bg header

Cookies alla canapa: uno spezza fame gustoso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

cookies alla canapa

Cookies alla canapa: uno spezza fame leggero e gustoso

Avete in mente quei giorni in cui le ore passano lente e inesorabili tra un impegno e l’altro e risulta gravoso anche solo pensare alle scadenze in agenda? Ecco! Sono le giornate perfette per concedersi una dolce coccola pomeridiana, gustosa e soprattutto attenta alle esigenze di chi soffre di celiachia. I cookies alla canapa sono davvero ottimi in questi casi! Questi deliziosi biscotti, facili da preparare, leggeri e buonissimi, conquisteranno chiunque condividerà con voi il fantastico momento della merenda.

Farina di canapa: tutte le proprietà di un’eccellente soluzione gluten free

Chi soffre di celiachia non deve assolutamente preoccuparsi per quanto riguarda i dolci! Esistono infatti tantissime soluzioni che permettono di mangiarli senza mettere a rischio la salute.

Una di queste è la farina di canapa. Il mondo delle farine gluten free è tutto da scoprire e quella a base di semi di canapa è solo una delle opzioni da considerare.

Quali sono le sue proprietà? Tra le più importanti è possibile ricordare il ruolo fondamentale per quanto riguarda la riduzione del colesterolo cattivo LDL, nemico della salute del cuore.

La farina di canapa, inoltre, contribuisce a combattere la stitichezza grazie alla presenza di una grande quantità di fibre. Questi principi attivi e nutritivi permettono anche di tenere sotto controllo il rilascio degli zuccheri nel sangue. Da ricordare, ovviamente, è anche l’assenza di glutine, che rende questa farina una soluzione perfetta per i celiaci.

COOKIES DI CANAPA

Farina di mandorle: gluten free e ricca di proteine, perfetta per i cookies alla canapa

Tra gli ingredienti di questi cookies alla canapa è presente anche la farina di mandorle, celebre per essere una valida alternativa gluten free ma anche per altre proprietà. Tra queste è possibile ricordare la presenza di un’interessante quantità di proteine. Da citare è anche il contenuto di vitamina E, uno degli antiossidanti più efficaci che ci siano in natura.

La farina di mandorle è nota anche per il fatto che contiene emulsina. Quali sono le peculiarità di questa sostanza? Tra le più rivelanti è senza dubbio possibile citare l’ausilio essenziale nella digestione degli zuccheri.

Meritevole di un cenno sono infine le proprietà antisettiche delle mandorle e della sua farina, che rendono questi cookies di canapa un vero elisir di salute! A questo punto non resta davvero che prepararli! Scommetto che siete già pronti a correre in cucina per cimentarvi con questa ricetta.

Sapete che mi piace utilizzare le farine naturalmente senza glutine vero?  Ecco un’altra idea! I cookies con farina di cladodi sono dei biscotti speciali, realizzati con una farina innovativa, che solo di recente ha fatto la sua comparsa nel mondo gluten-free. Sto parlando della farina di cladodi, nota anche come farina di pale di fico d’india . Può sembrare strano, ma dalle pale di fico d’India, se ben trattate, è possibile ottenere una farina squisita, molto nutriente e assolutamente senza glutine.

Ed ecco la ricetta dei cookies di canapa:

Ingredienti per 24/28 biscotti

  • 200 g di farina di riso
  • 100 g di farina di mandorle
  • 50 g di farina di canapa
  • 5 g di bicarbonato di sodio
  • 1 bustina di vanillina
  • 160 g di burro chiarificato
  • 220 g di zucchero di canna
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • 200 g di gocce di cioccolato fondente
  • 1/2 baccello di vaniglia Bourbon
  • un pizzico di sale

Preparazione

Per la preparazione dei biscotti preriscaldate il forno a 180°. In una terrina lavorate il burro con lo zucchero e la vanillina. Quando saranno ben amalgamati aggiungete un uovo intero più un tuorlo. Lavorate con cura il composto fino a renderlo spumoso.

Setacciate le farine che unirete, in una terrina, ai semi del baccello di vaniglia. al sale e al bicarbonato. Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo

Con le mani prendete piccole parti di impasto e lavoratele creando delle palline. Mettetele sulla placca del forno rivestita con l’apposita carta forno e cuocetele in forno già caldo per circa 15 minuti. Lasciate raffreddare prima di consumarli.

2/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mousse al cioccolato Biscoff

Mousse al cioccolato Biscoff, un dessert facile da...

Il ruolo del fondente nella mousse al cioccolato Biscoff Il fondente gioca un ruolo importante in questa mousse al cioccolato Biscoff. E’ responsabile di gran parte del sapore, sebbene venga...

panera

La panera, un semifreddo al caffè della tradizione...

Le regole per fare un buon caffè Il caffè gioca un ruolo fondamentale nella panera, in un certo senso è l’elemento distintivo che differenzia questo dolce rispetto agli altri semifreddi. In...

Maritozzo

Maritozzo con la panna montata, una ricetta alternativa

Una versione senza glutine del maritozzo con la panna montata Quella dei maritozzi è una ricetta che si presta a modifiche e sperimentazioni. Lo stesso vale per la ricetta del maritozzo con la...

logo_print