Granita con mango e sedano: il ristoro perfetto

La granita con mango e sedano, dessert a metà strada tra sorbetto e ghiacciolo, rappresenta un modo perfetto di trovare ristoro in occasione di caldo, irritabilità, fame nervosa: non sono pochi coloro che hanno trovato in questa genuina golosità un rimedio perfetto per soddisfare la loro fame ed evitare così di attaccare e svuotare il frigo ogni 30 minuti.
Molto semplice da preparare, questo “dessert congelato” nella sua forma più primitiva, prevede l’utilizzo di pochi ingredienti e di poche operazioni: il processo di creazione è, infatti, molto semplice, ma se a questo aggiungiamo l’accostamento di ingredienti impensabili come quello tra mango e sedano il risultato è ancor più straordinario.
Granita con mango e sedano: straordinaria miniera di proprietà nutritive
Il mango è uno dei frutti oggi giorno più popolari, visto che, dal punto di vista nutrizionale, è estremamente ricco ed ha un sapore unico. La sua fragranza ed il suo gusto si uniscono a proprietà che lo rendono numero uno tra i “nuovi alimenti” tanto da poterlo etichettare come super frutto.
La granita con mango e sedano, rappresenta, proprio per via della presenza del mango, un’ottima fonte di vitamina A e flavonoidi come beta-carotene, alfa-carotene e beta-criptoxantina. Basti pensare che 100 g di questo frutto forniscono il 25% dei livelli di vitamina A giornaliera, ottimo se si pensa alle proprietà antiossidanti essenziali per la buona visione, per la salute della pelle ed a quelle antitumorali possedute da questa vitamina.
Il mango fresco rappresenta altresì una buona fonte di potassio: 100 g di questa frutta forniscono 156 mg di potassio e soli 2 mg di sodio. Il potassio è una componente importante perché aiuta il controllo della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.
Questa granita, sempre per via della presenza del mango, è anche una buona fonte di vitamina B6 (piridossina), di vitamina C e di vitamina E.
Perché proprio il sedano?
Perché venga impiegato per la preparazione di questa golosa granita proprio il sedano è presto detto: il suo sapore non è dolce, anzi, va sull’amarostico e l’acre.
Quale migliore occasione se non quella di abbinarlo al mango, noto per il suo sapore dolcissimo e goloso, che lo rende, per l’effetto, principale protagonista di succhi dei frutta di ogni genere venduti ormai un po’ dappertutto.
La granita con mango e sedano ha un valore eccellente dal punto di vista nutrizionale: alle proprietà del mango sopra descritte si aggiungono quelle di questo ortaggio dai mille impieghi, consigliato, in particolare, a chi soffre di ritenzione idrica e problemi intestinali.
Regolatore della pressione e povero di calorie, il sedano – e quindi questa granita – può essere consumato proprio da tutti.
La centrifuga è un elettrodomestico immancabile e insostituibile nella mia cucina, ha solo lo svantaggio, se cosi si puo’ dire, che va pulita e produce scarti. Si smonta e si rimonta facilmente e gli scarti possono essere riutilizzati in molti modi. Non sprecare nulla degli alimenti è fondamentale.
Ingredienti per 4/6 persone
- 100 ml di centrifugato di sedano
- 105 gr di purea di mango
- 110 ml di acqua naturale
- 30 ml di succo concentrato di mangostano
- 30 gr di bacche di ribes disitradate
Preparazione
Lavate bene il sedano e centrifugatelo. Pelate, tagliate a metà per togliere il grosso nocciolo e riducete in purea il mango
Mescolate tutti gli ingredienti. Versateli in un contenitore con chiusura ermetica. Mettete in congelatore. Di tanto in tanto rompere i cristalli di ghiaccio con una frusta, fino a quando la granita sarà completamente solida. Servire in bicchieri o coppette.