bg header
logo_print

Insalata con fichi e noci, una ricetta gustosa e gourmet

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

insalata di fichi, noci e caprino
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Un’insalata con fichi e noci davvero unica!

L’insalata con fichi, noci e caprino è un piatto leggero, versatile e ricco di sostanze nutritive. Potrà rivelarsi perfetto per l’aperitivo, per il pranzo e per la cena, come contorno e anche come un valido snack salutare. In poche parole, potrete prepararlo in qualsiasi occasione, ma purtroppo potrete gustarlo solamente alle fine dell’estate e all’inizio dell’autunno, ovvero il periodo in cui solitamente possiamo trovare i fichi.

Questa ricetta è davvero molto particolare, in quanto unisce il sapore unico delle noci alla dolcezza dei fichi, alla leggerezza del caprino e al gusto deciso della rucola. Perciò, non è un piatto adatto a tutti, ma chi ama le ricette originali e questi ingredienti non potrà fare a meno di apprezzare l’insalata di fichi, noci e caprino. Ecco tutti i motivi per cui dovreste provarla e le relative modalità di preparazione.

Ricetta insalata con fichi e noci

Preparazione insalata con fichi e noci

  • Dopo aver lavato la rucola scolate e mettetela in una ciotola.
  • Dopodiché condite con olio, sale e pepe e mescolate accuratamente.
  • Spezzettate e le noci, poi lavate e tagliate i fichi a spicchi (senza togliere la buccia).
  • Infine sminuzzate il caprino fresco.
  • Unite tutti gli ingredienti e spolverate la vostra insalata con un po’ di pepe prima di servire.
  • In pochi minuti otterrete così un piatto gustoso, fresco e molto nutriente!

Ingredienti insalata con fichi e noci

  • 150 gr. di rucola
  • 8 fichi
  • 10 noci
  • 200 gr. di caprino fresco Nonno Nanni (senza lattosio)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q. b. di sale e pepe

Fichi, noci e caprino: alimenti sfiziosi e importanti per la nostra salute

Partendo dai fichi, i principali protagonisti di questa insalata alle noci e caprino, possiamo dire che sono certamente ricchi di zuccheri e calorie, ma si tratta di zuccheri buoni e di calorie che valgono la pena di essere assimilate. Infatti, lo zucchero contenuto in questo alimento è sano, in quanto è naturale e in grado di donarci tantissima energia.

Pertanto, se non siete abituati a mangiarli perché pensate che facciano ingrassare, sappiate che una volta ogni tanto fanno bene e, in più, stimolano il transito intestinale, consentendo così anche di sgonfiare la pancia. Inoltre, è opportuno considerare che sono ricchi di minerali e vitamine e quindi si tratta di alimenti sani e molto validi a livello nutrizionale.

Lo stesso vale per le noci. Infatti, si sente dire spesso che facciano ingrassare, ma la verità è che contengono grassi buoni, come gli omega-3. In poche parole, se mangiate in giuste quantità, le noci possono aiutare il nostro corpo a prevenire molte patologie, a ridurre i livelli di colesterolo e, grazie ad alcuni minerali, si rivelano ottime per migliorare la concentrazione e le funzioni celebrali in generale.

Insalata con fichi, noci e caprino per il tuo benessere

Per quanto riguarda il formaggio caprino, presente nella nostra insalata con fichi e noci, è utile sapere che viene prodotto con il latte di capra e che si presenta come un alimento magro, ricco di sostanze nutritive e capace di valorizzare il sapore di molte ricette. Questo formaggio può essere a pasta molle o semidura ed è molto più leggero rispetto ad altri alimenti similari, in quanto durante la produzione viene utilizzata molta acqua. Potrà essere apprezzato anche da coloro che soffrono di intolleranza al lattosio.

Perciò, oltre a risultare molto gradevole al palato, il formaggio caprino è anche facilmente digeribile, nonché ricco di minerali da non sottovalutare. Tutti questi nutrienti ed effetti positivi che possiamo assimilare tramite il consumo di fichi, noci e caprino, verranno ampliati dalle proprietà della rucola, un altro degli ingredienti principali della nostra ricetta.

Infatti, questo ortaggio da insalata, oltre ad avere un sapore particolare, si rivela prezioso per il nostro corpo. La rucola è ricca di minerali, vitamine e acqua e questo consente ad essa di sfoggiare proprietà depurative, disintossicanti, diuretiche e idratanti, ma anche di mostrarsi particolarmente efficiente per quanto riguarda la prevenzione di alcune malattie. In poche parole, grazie a questa insalata di fichi, noci e caprino, potrete assimilare tantissimi nutrienti e permettere al vostro corpo di mantenersi forte e sano. Pertanto, andiamo a scoprire come prepararla e portarla a tavola in pochi minuti.

Quali fichi utilizzare?

Si fa presto a dire fichi, in realtà c’è una scelta da fare per questa insalata: fichi verdi o neri? Le due varietà si differenziano non solo sul piano visivo, ma anche dal punto di vista nutrizionale e organolettico.

I fichi verdi, per esempio, tendono ad avere una polpa più delicata e un sapore leggermente meno dolce rispetto a quelli neri, ma sono ricchi di fibre e vitamina C, importanti per il sistema immunitario e per la digestione. I fichi neri, invece, sono più zuccherini e hanno un sapore più intenso, grazie anche alla presenza di antociani, dei potenti antiossidanti utili nella protezione delle cellule. Entrambe le varietà forniscono calcio, potassio e magnesio.

Quale tipo di olio usare nell’insalata con fichi e noci?

In questa insalata con fichi e noci si punta tutto sull’abbinamento tra ingredienti considerati “distanti” tra di loro. Proprio per questo non stupisce che il condimento sia minimale, giusto un po’ di sale, pepe e olio. E’ bene, però, che l’olio sia di qualità ed ovviamente extravergine di oliva. Come si riconosce un buon olio extravergine di oliva?

Per valutare al meglio l’olio extravergine d’oliva occorre tenere presenti vari elementi, che ne indicano qualità e autenticità. Prima di tutto l’etichetta deve riportare la dicitura “extravergine” e possibilmente l’origine geografica delle olive. In realtà va valutata anche la data di raccolta: un olio fresco, raccolto nella stagione recente, tende ad avere un sapore e un profumo più intensi.

Ma un buon olio extravergine si riconosce anche con i sensi, infatti vanta un colore variabile dal verde al giallo oro e risulta privo di sedimenti. All’olfatto deve presentare un profumo fruttato, con sentori di erba fresca e olive verdi. Al gusto si distingue per un equilibrio tra amaro e piccante, segni della presenza di polifenoli, dei potenti antiossidanti naturali.

Alcune alternative per chi non ama la rucola

La rucola è una verdura molto caratterizzata e potrebbe non piacere a tutti, dunque è bene pensare a qualche valida alternativa. In particolare vi suggerisco gli spinaci freschi, l’indivia belga e il crescione, tutti e tre in grado di valorizzare l’insalata di fichi e noci.

Gli spinaci freschi esprimono una certa delicatezza, dunque si combinano perfettamente con la dolcezza dei fichi, creando un equilibrio armonico. La loro consistenza morbida contrasta piacevolmente con la consistenza dei fichi e soprattutto delle noci.

L’indivia belga, invece, è croccante e leggermente amarognola. In virtù di ciò esalta i fichi con un contrasto netto di sapori e texture. E’ perfetta per chi preferisce un’insalata con un tocco più deciso, che si presta anche all’aggiunta di formaggi saporiti, come il caprino.

Infine il crescione, una verdura dal gusto leggermente piccante e fresco, che si sposa bene con la dolcezza dei fichi, offrendo una nota raffinata e un profilo nutrizionale ricco di vitamina K e antiossidanti. Questa alternativa dona all’insalata un carattere vivace e un sapore più complesso, adatto a tutti i palati.

FAQ sull’insalata con i fichi e noci

Con cosa abbinare i fichi?

I fichi si abbinano bene con formaggi come il caprino o il gorgonzola, che contrastano con la loro dolcezza. Si sposano anche con prosciutto crudo o salumi, creando un perfetto equilibrio di sapori. Per dolci si possono abbinare con noci, miele o cioccolato, che esaltano il loro gusto naturale e la consistenza cremosa.

Come si fanno i fichi secchi?

Per fare i fichi secchi si lavano e si tagliano a metà i frutti, lasciandoli e girandoli al sole per diversi giorni finché non perdono la loro umidità. In alternativa possono essere essiccati in forno a bassa temperatura. Una volta asciutti si possono conservare in barattoli o sacchetti per gustarli durante l’anno.

A cosa fanno bene i fichi?

I fichi sono ricchi di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a regolare il livello di zuccheri nel sangue. Contengono anche minerali come calcio e potassio, benefici per ossa e muscoli. Inoltre offrono una buona dose di antiossidanti e vitamine, che supportano la salute della pelle e rafforzano il sistema immunitario.

Che sapore ha il formaggio caprino?

Il formaggio caprino ha un sapore fresco e leggermente acidulo, con note erbacee e una lieve dolcezza naturale. La consistenza può variare da cremosa a friabile, ma il gusto rimane intenso e deciso, diventando più forte e pungente nei formaggi stagionati.

Ricette con i fichi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...

Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...

Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...