Farfalle con ragù di tonno: sapore delicato

Farfalle con ragù di tonno: sapore delicato
Siete alla ricerca di qualche idea per un primo piatto leggero? Lasciarsi andare alla creatività e puntare a soluzioni semplici è il miglior modo per ottenere buoni risultati. Ecco allora che si può fare riferimento a una ricetta come le farfalle con ragù di tonno, un primo piatto che si contraddistingue per l’incontro tra sapori molto delicati.
Adesso non resta che scoprire i benefici degli ingredienti che, come ho già ricordato, sono perfetti per chi ha problemi d’intolleranza al lattosio.
Spazio al tonno, il re delle proteine e degli omega-3
Il tonno fresco, altro ingrediente perfetto per chi soffre d’intolleranza al lattosio e celiachia, è un vero e proprio toccasana per la salute.
Per quali motivi? Prima di tutto perché è caratterizzato da un contenuto importantissimo di grassi omega-3, lipidi essenziali per la salute del cuore ed elisir antitumorali.
Come non ricordare poi le proteine di ottima qualità e i minerali come ferro, iodio e selenio? Il tonno è ricchissimo dal punto di vista nutrizionale e sceglierlo come ingrediente secondario in un primo piatto a base di pasta integrale significa unire due sapori davvero speciali, che si sposano tra loro in un trionfo di gusto e semplicità che non lascerà certo delusi i vostri ospiti!
Provare per credere!
Ed ecco la ricetta delle Farfalle con ragù di tonno in tavola!
Ingredienti per 4 persone
- 350 g farfalle La Molisana
- 200 g di tonno fresco
- 200 g di pomodori ciliegino
- 1 cucchiaio di origano fresco
- una cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 5 cl di olio extravergine di oliva
- q.b. sale e pepe
Preparazione
Lavate e tagliate a spicchi i pomodorini. Lavate e tagliate le verdure per il soffritto a dadini piccoli e fateli soffriggere in poco olio in una pentola antiaderente quindi, aggiungete il tonno spezzettato grossolanamente.
Mescolate per un paio di minuti e aggiungete i pomodorini. Proseguite la cotture per qualche minuto. Aggiustate di sale, mescolate e spegnete il fuoco.
Lessate la pasta in abbondante acqua bollente e salata e, una volta trascorso il tempo di cottura indicato sulla confezione, scolatela.
Conditela quindi con la salsa precedentemente preparata aggiungete l’origano fresco e servitela immediatamente.