bg header
logo_print

Cannelloni con cavolo nero : bontà a non finire!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Cannelloni con cavolo nero
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 40 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.7/5 (3 Recensioni)

Nel vasto universo della cucina italiana, un piatto si distingue per il suo gusto avvolgente e la sua capacità di abbracciare sapori tradizionali e innovativi: i cannelloni con cavolo nero. Questa ricetta porta in tavola un incontro gustoso tra la pasta all’uovo, generosamente farcita, e il cavolo nero, verdura dall’intenso colore verde scuro, nota per le sue numerose proprietà benefiche.

I cannelloni, tipici della cucina italiana, hanno origini che si perdono nella notte dei tempi. La loro storia è intrisa di leggende e racconti che variano da regione a regione. L’introduzione del cavolo nero nella ricetta è un tocco moderno, che sposa la tradizione alla ricerca di gusti nuovi e texture sorprendenti.

Il cavolo nero, ingrediente principe di questo piatto, è una varietà di cavolo particolarmente ricca di vitamine (A, C, K) e minerali (calcio, ferro), oltre ad essere un potente antiossidante. La sua consistenza corposa e il gusto leggermente amarognolo lo rendono perfetto per essere il protagonista di una farcitura ricca e avvolgente.

I cannelloni con cavolo nero sono un vero e proprio incanto per il palato. La combinazione di sapori e texture rende questo piatto unico, ideale per un pranzo in famiglia o una cena speciale. La ricchezza nutrizionale del cavolo nero, unita alla cremosità della ricotta e al sapore deciso del parmigiano, crea un equilibrio perfetto, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Ricetta Cannelloni con cavolo nero

Preparazione Cannelloni con cavolo nero

Fate lessare 2/3 minuti i cannelloni e stendeteli su di un canovaccio a intiepidire. Mondate le foglie di cavolo nero, lavatele con cura e lessatele in una pentola con abbondante acqua leggermente salata per circa 25/30 minuti. Scolate e lasciate intiepidire prima di strizzarle per bene e tagliuzzarle grossolanamente. Nel frattempo preparate la besciamella e preriscaldate il forno a 200 gradi.

Affettate sottilmente lo scalogno e fatelo appassire in un tegame basso e capiente per qualche minuto, con un filo d’olio. Insaporite con del timo fresco tritato e lavato. Mescolate il cavolo nero, la ricotta e il parmigiano. Regolate di sale. Ottenete un impasto morbido e con esso farcite i cannelloni. Disponete questi ultimi in una teglia dove avrete messo prima uno strato di besciamella.

Coprite i cannelloni con la besciamella e spolverate con del cavolo nero essiccato o fresco ma tritato finemente. Infornate e cuocete per circa 20 minuti.

Ingredienti Cannelloni con cavolo nero

  • 250 gr cannelloni di riso Le Celizie
  • 500 gr cavolo nero foglie
  • 300 gr ricotta Accadì
  • 120 gr parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato
  • 400 ml besciamella Accadi
  • 1 scalogno
  • 1 cucchiaio timo fresco
  • q.b. olio extravergine oliva

Il nuovo protagonista della tavola: un bel piatto di cannelloni con cavolo nero

Quando si avvicinano le feste o le giornate di ritrovo con familiari e amici, abbiamo sempre la tendenza a cercare un piatto nuovo, prelibato e capace di stupire. I cannelloni con cavolo nero rispondono perfettamente a questa descrizione e ci permettono di presentare agli ospiti una pietanza semplice, ma allo stesso tempo prelibata e dall’elevato valore nutrizionale!

Per prepararla, vi proponiamo una serie di alimenti speciali come i cannelloni di riso, la ricotta, il parmigiano reggiano, la besciamella, lo scalogno, il timo, l’olio extravergine di oliva e, naturalmente, il cavolo nero. Si tratta di ingredienti speciali e quest’ultimo è decisamente il protagonista di questo piatto. Non molti lo portano in cucina, ma con questa ricetta potrete assaporare questo ortaggio in tutta la sua bontà. A questo propositi, andiamo a scoprirne le caratteristiche e a capire come portare in tavola questo piatto.

I cannelloni con cavolo nero: tutte le peculiarità dell’ingrediente principale

Come abbiamo detto, non tutti cucinano il cavolo nero con frequenza e altri non l’hanno mai fatto. Se anche voi non l’avete ancora assaggiato, state per scoprire le tante caratteristiche che vi invoglieranno a farlo al più presto. In seguito, ovvero una volta che avrete assaggiato questo piatto, vi innamorerete di tutte le proprietà organolettiche di questo vegetale, e non solo di quelle terapeutiche e nutrizionali.

Quello che dovete sapere sull’ingrediente protagonista dei cannelloni con cavolo nero è che si tratta di un alimento che fa la differenza nella nostra alimentazione. Stiamo parlando infatti di una speciale varietà di cavoli, dalla forma e dal gusto diverso dal solito. Non a caso, conosciuto anche come il “cavolo nero di Toscana”, esso presenta lunghe foglie molto più scure rispetto a quelle delle altre tipologie di cavolo, ma anche rugose e adatte per molte preparazioni.

Cannelloni con cavolo nero

Potrete trovare quest’ortaggio in ogni periodo dell’anno e portare in tavola il suo elevato contenuto di ferro, fosforo, calcio, potassio, magnesio, zinco, rame, fluoro e selenio, nonché di vitamina A, B1, B2, B3, B6, C e K, e di acidi grassi omega-3 e omega-6. Pertanto, è ovvio che il cavolo nero regala al nostro organismo importanti effettivi antiossidanti, antitumorali, idratanti, depurativi e antinvecchiamento. I ricercatori affermano inoltre che è un valido alleato per la salute del cuore, del cervello, delle ossa e degli occhi.

Gli altri ingredienti di questi gustosi cannelloni con cavolo nero

Quelle che abbiamo visto finora sono davvero delle ottime caratteristiche e tante buone ragioni per portare in tavola questo primo piatto. Tuttavia, non dobbiamo sottovalutare neanche le particolarità e la bontà degli altri ingredienti. Infatti, in questa ricetta troviamo tutta la leggerezza dei cannelloni di riso, facilmente digeribili e nutrienti; la bontà della ricotta priva di lattosio; e l’interessante valore nutrizionale del parmigiano reggiano, della besciamella e dell’olio d’oliva, perfettamente accompagnati da scalogno e timo.

In conclusione, possiamo dire con certezza che la ricetta dei cannelloni con cavolo nero è deliziosa sotto ogni punto di vista, è saziante, nonché capace di soddisfare ogni palato e di regalarci una buona dose di energia: tutte caratteristiche da non sottovalutare quando si tratta di cucina e alimentazione. Perciò, non esitate e provate questa gustosa ricetta. Ecco la lista completa degli ingredienti e le specifiche modalità di preparazione.

Ricette Cannelloni ne abbiamo? Certo che si!

4.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Malandrone 1477

2 commenti su “Cannelloni con cavolo nero : bontà a non finire!

  • Dom 26 Mar 2017 | Evelina ha detto:

    Idea fantastica!ho sostituito la ricotta senza lattosio(sono allergica alla caseina) con il”formaggio di riso” ,al posto del parmigiano farina di noci.besciamella fatta con latte di riso,amido di riso,pizzico di sale e una grattata di noce moscata.Sopra insieme alla besciamella e al cavolo tritato,ho messo anche semi di papavero.
    Squisiti!

    • Lun 27 Mar 2017 | Tiziana ha detto:

      Evelina grande!!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto con verza e salsiccia

Risotto con verza e salsiccia: tra tradizione ed...

Il ruolo dello zafferano nel risotto con verza e salsiccia Vale la pena parlare dello zafferano, che è tra gli elementi che caratterizzano meglio questo risotto con la verza e la salsiccia. In...

Trofie al pesto di basilico e pomodorini

Trofie al pesto di basilico e pomodorini, un...

Un pesto diverso dal solito Il protagonista di queste trofie è ovviamente il pesto, che non è un pesto qualsiasi, visto che viene realizzato con il basilico viola. E’ una varietà di basilico...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...