La colazione è il pasto più importante della giornata ma se hai un intolleranza alimentare può trasformarsi nel pasto più noioso… abbasso la noia con questo pan brioche che, oltre a essere buonissimo, può essere arricchito e cambiato a vostro gusto!
Provatelo al naturale, con la marmellata, tostatelo e aggiungete un po’ di sciroppo di acero, o di frutta fresca…
Non mi resta che augurarvi…Buona Giornata!
Ingredienti
- 500 gr di farina 0
- 180 gr circa di latte vegetale
- 60 gr di olio di riso
- 50 gr di zucchero
- 1 cucchiaio di miele
- 80 gr di pasta madre rinfrescata 2 volte di seguito
- 200 gr di uvetta ammollata e strizzata
- un pizzico di sale
- granella di zucchero per decorare
Preparazione:
Sciogliete il lievito madre in metà del latte previsto dalla ricetta usando un frullatore a immersione a bassa velocità. Unite al lievito la farina, lo zucchero e il miele. Procedete per gradi: iniziate ad aggiungerne metà farina, fate amalgamare per bene e poi aggiungete un po’ di latte e un po’ farina. L’impasto rimarrà piuttosto morbido.
Per ultimo aggiungete l’olio e il sale. Coprite l’impasto ottenuto con della pellicola e mettetelo a lievitare in un luogo abbastanza caldo -ad esempio il forno con la sola luce accesa- e fatelo raddoppiare. Passato questo tempo lavorate nuovamente l’impasto per inserire le uvette ammollate e ben strizzate, infine date forma al vostro pan brioche.
Pesate l’impasto e dividetelo in tre pezzi di ugual peso, formate tre palline mettetele a lievitare in uno stampo da plumcake foderato di carta forno.
Quando sarà nuovamente raddoppiato spennellate la superficie con un po’ di latte vegetale e decorate con granella di zucchero cuocetelo in forno caldo a 180° per circa 40 minuti.
Potete variare il tipo di farina a seconda delle vostre esigenze e del vostro gusto adeguando la quantità di latte.
Pingback: Panbrioche con pasta madre alle uvette, senza uova e latticini