
Crema di chufa o zigolo dolce, ottima per la merenda

Ricetta crema di chufa: un dolce sano e sorprendente
Nel mondo della cucina naturale c’è un ingrediente poco conosciuto, ma davvero speciale: la crema di chufa, anche detta zigolo dolce. Questa radice, simile a una piccola nocciola, è naturalmente priva di glutine e lattosio. È perfetta per chi ha intolleranze alimentari o semplicemente vuole provare qualcosa di nuovo e sano. La crema che se ne ricava ha una consistenza vellutata e un gusto delicatamente dolce, tutto da scoprire.
Questa ricetta si prepara con pochi ingredienti e regala un dessert leggero ma ricco di nutrienti. La chufa è fonte di fibre, sali minerali e vitamine. È anche altamente digeribile, adatta sia ai bambini che a chi segue una dieta priva di zuccheri raffinati. Puoi gustarla a merenda, a colazione o usarla come base per dolci più elaborati. Il suo sapore ricorda la nocciola, ma con una nota più delicata e naturale.
Questa crema di chufa è priva di glutine e lattosio, naturalmente dolce e perfetta anche per chi ha sensibilità alimentari. Provala con frutta fresca, spezie o gocce di cioccolato!
In cucina è estremamente versatile. Puoi spalmarla su pane senza glutine, usarla per farcire torte o semplicemente gustarla al cucchiaio. Basta cuocere la chufa ammorbidita, frullarla con un po’ d’acqua e dolcificarla con datteri o miele. In pochi minuti avrai una crema sana e genuina, senza additivi né conservanti.
Scoprire ingredienti come lo zigolo dolce è un bel modo per prendersi cura di sé e aprirsi a nuovi sapori. Ogni cucchiaiata è un invito alla scoperta. Hai mai pensato di servirla in bicchierini con frutta secca tostata o una spolverata di cannella? Lasciati ispirare dalla natura e prova questa bontà esotica nella tua prossima merenda!
Ricetta crema di chufa
Preparazione crema di chufa
Iniziate versando la farina di chufa, la crema di vaniglia e l’olio di cocco nella vasca del vostro robot da cucina.
Attivare le lame ad alta velocità e lasciare lavorare per circa 6-8 minuti. Di tanto in tanto, fermate il robot per raschiare l’impasto che si accumula sulle pareti della vasca con l’aiuto di una spatola. Successivamente, azionate nuovamente.
Continuate questo processo finché si otterrà una crema liscia ed omogenea.
Trasferite la crema di neve in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.
La crema può essere conservata a temperatura ambiente per un paio di mesi.
Ingredienti crema di chufa
- 200 gr di farina di chufa
- 110 gr di olio di cocco vergine o extravergine
- 1 cucchiaino di crema di vaniglia
Avete mai pensato di prepararvi un buon panino con la crema di chufa? Probabilmente no, ma dovreste sapere che si tratta di una valida soluzione per una buona merenda e per fare un carico di benessere. Questa crema spalmabile, morbida e gustosa, può presentarsi come un nuovo componente del vostro piano alimentare settimanale, ma anche come un alimento capace di regalarvi numerosi benefici al nostro organismo.
La chufa è una radice piena di potenzialità e molto diffusa in Valencia che, con il tempo, è arrivata anche in Italia. Gli chef l’hanno assaporata e i ricercatori l’hanno studiata a fondo, affermando che può rivelarsi davvero un ingrediente gustoso, nonché un potente alleato della nostra salute. Detto questo, andiamo a scoprire qualcosa di più a riguardo!
Crema di chufa: una dolce idea dal sapore di benessere
Non tutti conoscono la chufa e, a questo proposito, è utile sapere che si tratta di un tubero che in Italia chiamiamo anche “zigolo dolce” o “babbagigi”. Attualmente, cresce in molte zone del territorio italiano, in particolare in Sicilia. Tuttavia, la verità è che questi tuberi venivano usati già dagli antichi Egizi, proprio perché questo popolo aveva riconosciuto in essi numerose proprietà terapeutiche e nutritive.
Perciò, la crema di chufa o zigolo dolce viene preparata con un ingrediente millenario, appartenente alla famiglia delle Cyperaceae. Dovreste anche sapere che, grazie al loro sapore dolciastro e molto gradevole, questi tuberi possono essere mangiati sia cotti che crudi, sia freschi che essiccati. Oltre alla crema, possiamo ricavarci persino un’ottima farina.
Tuttavia, in qualunque forma, lo zigolo dolce è ricco di fibre, proteine e grassi insaturi. Offre elevati livelli di amminoacidi essenziali e un buon apporto di vitamine e minerali importanti per la salute del nostro organismo. Inoltre, è opportuno considerare che la chufa vanta di notevoli proprietà digestive, diuretiche, stimolanti (in particolare nei confronti della circolazione sanguigna e del sistema immunitario) e carminative.
Questo tubero è noto anche per la sua capacità di abbassare i livelli di colesterolo cattivo e aumentare quello buono, proteggendo a fondo il sistema cardiovascolare.
L’ingrediente protagonista della crema di chufa o zigolo dolce
Il tubero di chufa, noto anche come zigolo dolce, è un ingrediente straordinario che merita di essere esplorato a fondo per le sue incredibili proprietà benefiche per il nostro organismo. Sebbene la sua fama sia in crescita, ci sono ancora molte altre cose da scoprire su questo tesoro nutrizionale, e conoscere i suoi vantaggi potrebbe stimolare ulteriormente la vostra curiosità culinaria per preparare e assaporare una crema di zigolo dolce.
Innanzitutto, è fondamentale sottolineare che il tubero di chufa è una fonte straordinaria di energia, in grado di fornire un apporto significativo di forza e vitalità che dura per diversi minerali. Questa caratteristica lo rende un compagno ideale per affrontare giornate impegnative e mantenere alti livelli di energia.
Ma la vera protagonista della crema di chufa è la sua ricchezza in fibra. Questo tubero è un alleato prezioso nella regolazione delle funzioni intestinali, aiutando a garantire transiti intestinali regolari. Inoltre, la sua presenza nelle vostre pietanze favorisce un corretto assorbimento di zuccheri e grassi, e persino contribuisce alla prevenzione del cancro al colon. Il tubero di chufa diventa quindi un compagno affidabile per la vostra salute intestinale.
Infine, è importante sottolineare che molti nutrizionisti porteranno il tubero di chufa un “alimento completo”. Questo significa che è una fonte ricca e bilanciata di micro e macronutrienti essenziali, che contribuiscono a mantenere il vostro corpo in salute e in forma.
Quindi, cogliete l’opportunità di assaporare una crema di grasso e di beneficiare di tutti i nutrienti che questo tubero ha da offrire. Il vostro corpo vi ringrazierà per questa scelta nutriente e deliziosa, che vi aiuterà a mantenere una salute ottimale.
Uso in cucina della crema di chufa
La crema di chufa è un ingrediente versatile e delizioso che può essere utilizzato in molte preparazioni culinarie. Ecco alcune idee su come sfruttare al meglio questa crema:
- Spalmata su pane tostato : E’ perfetta spalmata su fette di pane tostato o su una baguette croccante. Puoi aggiungere miele, frutta fresca o anche una spolverata di cannella per un tocco extra di sapore.
- Aggiunta a Yogurt o cereali : Mescola la crema nel tuo yogurt preferito o aggiungila come topping ai tuoi cereali. Aggiungerà un sapore dolce e cremoso al tuo spuntino o colazione.
- Ripieno per dolci : La crema di chufa può essere utilizzata come ripieno per torte, crostate, biscotti o pasticcini. È particolarmente buona in combinazione con cioccolato, frutta o frutta secca.
- Caffè o bevande calde : Puoi mescolare un cucchiaio di crema di chufa nel tuo caffè o nelle tue bevande calde per aggiungere un tocco dolce e aromatico.
- Smoothie e frullati : Aggiungi la crema di chufa ai tuoi frullati o frullati per ottenere una consistenza cremosa e un sapore unico. Combinata con frutta fresca e yogurt, crea un’opzione salutare e gustosa.
- Condimento per carne o pesce : Utilizza la crema di chufa come condimento per carni grigliate o pesce. Aggiungila al momento di servire per un tocco di sapore e cremosità.
- Salse e condimenti : Mescola la crema di chufa con altri ingredienti per creare salse per insalate o condimenti per piatti salati. La sua consistenza può rendere le tue salse più ricche e cremose.
- Marinatura e glassatura : Usa la crema come base per marinare carne, pollame o pesce. Puoi anche diluirla leggermente per crearne una glassa per rendere i tuoi piatti più saporiti.
- Gelato e dessert : Incorpora la crema di chufa nella preparazione del gelato fatto in casa o di altri dessert. La sua cremosità e il suo sapore dolce la rendono un ingrediente ideale per dolci al cucchiaio.
Sperimenta con queste idee e crea piatti deliziosi che sfruttano al massimo la crema di chufa. Questo ingrediente offre un sapore unico e nutriente che può essere utilizzato in molte preparazioni culinarie creative.
Ricette dolci con creme ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Confettura di pere, lime e zafferano per una...
Il prezioso contributo della vaniglia La lista degli ingredienti della confettura di pere comprende anche la vaniglia. In realtà si tratta di un ingrediente facoltativo, dunque scegliete pure se...

Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta...
Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in realtà da una particolare varietà di mela. In realtà le mele cotogne sono frutti a sé stanti,...

Confettura di pesche senza zucchero, buona e fatta...
I tanti usi della confettura di pesche senza zucchero La confettura di pesche senza zucchero può essere utilizzata come qualsiasi altra confettura. Può essere spalmata sulle fette biscottate, sui...
4 commenti su “Crema di chufa o zigolo dolce, ottima per la merenda”