bg header
logo_print

Riso rosso con tofu strapazzato, un primo gustoso e leggero

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

riso rosso e tofu
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Riso rosso con tofu strapazzato, un primo adatto a tutti

Oggi prepariamo il riso rosso con tofu strapazzato e tuberi al forno. Riso, riso, riso, questa volta rosso, selvaggio, abbinato ad un bel giallo, il colore del tofu strapazzato.

Una ricetta veloce da realizzare, colorata e soprattutto completa. Un piatto unico adatto alle intolleranze al lattosio.

Io sono convinta che un piatto per essere sano deve essere composto di pochi ingredienti, ma riunire in se integrali proteine nobili vegetali, e verdure in questo caso di stagione biologici.

Ricetta riso rosso con tofu strapazzato

Preparazione riso rosso con tofu strapazzato

Lavate, pelate i tuberi, fateli a tocchetti e passateli in forno caldo una mezz’oretta con sale, pepe e un filo d’olio extravergine.

Nel frattempo, sciacquate il riso rosso e cuocetelo per assorbimento cioè mettete in una pentola 450 gr. di acqua e i 150 gr di riso e fate cuocere a fuoco basso, finchè l’acqua è tutta assorbita.

Scolate bene il tofu dal suo siero, e sbriciolatelo con un mixer qualche secondo.

Trasferitelo in un padellino dove avrete messo un filo d’olio e un cucchiaio di curry. Mescolatelo bene e lasciatelo insaporire qualche minuto.

Appoggiate un coppapasta tondo al piatto e riempitelo di riso rosso selvaggio mescolato al tofu strapazzato. Servite accompagnato con i tuberi al forno.

Ingredienti riso rosso con tofu strapazzato

  • 150 gr. di riso rosso selvaggio integrale
  • 200 gr. di tofu naturale
  • 1 cucchiaio di curry in polvere
  • 5 gr. di sale fino dell’Himalaya
  • 10 gr. di olio d’oliva extra vergine bio
  • 1 batata bio
  • 1 rapa rossa bio
  • 2 topinambur bio
  • 1 rapa bianca bio.

Riso rosso con tofu strapazzato e tuberi al forno, un primo leggero

Il riso rosso con tofu strapazzato e tuberi al forno è un primo piatto molto vario che vede la partecipazione di tanti ingredienti, in grado di esprimere gusto e leggerezza. La ricetta reca la firma di Timo e lenticchie, un blog che promuove la cucina più creativa e genuina.

La ricetta è in gara per “Le intolleranze? Le cuciniamo”, un contest che ho indetto per trasmettere un messaggio: le intolleranze alimentari si sconfiggono a tavola, basta profondere un po’ di creatività e passione.

Tornando alla ricetta, questa consiste in una base di riso rosso condito con una crema al tofu, accompagnata da un contorno a base di tuberi cotti al forno. Una ricetta semplice ma d’impatto che allieta il palato e la vista, inoltre associa un colore cromatico suggestivo con un approccio equilibrato nella fase di aromatizzazione. Un “primo con contorno” da provare, magari per stupire i commensali durante un pranzo o una cena, è infatti così leggero da poter essere consumato di sera.

Un focus sul riso rosso

L’ingrediente più peculiare di questo riso rosso con tofu strapazzato è proprio il riso. E’ una varietà orientale che spicca per il colore rubino, tendente all’amaranto. Questo è dovuto all’abbondanza di antocianine, sostanze che fungono anche da antiossidanti. In virtù di ciò riducono le probabilità di contrarre il cancro, rallentano l’invecchiamento, inibiscono i radicali liberi e ottimizzano i processi di rigenerazione cellulare.

Per quanto concerne le altre proprietà nutrizionali, non si segnalano differenze rispetto alle varietà di riso più comuni. Il riso rosso è dunque ricco di carboidrati, amido, vitamine e sali minerali, mentre è molto povero di grassi.

Il sapore del riso rosso è particolare in quanto riguarda la nocciole. E’ simile anche al riso integrale, in quanto propone alcune note rustiche.

In occasione di questa ricetta il riso viene cotto in separata sede, ovvero in acqua bollente. Poi viene unito al tofu e alle spezie, in modo da acquisire un sapore ancora più articolato e una coloritura più brillante.

Le insospettabili proprietà del tofu

Il tofu gioca un ruolo da protagonista in questa ricetta a base di riso rosso strapazzato. Nello specifico, viene sbriciolato o tritato all’interno di un mixer, infine viene unito all’olio e al curry. Dopo una fase di mescolatura dovreste ottenere una sorta di crema irregolare, dalla texture sbriciolosa e perfetta per valorizzare il riso rosso.

Cos’è il tofu di preciso? Può essere considerato come un formaggio ottenuto con i semi di soia gialla. Il sapore è quasi neutro, ma in grado di valorizzare gli altri ingredienti.

Per quanto concerne le proprietà nutrizionali, queste ultime derivano dall’alimento originario. Il tofu, infatti, contiene proteine e acidi grassi omega tre, che sono grassi utili al cuore e alla circolazione. Il tofu è anche ricco di potassio, calcio, magnesio e ferro. L’apporto calorico è inferiore alle 100 kcal per 100 grammi, sicché può essere considerato un alimento dietetico.

Quali tuberi usare per questo riso rosso con tofu strapazzato?

Il riso rosso con tofu strapazzato si avvale anche della presenza di un ricco contorno. Questo è realizzato mediante tuberi tagliati a tocchetti e cotti al forno con un po’ di olio extravergine di oliva, sale e pepe. Timo e Lenticchie suggerisce un mix tra tuberi comuni e tuberi “particolari”, ovvero batata, topinambur, rapa rossa e rapa bianca.

La batata non è una variante della patata e propone un sapore e un colore più simili alla zucca. Il topinambur è un tubero nel vero senso della parola, ma si avvicina sul piano organolettico ai carciofi. Le rape rosse e le rape bianche, infine, aggiungono aromi delicati, a tratti intensi, nonché una tonalità ora chiara ora tendente all’amaranto.

Questi tuberi, in varia misura, offrono un’importante quantità di carboidrati, vitamine e sostanze nutritive. Sono anche poco calorici, a maggior ragione se si considera il metodo di cottura usato. Di base, non vanno oltre le 80-90 kcal per 100 grammi.

Contest – Le intolleranze? Le cuciniamo

Ricetta di Timo e lenticchie

riso rosso e tofu

 

Ricette con tofu ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...

Malloreddus al pecorino e noci

Malloreddus al pecorino e noci, un gustoso piatto...

Il gusto e le proprietà del pecorino sardo Vale dunque la pena parlare del pecorino sardo, che è il protagonista di questa ricetta dei malloreddus, a cui conferisce una specifica e suggestiva...

Pav bhaji

Pav bhaji, il pane farcito della tradizione indiana

Tante verdure per il pav bhaji Il pav bhaji utilizza le verdure come companatico. Nello specifico, almeno nella versione che vi propongo qui, si usano le patate, il cavolfiore, le carote e i...