Fagottini di canapa e cicoria in umido: piatto speciale!

I fagottini di canapa e cicoria in umido con fondente al peperoncino, patate arrostite e acciughe del Mar Cantabrico sono un primo piatto davvero speciale
Per chi ama la buona cucina e i sapori unici, i fagottini di canapa e cicoria in umido con fondente al peperoncino, patate arrostite e acciughe del Mar Cantabrico sono decisamente un piatto da non perdere. Sostanziosa e nutriente per l’abbondanza di ingredienti, questa ricetta è originale, soprattutto grazie alla canapa e alla cicoria: due piante spesso sottovalutate, che si rivelano molto speciali e ricche di proprietà interessanti.
Ognuno di esse ha delle peculiarità che molti dei vegetali che portiamo in tavola più frequentemente non hanno. Per questo motivo, andiamo a scoprire qualcosa in più su questa particolare ricetta. Dalle caratteristiche degli ingredienti alle modalità di preparazione: ecco tutto quello che dovreste sapere per preparare e gustare al meglio questo piatto.
Ecco i punti di forza dei fagottini di canapa
Tanto tempo fa, la canapa era utilizzata molto in cucina, ma anche nelle industrie tessili e in molti altri ambiti. Purtroppo, intorno agli anni ’70, venne eliminata quasi completamente: essa contiene una sostanza ricreativa, ovvero il THC, e quindi era ritenuta pericolosa. Tuttavia, questa sostanza non è un vero problema quando si tratta di prodotti alimentari e negli ultimi anni sta iniziando ad essere rivalutata, rientrando sempre più nelle nostre cucine.
Pertanto, assaporando i fagottini di canapa e cicoria in umido con fondente al peperoncino, patate arrostite e acciughe del Mar Cantabrico potrete godere di ottime proprietà terapeutiche, come ad esempio quelle analgesiche. La canapa è ottima per prevenire alcune malattie gravi (anche cardiovascolari), per rinforzare il sistema immunitario e per ridurre i livelli di colesterolo cattivo (in quanto contiene soddisfacenti livelli di acidi grassi buoni omega3 e omega6).
Essendo ricca di vitamine, antiossidanti e minerali, anche la cicoria si rivela un alimento con delle fantastiche proprietà: anch’essa è l’ideale per chi soffre di colesterolo alto, è capace di migliorare la digestione e le funzioni intestinali, è un potente antinfiammatorio, un diuretico e un antibatterico.
Perciò, canapa e cicoria sono una coppia perfetta, sia per quanto riguarda i benefici per la salute che per il loro sapore. Ma quali sono le principali caratteristiche degli altri ingredienti presenti in questa ricetta?
Tutta l’energia e i nutrienti dei fagottini di canapa
Come avrete capito, questa ricetta è ricca di ingredienti dal gusto diverso, che si uniscono perfettamente sia a livello culinario che nutrizionale. Infatti, questo piatto si rivela delizioso, ma anche molto nutriente: potrete apprezzare le mille sfumature di sapore che lo compongono e ricavarne importanti benefici per la salute.
I fagottini di canapa e cicoria in umido con fondente al peperoncino, patate arrostite e acciughe del Mar Cantabrico sono particolarmente energizzanti, ma grazie ad alcuni ingredienti, potrete godere anche di proprietà diuretiche, depurative, ricostituenti e antiossidanti. Ma adesso è il momento di andare a conoscerne il sapore e di godere di tutti questi benefici in prima persona: ecco la lista degli ingredienti e le varie modalità di preparazione.
Ingredienti per 4 persone
Per i fagottini
- 40 gr farina di canapa
- 80 gr di farina di riso
- 60 gr di fecola di patate
- 24 gr di semi di guar
- 60 gr di amido di mais
- 2 tuorli
- 2 uova
Per il ripieno
- 500 gr di cicoria fresca
- 50 gr di pancetta
- 1 spicchio di aglio pulito
- 1/2 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi
- q.b. sale
Per il fondente di peperoncino
- 10 peperoncini rossi non piccanti
- 1/2 scalogno pulito
- 1 spicchio d’aglio
- 2 foglie di basilico fresco
- q.b. sale
Per il condimento
- 1 patata
- 4 acciughe del Cantabrico
- 40 gr di burro chiarificato o olio di canapa
Procedimento
Preparazione del ripieno
Lavate la cicoria, tagliatela della larghezza di un dito e mettetela in una teglia antiaderente insieme agli altri ingredienti e a un mestolino di acqua.
Mescolate il tutto e cuocete in forno, coprendo con un coperchio di silicone fino a che non si sarà ben stufata. A questo punto scoprite e fate asciugare l’umidità in eccesso.
Mettete poi il tutto in un mixer aggiungendo un cucchiaio di parmigiano, il tuorlo e frullate bene fino ad ottenere una crema fluida e corposa.
Aggiustate di sale e fate raffreddare bene la crema appena ottenuta prima di utilizzarla come ripieno dei vostri fagottini.
Preparazione dei fagottini di canapa
In una terrina versate le farine, l’amido di mais e i semi di guar. Aggiungete le uova e i tuorli e iniziate a lavorare fino a quando l’impasto inizierà a prendere consistenza. A questo punto versatelo sulla spianatoia.
Lavoratelo con forza, poi stendete la pasta e, con un mattarello, tirate una sfoglia non troppo sottile. Con la rotella tagliate dei quadrati di circa 8 cm di lato. Al centro di questi quadrati posizionate una pallina di ripieno e chiudete i lembi di pasta formando dei fagottini.
Preparazione del fondente di peperoncino
Tritate lo scalogno e l’aglio. Fateli appassire in un tegame con un filo di olio di canapa, prestando attenzione a non far bruciare l’olio. Unite i peperoncini rossi non piccanti precedentemente tagliati a rondelle fini, e il basilico fresco.
Cuocete lentamente facendo appassire il tutto, aggiungendo poca acqua qualora gli ingredienti tendessero ad attaccarsi alla pentola. Frullate e passate al colino a maglia fine.
Una volta che avrete riempito e ben richiuso i fagottini, fateli cuocere in abbondante acqua salata. Scolateli con l’aiuto di una schiumarola, versateli in una terrina e mantecate con un filo di olio di canapa o, a piacimento, del burro chiarificato.
Versate in un piatto piano il fondente di peperoncino. Adagiate i fagottini sul fondente di peperoncino. Decorate con dei cubetti di patata, leggermente sbollentati e saltati con olio di canapa o burro chiarificato in una padella antiaderente.
Completate il piatto con i filetti di acciughe dissalate. Servite i fagottini di canapa e cicoria in umido con fondente al peperoncino, patate arrostite e acciughe del Mar Cantabrico ben caldi.