tutto con timo, rosmarino o maggiorana.
- Infine, decorate a piacere e servite. Buon appetito!
Ingredienti petto di faraona con carote viola
- 4 petti di faraona
- 1 confezione di formaggio cremoso senza lattosio
- 4 carote viola grosse
- 1 spicchio d’aglio
- 20 gr di timo (maggiorana e rosmarino)
- 400 cl. di vino rosso
- 200 gr. di zucchero
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- q. b. di sale e di pepe
- un cucchiaio di maizena
La faraona, una carne dall’alto potere nutritivo
Quella di faraona è una carne pregiata, che spicca per il sapore e le proprietà nutritive. Viene classificata come carne bianca, dunque ha molto in comune con il pollo e con il tacchino. Tuttavia, rispetto a questi ultimi, trasmette note più intense e vanta una resa più complessa dal punto di vista organolettico. In un certo senso si avvicina alla carne di selvaggina, e in particolare alla pernice. Queste proprietà la rendono adatta a combinazioni interessanti, e all’impiego di alimenti a supporto che garantiscono un’esperienza gastronomica di primo ordine, proprio come accade nel petto di faraona con carote viola.
Per quanto concerne l’apporto calorico la faraona è solo leggermente più grassa rispetto al pollo e al tacchino, infatti viaggia sulle 110 kcal per 100 grammi, un valore giustificato da una presenza di grassi pari al 20%. In compenso è ricca di vitamine del gruppo B, magnesio e calcio.
Carote viola, tanti benefici anche a Natale!
Meno conosciute rispetto a quelle di colore arancione, le carote viola stanno pian piano riscuotendo maggiore successo tra chi sceglie ogni giorno di seguire una dieta varia e salutare. Questi ortaggi, di fatti, possiedono importanti proprietà benefiche per il nostro organismo.
Dall’aspetto particolare e distintivo, le carote viola contengono livelli molto alti di flavonoidi e antocianine. Non solo, fanno bene anche alla nostra vista grazie alla luteina, principale carotenoide contenuto nelle carote viola, conosciuto anche come vitamina dell’occhio. Utili nel migliorare e regolare la salute generale del sistema vascolare, questi ortaggi svolgono un’azione antisettica, antivirale e antimicotica. Infine, prevengono le malattie del cuore, abbattono i livelli di colesterolo cattivo e nutrono pelle e capelli.
Carne e formaggio cremoso per il petto di faraona con carote viola
La carne di faraona è viene arricchita in questa ricetta affinché esprima appieno le sue potenzialità. Nello specifico viene condita prima della cottura con un composto a base di formaggio cremoso, timo e rosmarino. Non si tratta di una vera e propria marinatura, anche perché la carne di faraona non riposa e – a differenza della vera carne di selvaggina – non occorre marinarla. Si tratta semplicemente di un condimento pre-cottura in grado di impreziosire il petto di faraona con carote viola.
La ricetta, stando a quanto detto fin qui, dovrebbe essere off limits per gli intolleranti al lattosio. Il formaggio cremoso, nella sua versione base, è ricco di lattosio. La soluzione è però a portata di mano, basta utilizzare del formaggio cremoso delattosato. Il processo di delattosamento è naturale e si riduce all’aggiunta nel latte dell’enzima lattasi (proprio quello che scarseggia negli intolleranti), che scinde il lattosio in zuccheri semplici. Tutt’al più si può avvertire una leggera nota dolce, ma per il resto il sapore è identico al formaggio cremoso originale.
Un’ottima salsina di accompagnamento
Tra i punti di forza del petto di faraona con carote viola spiccano i condimenti, ed in particolare la riduzione di vino e maizena. Si tratta a tutti gli effetti di una salsa, che spicca per il colore intenso tendente all’amaranto, per la densità e per il sapore acidulo. E’ responsabile del carattere agrodolce che il piatto assume, soprattutto considerando che si tratta di un petto di faraona al forno.
Come si preparare la salsa? E’ tutto molto semplice: basta far scaldare un bicchiere di vino, incorporare la maizena (amido di mais), salare leggermente e proseguire la cottura per due o tre minuti. La salsa va poi aggiunta sui rotolini di carne poco prima di arricchire tutto con il contorno di carote viola.
Come accompagnare il petto di faraona con carote viola?
Questo petto di faraona con carote viola, merita di essere accompagnato con un vino adatto. Per fortuna il mercato vinicolo italiano offre molte soluzioni a tal proposito.
Di norma con la carne bianca ci va il vino bianco. Tuttavia, bisogna considerare che la faraona non è una carne bianca qualsiasi, e comunque va incontro a un processo di insaporimento particolare e corposo. Proprio per questo è consigliabile un vino rosso “importante” e tendente al fruttato. Il Pinot Nero risponde esattamente a questo identikit, infatti è ben strutturato ed emana sentori di frutti di bosco e ciliegie.
Un’altra idea è il Bagnoli, un vino ancora più strutturato e apprezzato per il suo sapore morbido, per il suo carattere tannico e per il suo tenore armonico. Ci tengo a precisare che entrambi i vini esprimono un grado alcolico importante, almeno per la categoria di riferimento: il Pinot Nero è pari al 15%, il Bagnoli è pari al 13% di alcool.
FAQ sul petto di faraona con carote viola
Che tipo di carne è la faraona?
La faraona è una carne bianca. Rispetto al pollo e al tacchino propone un sapore molto intenso, che ad alcuni ricorda la selvaggina.
Quanto costa la faraona al chilo?
La faraona è una carne pregiata, almeno rispetto al semplice pollo e al tacchino, dunque è più costosa. Un chilo di faraona viaggia sui 15-20 euro al chilo, meno della maggior parte delle carni rosse.
Quanto tempo ci vuole per cuocere la faraona?
Dipende ovviamente dal metodo di cottura. In questo caso la carne viene rosolata per qualche minuto e poi passata al forno per circa 8 minuti.
Ricette con farona ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
![petrafennula](https://cdn.nonnapaperina.it/wp-content/uploads/2022/11/petrafennula-3-227x129.jpg?strip=all&lossy=1&quality=80&webp=67&sharp=1&ssl=1)
La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale
Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...
![Albero di Natale di pasta sfoglia](https://cdn.nonnapaperina.it/wp-content/uploads/2024/04/Albero-di-Natale-di-pasta-sfoglia-3-227x129.jpg?strip=all&lossy=1&quality=80&webp=67&sharp=1&ssl=1)
Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...
Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...
![Candela di burro con pane](https://cdn.nonnapaperina.it/wp-content/uploads/2024/05/Candela-di-burro-con-pane-4-227x129.jpg?strip=all&lossy=1&quality=80&webp=67&sharp=1&ssl=1)
Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...
Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...