bg header

Tabasco, la più deliziosa delle salse piccanti

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tabasco

Le origini del tabasco

Il tabasco è una salsa piccante, da qualche anno presenza fissa nei ristoranti, nelle pizzerie e nei supermercati. E’ apprezzata per il suo sapore forte, determinato non già dall’estrema piccantezza ma da una scelta azzeccata e certosina degli ingredienti.

Il termine “tabasco” viene generalmente scritto con la minuscola, eppure dovrebbe essere scritto con la “t” grande. Il motivo è semplice: si tratta di un marchio registrato. Il brevetto della ” pepper sauce ” è infatti in mano della Mcilhenny Company ad Avery Island ,negli Stati Uniti , che l’ha elaborato nel 1870 prendendo spunto dal peperoncino che funge da ingrediente principale.

Ad oggi, la salsa tabasco è diffusa un po’ dappertutto, e vanta alcune varianti, realizzate principalmente con altri peperoncini.

E’ una delle salse preferite da chi ama il piccante. Non si limita a “bruciare” ma offre anche un sapore particolare che è determinato dalla presenza dell’aceto che si sposa alla perfezione con il peperoncino.

Il tabasco salsa può essere utilizzato un po’ dappertutto, ma si abbina soprattutto con tutti quei piatti che potrebbero essere valorizzati dai sentori dell’aceto, in primis le carni. Almeno in Italia, però, la si utilizza per insaporire soprattutto le patatine fritte o i panini farciti, in sostituzione dei più coprenti ketchup e maionese.

Va comunque specificato che il sapore del tabasco vanta una sua delicatezza, che in questa fattispecie si traduce in una versatilità spiccata. Dunque, se si escludono le preparazioni dolciarie, gli abbinamenti possibili sono davvero tanti.

Pochi ingredienti e tanto gusto per una salsa molto apprezzata

Proprio come suggerisce il nome, il peperoncino “ufficiale” per realizzare questa salsa è il tabasco o, per meglio dire, il “tobasco”. Si tratta di un peperoncino (si pensa) originario del Messico, appartenente alla famiglia della specie capsicum frutescens.

Si caratterizza per una piccantezza davvero elevata, che si pone tra  50.000 e gli 80.000 della scala Scoville. Giusto per intenderci, buona parte dei famigerati e “temuti” peperoncini calabresi non raggiungono i 30.000. Il peperoncino tabasco si presenta con una forma sottile e allungata, in genere di dimensioni medie (va dai 3 ai 6 cm).

E’ anche un peperoncino molto difficile da coltivare, dal momento che necessita di temperature elevate, sempre superiori ai 20 gradi. Per questo motivo, è coltivato soprattutto nelle zone tropicali.

Tabasco

Il peperoncino necessita anche di un terreno ben concimato, dal momento che la sua pianta è piuttosto avida di sostanze nutritive. Il tabasco è anche una pianta molto fragile che può essere oggetto di molte patologie.

Si tratta perlopiù di infezioni che attaccano in primo luogo le foglie, per poi estendersi ai frutti. Il sintomo principale della maggior parte di esse è la presenza di macchie di colore bianco. Se il peperoncino  viene consumao crudo emetterà sentori molto particolari, persino dolciastri – anche se ciò può sembrare paradossale.

I migliori peperoncini per il tabasco

Reperire il peperoncino tabasco habanero non è impossibile, nemmeno in Italia. Tuttavia, potrebbe porre in essere alcune difficoltà. Per questo motivo, alcuni preferiscono realizzare con altre specie di peperoncino.

Io, in questa semplice ricetta almeno, ho preferito menzionare in qualità di ingrediente un “generico” peperoncino, in modo da consentirvi un certo margine di libertà.

Una via di mezzo potrebbe essere rappresentato dall’habanero, anch’esso riconosciuto come uno dei peperoncini più piccanti in assoluto. Tengo a specificare che il procedimento è sempre lo stesso, In particolare, vi consiglio di non accelerare i tempi della macerazione.

Il vero tabasco riposa per ben tre anni! E’ impensabile per una preparazione casalinga, un mese potrebbe rappresentare la giusta via di mezzo per rimanere fedeli alla ricetta originale

E’ considerato un alimento a rischio per i celiaci in quanto potrebbe contenere glutine. Se lo acquistate già pronto vi raccomando di controllare ingredienti e processi di lavorazione. Meglio, se si può, farlo in casa! Non contiene lattosio.

Ricetta tabasco

Ingredienti tabasco:

  • 600 gr. di peperoncini freschi, sodi e ben maturi;
  • 20 cl. di aceto di vino bianco di buona qualità;
  • 2 cucchiai di sale grosso.

Preparazione tabasco:

Per la preparazione del tabasco fatto in casa rimuovete i gambi e tritate i peperoncini senza togliere i semi (altrimenti eliminate la piccantezza). Aggiustate di sale (due cucchiai circa), disponete il trito in un barattolo sterilizzato e coprite con un tovagliolo.

Lasciate riposare per un mese. Passato il mese, aggiungete l’aceto e fate riposare ancora per un’altra settimana. Filtrate il tutto utilizzando un colino ed imbottigliate. Infine conservate in frigorifero ed utilizzate la salsa come condimento per i vostri piatti.

4/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Aceto al corbezzolo

Aceto al corbezzolo, ottimo per verdure e contorni

Come scegliere il corbezzolo Al fine di preparare un buon aceto al corbezzolo è opportuno scegliere con cura il frutto. Per questo tipo di aceto andrebbero impiegati i corbezzoli poco maturi,...

aceto di pomodoro

Aceto di pomodoro, il condimento che valorizza i...

Come si prepara l’aceto di pomodoro La preparazione dell’aceto di pomodoro è simile a quella degli altri tipi di aceto. Per la preparazione si inizia ricavando il succo di pomodori. Poi si...

Pate di funghi e lenticchie

Patè di funghi e lenticchie, una ricetta veloce...

Perché abbiamo usato i funghi champignon? Per questo patè di funghi e lenticchie non abbiamo pensato ai funghi porcini, ma piuttosto ai funghi champignon, una scelta tutt’altro che casuale. I...

logo_print