Farina di fagioli, un’ottima farina senza glutine
Una farina tutta da scoprire
La farina di fagioli ha un alto contenuto di fibra alimentare ed è una buona fonte di ferro, magnesio e fosforo., Questa farina nutriente ha un sapore ricco e gustoso. Le proprietà nutrizionali della farina di fagioli sono davvero sorprendenti. Ad esempio, non vi stupirà sapere che a fronte di una percentuale molto bassa di sodio e di grassi, possiede una grande quantità di proteine e ferro.
Proprio per questa sua peculiarità, la farina di fagioli è raccomandata nelle diete vegetariane e vegane per compensare il mancato apporto di proteine animali.
Così come in natura esistono sia fagioli neri sia bianchi, l’uomo ha creato sia la farina di fagioli bianchi sia di fagioli neri. Le caratteristiche nutrizionali rimangono pressoché le stesse, cambia leggermente il sapore che nella farina di fagioli bianchi è più delicato e ricorda vagamente la nocciola.
Vi chiederete a questo punto cosa preparare con la farina di fagioli. I fagioli sono l’alimento caratteristico della cultura messicana, quindi, la farina di fagioli è l’ideale per enchiladas, burritos e tacos. Miscelato con acqua o altri liquidi si ottiene la famosa salsa di fagioli neri.
Tuttavia, la farina di fagioli, trova ampio spazio anche nella cucina nostrana, può essere utilizzata in ricette dolci e salate ed è un meraviglioso addensante per sughi e intingoli, e un’ottima base per salse e zuppe; senza dimenticare la sua caratteristica forse più importante per chi deve seguire regimi alimentari particolari: non contiene glutine. Intolleranti al glutine e celiaci potranno utilizzare la farina di fagioli per svariate preparazioni, anche da forno, in combinazione con l’amido di patate, farina di tapioca e gomma xanthano. Insomma, sperimentatela per dare una marcia in più a cracker, pane, frittelle e altro ancora!
Ricetta farina di fagioli
Preparazione farina di fagioli
Portate ad ebollizione l’acqua salata, aggiungete a pioggia la farina di fagioli e cuocete per circa 5 minuti portando il composto al peso di 350 gr. Togliete dal fuoco e aggiungete la farina di mais e i tuorli, mescolando energicamente. Formate delle sfere della misura di una ciliegia e lessate per 2/3 minuti in acqua bollente.
Per la salsa Soffriggete la cipolla con l’olio, aggiungete le rape rosse cotte e insaporite per 2 minuti.
Aggiungete il loro succo e frullate ottenendo una crema omogenea. Regolate di sale e pepe.
Per la spugna Montate a neve gli albumi con l’alga spirulina in polvere, aggiungete la farina di riso e sistemate in stampini da muffin. Cuocete al forno a 180°per 10 minuti.
Gnocchi di fagioli neri
- 150 gr. di farina di fagioli neri,
- 450 gr. di acqua naturale,
- 50 gr. di mais bianco,
- 40 gr. di tuorlo d’uovo,
- 3 gr. di sale.
Per la salsa:
- 20 gr. di olio di semi di girasole,
- 20 gr. di cipolla,
- 100 gr. di rape rosse cotte,
- 100 gr. di succo di rapa rossa,
- q. b. di sale e di pepe.
Per la spugna:
- 50 gr. di albume d’uovo,
- 50 gr. di farina di riso,
- 5 gr. di alga spirulina in polvere.
Perchè scegliere la farina di fagioli?
Se ancora non siete convinti delle qualità della farina di fagioli, vi elenco qualche valido motivo che vi farà amare questa farina:
1. Con la farina di fagioli potrete assicurarvi tutti gli elementi fondamentali per una corretta alimentazione (carboidrati complessi, proteine, vitamine, minerali e fibre) senza preoccuparvi di assimilare troppi grassi e colesterolo, in quanto i fagioli, così come la farina di fagioli ne sono privi.
Anche se soffrite di diabete potete stare sereni. I suoi carboidrati complessi, infatti, sono assorbiti più lentamente, contribuendo così a prevenire un forte aumento dei livelli di zucchero nel sangue.3. Se state pensando di avere un bebè o se siete già in gravidanza, vi farà piacere sapere che la farina di fagioli è una buona fonte di folina, perciò potete inserirla qua e là nei piatti di tutti i giorni, per prevenire difetti del tubo neurale del nascituro.
Quali sono le proprietà della farina di fagioli?
Sulle proprietà benefiche e i vantaggi della farina di fagioli si è recentemente espresso uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha trovato spazio sulla prestigiosa rivista Frontiers in Plant Science.
I ricercatori, guidati da Francesca Sparvoli dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria Cnr, si sono soffermati in particolare sui prodotti da forno derivati dalla farina di fagioli, che appunto possiedono le caratteristiche sopraelencate: un toccasana non solo per celiaci e intolleranti al glutine, ma anche per i diabetici.
Gli esperti che hanno condotto le ricerche affermano che questi dolci da forno sviluppati con farina di fagioli siano migliori da un punto di vista nutrizionale rispetto a quelli prodotti con farina di mais o frumento.
Nei laboratori dell’Università degli Studi di Milano, in particolare in quello sensoriale, sono stati effettuati alcuni test per capire se i biscotti con farina di fagioli siano anche buoni oltre che salutari.
E questo è certamente un passaggio decisivo. È vero che ognuno ha i suoi gusti, però il fatto che questo prodotto sia di gusto gradevole è fondamentale al fine di favorirne la diffusione sul mercato. Il principio di fondo l’abbiamo già spiegato altre volte: essere intolleranti non significa in alcun modo rinunciare ai piaceri dell’alimentazione!
Ebbene, dagli esperimenti effettuati pare che i biscotti contenenti fino al 50% di farina di fagioli risultino piacevoli al palato! A questo punto non resta che aspettare che vengano immessi sul mercato! Io ho provato a farci gli gnocchi con la farina di fagioli neri e vi garantisco che sono ottime!!
Gnocchi di fagioli neri: una sinfonia di sapori
Sono lieta di presentarvi la ricetta degli gnocchi di fagioli neri con salsa alla rapa rossa e spugna di alga spirulina. È una preparazione che ha bisogno di un po’ più di tempo rispetto al solito, ma il risultato è straordinario. Ben tre elaborazioni ci permettono di ottenere un primo piatto dall’aspetto scenografico ma soprattutto dal sapore indimenticabile. Mettetevi alla prova!
La base di questa pietanza sono gli gnocchi elaborati con la farina di fagioli neri. In più, prepareremo anche una salsa a base di rape rosse, per creare un condimento dal gusto terroso e dolce. Per completare questo primo piatto, infine, aggiungeremo delle piccole porzioni di spugna di alga spirulina, un ingrediente di cui vi ho già parlato in passato e che oggi torneremo a usare per creare una combinazione unica.
Farina di fagioli neri: sapore e salute
Il primo ingrediente da utilizzare è la farina di fagioli neri. Il mio consiglio è quello di usare quelli de La Veronese. Questa farina, infatti, viene prodotta utilizzando fagioli neri coltivati ed essiccati in Italia. Ha un alto contenuto di fibre e di proteine e in più è un alimento che non contiene glutine. Come consiglia La Veronese, la farina di fagioli neri può essere utilizzata per elaborare pasta, frittate, focacce, creme e anche gli gnocchi.
Questo è proprio quello che ci serve per preparare i nostri gnocchi di fagioli neri, salsa alla rapa rossa, spugna di alga spirulina.
L’impiego di questa farina ci permetterà di fare il pieno di vitamine, come la A, la B e la C, ma anche di sali minerali, soprattutto di potassio, calcio, ferro e fosforo. Da non dimenticare, inoltre, che questo alimento è povero di grassi, quindi perfetto per una dieta equilibrata, e ha un sapore diverso e gustoso, ideale per aggiungere un tocco originale in più alle nostre pietanze. In pochi minuti, i vostri gnocchi saranno pronti per essere lessati e per fare da base a questa splendida ricetta.
Il condimento a base di rape rosse e di alga spirulina
Gli gnocchi di fagioli neri verranno insaporiti con una ottima salsa a base di rape rosse. Le barbabietole sono un ortaggio salutare dal sapore unico. Possono essere utilizzate per creare salse ma anche insalate e succhi. Mangiare periodicamente le rape rosse vuol dire consumare un alimento con alto contenuto di fibre, acqua, vitamine e sali minerali, come il potassio. Sono ottimi antiossidanti e sono ideali nei casi di anemia o per chi soffre di stitichezza.
Con l’alga spirulina, invece, creeremo delle piccole spugne, per condire i nostri gnocchi di fagioli neri, grazie all’utilizzo dell’albume e della farina di riso. Originaria dell’Africa, quest’alga è un vero e proprio toccasana, soprattutto quando abbiamo bisogno di energia in vista di grandi sforzi. La spirulina, infatti, è ricca di proteine, di vitamine del gruppo B e di sali minerali come il ferro. Può essere utilizzata nei frullati e nei succhi ma anche per arricchire primi e secondi piatti, come nel caso dei nostri gnocchi di fagioli neri.
Le peculiarità della farina di fagioli neri
Gli gnocchi sono realizzati sì con la farina di fagioli neri. Stiamo parlando di una varietà molto particolare, che spicca per sapore e proprietà nutrizionali. Per quanto concerne il sapore, si presenta con alcune note dolciastre ma gradevoli al palato. Le proprietà nutrizionali, poi, rivelano una certa abbondanza di antocianine, sostanze presenti anche negli alimenti di colore viola-nero.
Le antocianine, oltre a conferire la tonalità ai fagioli e alla farina, esercitano una buona funzione antiossidante, rallentando l’invecchiamento e favorendo la rigenerazione cellulare. Per il resto i fagioli neri, e di conseguenza la loro farina, contengono tanti sali minerali: fosforo, potassio, calcio e ferro. Queste sostanze fanno bene alle facoltà mentali, alla circolazione, ai denti, alle ossa e al livello di ossigenazione del sangue. I fagioli neri si coltivano soprattutto nelle Americhe. Il primo produttore è il Brasile, a seguire troviamo gli Stati Uniti.
Il mais bianco a supporto della farina di fagioli
La lista degli ingredienti degli gnocchi di fagioli neri comprende anche un’altra farina, quella di mais bianco. La farina di mais bianco partecipa attivamente all’impasto, dunque esercita un ruolo fondamentale. Perché questa scelta? Semplice, la farina di fagioli neri necessita un certo supporto, se lo scopo è quello di creare gnocchi uniformi e morbidi. La farina di mais è perfetta in questo caso, vista l’eccellente resa che la contraddistingue.
La farina di mais bianco, poi, si differenzia per un sapore molto delicato, appena accennato e quasi neutro. In parole povere apporta le sue proprietà all’impasto senza interferire troppo con il sapore, che saprà sempre e comunque di fagiolo nero. Inoltre la farina di mais bianco, per quanto presente in quantità limitata, aumenta lo spessore nutrizionale della ricetta. D’altronde è una delle farine più salutari in assoluto in quanto è ricca di vitamina E, che funge da antiossidante ed è rara da trovare negli altri derivati cerealicoli. Stesso discorso per i sali minerali, tra cui spicca il calcio, che raramente si trova negli altri tipi di farine.
Come preparare la salsa degli gnocchi con farina di fagioli neri?
Gli gnocchi con farina di fagioli neri sono molto saporiti, tuttavia richiedono una salsa come condimento. A mio avviso, la salsa di rape rosse è molto indicata per questo piatto. Ho già parlato delle rape rosse, ma ci tengo a sottolineare il loro sapore corposo e allo stesso tempo delicato e leggermente rustico. Per inciso, le rape rosse contribuiscono a migliorare la presentazione di questo eccellente primo piatto, in quanto gli conferiscono un colorito tra il rosso e il fucsia, un accostamento veramente gradevole alla vista.
Per quanto concerne il procedimento non c’è niente di più semplice. Basta soffriggere le cipolle, unire le rape rosse già sbollentate e cuocere per altri due minuti. A questo punto si integra il succo delle rape in modo da ammorbidire il tutto e si frulla con il minipimer. Vi ritroverete con un intingolo semplicemente perfetto, bello da vedere, buono e alquanto leggero. Potete versarlo sugli gnocchi a mo’ di salsa al pomodoro, oppure utilizzarlo per creare una sorta di letto gourmet.
Cipolla o scalogno per gli gnocchi con farina di fagioli neri?
La lista degli ingredienti di questi gnocchi con farina di fagioli neri comprende anche la cipolla. Perché proprio la cipolla e non, piuttosto, lo scalogno? E’ una domanda che nasce da una diatriba che si trascina da sempre, che vede i due ingredienti contrapposti in quanto giudicati alternativi. In realtà, cipolla e scalogno hanno funzioni solo parzialmente simili. Certo vengono impiegati generalmente per i soffritti, ma si abbinano a preparazioni diverse.
La cipolla ha in media un sapore molto più pungente, soprattutto se fa riferimento alla variante dorata. In ragione di ciò andrebbe utilizzata per i soffritti che fanno da base a preparazioni dal sapore forte e intenso. Di contro lo scalogno è molto più delicato, dunque può essere impiegato per le preparazioni più leggere. In questo caso la salsa deve essere saporita, in quanto condisce degli gnocchi dal sapore suggestivo. Per questa ragione è meglio utilizzare la cipolla.
L’alga, una componente essenziale di questo primo a base di fagioli
La ricetta si conclude con la preparazione della “spugna”. Si tratta di un condimento suggestivo, curioso e a tratti sorprendente. Dall’esterno appare come un bocconcino morbido, di colore verde e dal sapore ora marino ora corposo. Arricchisce gli gnocchi nella veste di condimento solido, ed è frutto della volontà di valorizzare il primo piatto con ingredienti fuori dal comune.
La spugna viene realizzata per mezzo dell’alga spirulina, che per l’occasione polverizzata. Viene realizzata anche con l’albume di uovo e con la farina di riso. Il procedimento consiste nel montaggio a neve di una soluzione a base di albumi e alga spirulina, a cui si aggiunge la farina di riso. Infine si cuoce al forno a 180 gradi per 10 minuti in uno stampo per muffin, poi si taglia come meglio si crede et voilà, la spugna è pronta.
Ricette senza glutine ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Torta di ananas e noci, una ricetta dagli...
Cosa sapere sull’ananas Tra i protagonisti di questa torta all’ananas e noci troviamo un frutto tropicale ampiamente diffuso tra le nostre parti, che si fa apprezzare per il suo sapore dolce e...
Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive:...
Una ricetta per un dessert diverso dal solito La ricetta della panna cotta fatta in casa si differenzia dalle classiche panne cotte per la presenza di una base formata da biscotti digestive...
Tortino ai frutti di bosco, un dolce dessert...
Il ruolo del burro nel tortino ai frutti di bosco La base del tortino ai frutti di bosco ricorda decisamente quella della cheesecake, infatti è realizzata con biscotti sbriciolati e burro. Questi...