bg header

Insalata russa di tofu, un elisir di lunga vita

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Insalata russa di tofu

Vi piace l’insalata russa? Probabilmente sì, anche se magari non la mangiate spesso perché è molto calorica. Siete alla ricerca di una variante gustosa e sana? Oggi ve ne propongo una a dir poco speciale: l’insalata russa a base di tofu.

Il tofu deriva dalla soia fermentata ed è caratterizzato da un numero davvero importante di proprietà benefiche. Come non ricordare la presenza di flavonoidi, sostanze antiossidanti che rendono l’assunzione di tofu un’alternativa portentosa per prevenire patologie tumorali.

Come non ricordare poi la presenza di grassi omega 3 e omega 6, che hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie di natura cardiovascolare? L’unico contro del tofu è l’apporto calorico importante – si va dalle 70 alle 130 calorie ogni 100 grammi di prodotti – motivo per cui è bene limitarsi ad assumerne non più di tre porzioni a settimana.

Concludo specificando che, grazie all’apporto proteico non indifferente, il tofu può essere considerato un valido sostituto della carne in caso di diete vegane o vegetariane. Non ci credete? Forse è perché non l’avete mai provato e non conoscete i tantissimi usi a cui si presta in cucina (può essere utilizzato anche per dolci e budini).

Spazio alle carote per una pelle più bella e una migliore vista

Questa variante dell’insalata russa è una soluzione a dir poco portentosa per quanto riguarda la bellezza della pelle. Oltre agli effetti antiossidanti del tofu è bene sottolineare anche il ruolo fondamentale delle carote e della vitamina A, che viene assorbita con più facilità da parte dell’organismo se è accompagnata da grassi di origine vegetale come l’olio extravergine di oliva.

La vitamina A è il risultato della trasformazione del betacarotene, una sostanza decisiva per quanto riguarda l’efficienza visiva e la bellezza della pelle, che grazie all’assunzione delle carote appare molto più rilassata e caratterizzata da un colorito vivo.

Ricche di vitamina C, le carote sono un toccasana straordinario per quanto riguarda il potenziamento del sistema immunitario e il contrasto dell’azione dei radicali liberi. Grazie alla presenza della pectina, costituiscono una soluzione alimentare speciale quando si punta al miglioramento della regolarità intestinale.

Adesso è finito il momento di parlare dei benefici di questa insalata russa ed è arrivata l’ora di mettersi all’opera in cucina, per preparare un piatto unico perfetto anche per gli intolleranti al lattosio! Cosa aspettate? Dai che è davvero facile! E’ adatto anche per un’alimentazione vegana.

Ed ecco la ricetta dell’  Insalata russa di tofu

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di tofu bio al naturale
  • 40 gr. di carote
  • 40 gr. di pisellini
  • 30 gr. di patate
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiaini di aceto di mele
  • sale  q.b.

Preparazione:

Lavate e pelate le carote e le patate e tagliate da prima a bastoncini e poi a dadini. Sgranate i piselli

Lessate la verdura in poca acqua con l’aceto e un pizzico di sale. Le verdure vanno cotte al dente e non si devono disfare.

Tagliate a pezzetti il tofu e scottatelo in acqua leggermente salata, poi frullate con l’olio e poca acqua di cottura, in modo da ottenere una crema morbida. Incorporate le verdure al tofu e servite in tavola.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di Camembert e mele

Insalata di Camembert e mele, un piatto dolce...

Un focus sul Camembert Il vero protagonista di questa insalata è il Camembert. Questo formaggio in crosta bianca cambia le carte in tavola, valorizzando con la sua “delicata sapidità” la...

Insalata di lenticchie con radicchio

Insalata di lenticchie con radicchio, un ottimo primo...

Quali lenticchie utilizzare? Le protagoniste di questa insalata sono le lenticchie. A tal proposito quale tipo di lenticchia usare? In commercio troviamo le lenticchie verdi, bianche, gialle e...

Insalata di gallina con Skyr

Insalata di gallina con Skyr, una ricetta davvero...

Le principali caratteristiche dello Skyr Questa insalata di gallina presenta numerose peculiarità, a partire dal ruolo ricoperto dalla carne di gallina, che di rado si trova nei contorni. A seguire...

logo_print