bg header

Latte di canapa, un’alternativa interessante

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

latte di canapa

Ora sul mercato si trovano varie alternative e fra queste una molto interessante è il latte di canapa sativa. Oramai sempre più persone si scoprono intolleranti al lattosio e fra questi alcuni in modo più specifico al latte vaccino

Il latte di canapa si ottiene attraverso un semplice processo di miscelazione dei semi della Canapa Sativa in acqua. Sì, è proprio lei, la Canapa Sativa è la stessa pianta dalla quale si estrae la marijuana. Ma ovviamente, tutti i prodotti in commercio destinati all’alimentazione come i semi, le proteine, l’olio o appunto il latte, non hanno effetti psicoattivi, in quanto contengono quantità irrisorie di THC.

Possiamo lasciare da parte, quindi, ogni timore, e introdurre il latte di canapa nella nostra dieta, perché, oltre ad essere indicato come sostituto al latte vaccino per chi soffre di intolleranza al lattosio e alla soia, in quanto naturalmente ricco di sostanze nutritive, possiede alcune caratteristiche peculiari che apportano notevoli benefici per la salute.

La più importante, forse, è che con il latte di canapa assumiamo Omega 3, Omega 6 e lecitina, di grandissimo aiuto contro il colesterolo e non facili da trovare negli alimenti, il che è ancora più difficile se non mangiamo pesce. Queste sostanze sono essenziali per la protezione del sistema cardiovascolare.

Non molte delle bevande di origine vegetale che conosco contendono una quantità così alta di calcio come nel latte di canapa. Con una tazza ci assicuriamo metà dell’apporto giornaliero di calcio consigliato per un adulto. La grande quantità di calcio, insieme a una discreta presenza di fosforo, rendono il latte di canapa un alleato prezioso per la salute delle ossa.

Il latte di canapa può aiutarci nei periodi di stanchezza fisica perché ricco di vitamine del gruppo B, come la riboflavina e la tiamina, le vitamine responsabili della trasformazione del cibo in energia. Può aiutarci anche dopo un allenamento intenso, per reintegrare correttamente i Sali minerali persi. Soprattutto il magnesio è importante in questi casi, perché supporta la normale funzione dei muscoli e dei nervi. Inoltre, il latte di canapa è ricco di proteine vegetali facilmente digeribili, dato che non contiene oligosaccaridi, degli zuccheri complessi che a qualcuno risultano difficili da digerire.

Per finire, vi esorto a provarlo perché, per molti, ha un sapore unico che richiama la nocciola. Anche la consistenza è invitante, molto più cremoso rispetto ad altre bevande vegetali. È ottimo da consumare a colazione, insieme al caffè, o da impiegare nelle preparazioni al posto del latte vaccino. E’ un latte privo di ormoni della crescita, antibiotici o altre sostanze somministrate alle mucche da latte.

Purtroppo, non è facile da trovare, nemmeno online, dovete cercarlo nei negozi specializzati oppure imparare a farlo da soli.

Puo’ essere bevuto a colazione, oppure a merenda come bevanda energizzante. Io lo utilizzo per preparare dei frullati di frutta o per fare il gelato artigianalmente. Ho provato anche ad usarlo per preparare torte e biscotti.

Una volta preparato si conserva in frigorifero per 2 o 3 giorni. Consiglio di utilizzare una bottiglia di vetro perfettamente pulita con il tappo ermetico. Raccomando sempre di leggere l’etichetta.

Ecco la ricetta per fare in casa il Latte di canapa

Ingredienti per 1 litro

  • 200 gr semi di canapa biologici
  • 1 lt d’acqua circa
  • 30 gr zucchero di canna bianco

Preparazione

Versate i semi di canapa in un frullatore, l’acqua e lo zucchero. Frullate il tutto il più finemente possibile.

Filtrate il latte con un imbuto a maglia fine dove avrete appoggiato della garza.

Se volete, anziche lo lo zucchero di canna, potete dolcificare con del malto di riso,oppure con delle mandorle pelate o qualche fettina di banana.

Se dovete usarlo per delle preparazioni salate aggiungete un pizzico di sale fino integrale

E’ un latte gustoso, cremoso, ricco di proprietà nutrizionali e non ha nulla a che fare con la marijuana.

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

2 commenti su “Latte di canapa, un’alternativa interessante

  • Mer 13 Lug 2022 | Adrian ha detto:

    Ciao! Ho una curiosità: differenze tra latte di canapa ottenuto da semi integrali e decorticati. Grazie!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Latte e miele di Beorn

Latte e miele di Beorn: una bevanda dal...

Il miele giusto per questo tipo di bevanda Se è vero che il latte e miele di Beorn è una bevanda semplice, è altrettanto vero che la sua preparazione non va presa sottogamba. Ciò riguarda...

eggnog

Eggnog, la bevanda natalizia della tradizione americana

I tanti aromi dell’eggnog Tra le peculiarità dell’eggnog c’è l’impiego massiccio delle spezie. Ovviamente sono tutte spezie da “dolce”, che ricorrono spesso nella preparazione di...

Smoothie alla banana e clementine

Smoothie alla banana e clementine, un dessert cremoso

Le ottime proprietà della banana Vale la pena parlare della banana, che è uno dei protagonisti di questo delizioso smoothie. Con la sua dolcezza “corposa” e con la sua consistenza morbida si...

logo_print