bg header
logo_print

Cosce di faraona marinate all’arancia con lenticchie

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Cosce di faraona marinate all arancia con lenticchie speziate
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 40 min
cottura
Cottura: 1 ore 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.3/5 (6 Recensioni)

Ricetta Cosce di faraona marinate all’arancia con lenticchie, il secondo delle feste che sa di casa

Le cosce di faraona marinate all’arancia con lenticchie sono un piatto elegante ma semplice, perfetto per chi cerca un secondo piatto delle feste diverso dal solito. Il profumo degli agrumi incontra la delicatezza della faraona, rendendo questo piatto aromatico, leggero e molto digeribile. Le lenticchie, servite come accompagnamento, aggiungono sostanza e portano con sé un significato simbolico perfetto per i pranzi di fine anno.

La marinatura con succo d’arancia e spezie dolci come cannella, pepe e rosmarino rende la carne tenera e profumatissima. Dopo qualche ora di riposo, le cosce si rosolano in padella e si completano in forno, mentre le lenticchie cuociono lentamente con sedano, carota e cipolla. Il contrasto tra l’arancia e il sapore rustico dei legumi crea un equilibrio armonioso che conquista tutti. Le cosce di faraona marinate all’arancia con lenticchie sono perfette anche per chi segue una dieta priva di glutine e lattosio.

Un tocco in più per le feste
Aggiungi una confettura di melagrana o qualche cipolle caramellate per rendere le cosce di faraona marinate all’arancia con lenticchie ancora più speciali.

Questo piatto è perfetto per i pranzi in famiglia, ma anche per cene eleganti in cui vuoi portare in tavola qualcosa di diverso dal solito arrosto. Se avanzano lenticchie, puoi riutilizzarle il giorno dopo in una zuppa o come base per una crema salata. Le cosce di faraona marinate all’arancia con lenticchie sono un inno alla cucina autentica e profumata, che mette d’accordo tutti. Hai già pensato quando provarle?

Ricetta cosce di faraona marinate all'arancia

Preparazione cosce di faraona marinate all'arancia

Preparazione

Per preparare le cosce di faraona arrosto all’arancia con lenticchie speziate, per prima cosa dovete prendere le cosce di faraona e adagiarle in un contenitore.

Poi, irrorate le cosce di faraona col succo d’arancia, una grattugiata di scorza, un goccio d’olio, l’anice stellato sia in bacca sia in polvere, le bacche di pepe rosa leggermente pestate, il sale, il miele e, poi, massaggiatele ben bene.

Coprite con della pellicola alimentare e mettete in frigo per circa un’ora/un’ora e mezza, girandole ogni tanto per farle ben insaporire con la marinata.

Una volta trascorso questo tempo, prendete una casseruola dal fondo spesso, versateci un poco d’olio e mettete le cosce estratte dalla marinata a rosolare a fiamma vivace per alcuni minuti, girandole e dorandole bene da entrambe le parti.

Sfumate con un goccio di vino bianco secco, fate evaporare l’alcool e versateci un po’ della marinata, eliminando la bacca di anice stellato.

Cuocete col coperchio a fiamma bassissima per circa 40 minuti, girando ogni tanto; se le cosce si asciugano troppo, aggiungete un goccino di acqua: si devono dorare bene.

Preparazione lenticchie

Nel frattempo, in un’ampia padella antiaderente, versate dell’olio extravergine di oliva con lo scalogno tritato finemente e rosolatelo per alcuni minuti; aggiungete le lenticchie in precedenza lessate, la passata di pomodoro, un pizzico di sale e cuocete per una decina di minuti a fiamma media.

Unite a questo punto le spezie, mescolate e assaggiate per capire se è necessario aggiungere del sale e pepe (in tal caso, procedete); continuate la cottura a fiamma bassa col coperchio per ancora una quindicina di minuti e poi spegnete.

Una volta che le cosce di faraona saranno cotte, potrete iniziare ad impiattare. In quattro terrine, o mini cocotte, versate una base di lenticchie; poi, adagiatevi sopra le cosce di faraona, irrorando con l’eventuale sughetto rimasto dalla cottura e, a piacere, decorando con una fetta d’arancia.

Servite in tavola caldissime.

Buon appetito!

Ingredienti cosce di faraona marinate all'arancia

  • 4 cosce di faraona (a piacere anche con sottocoscia)
  • un’ arancia biologica grande
  • 1 cucchiaio di miele liquido
  • una bacca di anice stellato più la punta di un cucchiaino polverizzato al mortaio
  • qualche di bacca di pepe rosa
  • 2 cucchiai  di olio extravergine di oliva
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • q.b. di sale e pepe
  • 320 gr di lenticchie già lessate e scolate
  • ½ cucchiaino di polvere delle cinque spezie cinesi
  • 5 cucchiai colmi di passata di pomodoro
  • un piccolo scalogno

Tradizione con le cosce di faraona al forno all’arancia

Chiudere l’anno in corso e iniziarne uno al meglio? È possibile, preparando le cosce di faraona marinate all’arancia con lenticchie speziate.

La faraona, caratteristica delle ricette della tradizione natalizia, simboleggia convivialità e amicizia, e si adatta perfettamente a momenti di ritrovo in famiglia. Oggi, nel rispetto della tradizione, ho scelto di utilizzare una carne bianca dall’elevato contenuto proteico, basso tenore di grassi, sapore deciso, più aromatico rispetto a quello del pollo o del tacchino. Giudicate voi il risultato. Sono sicura che anche questa volta saprò sorprendervi con un piatto originale e ben saporito! E ricordate: anche questo è un piatto senza glutine e senza lattosio.

Se siete alla ricerca di un’alternativa a pollo o tacchino al forno, un’opzione può essere l’ Arrosto di faraona ripieno al forno. Nonostante si tratti di una pietanza appartenente alla cucina italiana, non viene elaborata con frequenza in tutta la nostra penisola

L’ingrediente invernale per eccellenza: l’arancia

L’arancio (Citrus Aurantium) è un albero da frutto che appartiene al genere Citrus della famiglia Rutaceae. Il suo frutto è per l’appunto chiamato arancia. Il termine “agrumi” con cui si classificano le arance, si riferisce al suo gusto acidulo o agre.

Le arance, frutto che contraddistingue la stagione invernale, rappresentano senza ombra di dubbio una fonte essenziale di vitamine, minerali, tra cui sodio, potassio, ferro, calcio, fosforo, e fibra alimentare solubile (nella scorza bianca interna). Tra le vitamine troviamo soprattutto la C e la A, ma anche una larga parte di quelle del gruppo B. Piccolo remind: tutti sanno che la vitamina C è importante, ma perché lo è?

Per prima cosa perché contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e aiuta, perciò, a prevenire raffreddori e malattie da raffreddamento. Non solo: le arance contengono anche i bioflavonoidi, sostanze che assieme alla vitamina C, sono un must per la ricostituzione del collagene del tessuto connettivo. Di conseguenza, favoriscono anche il rafforzamento delle ossa e dei denti, ma anche delle cartilagini, tendini e legamenti. Inoltre, vitamina C e bioflavonoidi, insieme, contrastano la fragilità capillare e, più in generale, agevolano il flusso venoso.

Cosce di faraona marinate all'arancia con lenticchie speziate

Lenticchie, buonissime soprattutto a Capodanno!

Le lenticchie, coltivate sin dall’antichità, sono i semi della pianta annuale Lens Culinaris, della famiglia delle Fabaceae o Leguminose. Nel nostro paese, le lenticchie si coltivano ormai da secoli e, oramai, rappresentano il tradizionale abbinamento dello zampone o del cotechino serviti durante le festività natalizie e in occasione del Capodanno. Le lenticchie nostrane sono tra le varietà più pregiate e gustose.

In più, hanno tutte caratteristiche nutrizionali da tenere in considerazione per i benefici che apportano alla nostra salute. Sebbene le diverse specialità di lenticchie abbiano caratteristiche di gusto e di resa in cucina differenti, per quanto riguarda i valori nutrizionali, tutte costituiscono un’importante fonte di proteine vegetali, carboidrati complessi e fibre alimentari. Per questo motivo, ho scelto di inserirle nella mia ricetta delle cosce di faraona marinata all’arancia con lenticchie speziate.

Ricette con faraona ne abbiamo? Certo che si!

4.3/5 (6 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di pandoro alla nutella

Torta di pandoro alla nutella, un dolce natalizio...

Una crema semplice ma deliziosa Tra i punti di forza della ricetta della torta di pandoro alla nutella spicca la farcitura, che può essere considerata una crema al mascarpone “modificata”. Il...

Cannoli di pandoro

Cannoli di pandoro: cucina di recupero per un...

Un ripieno classico per i cannoli di pandoro Per quanto concerne il ripieno le cialde di pandoro non riservano alcuna sorpresa. Il ripieno è lo stesso dei cannoli siciliani e viene composto...

Stelle di gelatina di arancia

Stelle di gelatina di arancia, un dessert per...

L’agar agar, il sostituto vegano della gelatina La ricetta delle stelle di gelatina di arancia richiede una manciata di ingredienti, tra cui l’agar agar. Si tratta di un sostituto della gelatina...