Portiamo in tavola la Torta alle pere e datteri gluten free

Oggi portiamo in tavola la Torta alle pere e datteri gluten free, Complice una cena fra amici di cui una amica celiaca ecco che mi occorreva una torta adatta anche a lei, avevo giá provato questa torta nella versione con farine usate solitamente e dato che mi era piaciuta ho pensato di adattarla all’occasione.
Ho cambiato le farine, ho aggiunto lo zenzero e i datteri, ho ridotto lo zucchero, ho cambiato il latte che nell’altra era vegetale … che dire? dell’altra torta é rimasto l’aspetto :-D ma buone lo sono tutte e due!!
Le mie torte “peccano sempre” per la quantitá in difetto dello zucchero perché il mio palato non ama il dolce in primo piano e spesso uso come in questo caso con i datteri, sostituire parte dello zucchero con frutti dalle proprietá dolcificanti addolcendo in modo piú naturale. Di conseguenza voi sentitevi liberi di aggiungere fino a 50 gr. di zucchero alla dose che trovate negli ingredienti oppure di togliere i datteri e arrivare a 100 gr. se lo preferite.
Contest – Le intolleranze? Le cuciniamo
Ricetta di Marta Rinaldi
Ed ecco la ricetta della Torta alle pere e datteri gluten free
Ingredienti per 12 persone, teglia da 20 x 30 cm.
- Mix di farina (100 gr. farina di riso+100 gr. farina di grano saraceno+100 gr. farina di mandorle)
- 1 cucchiaio cacao in polvere
- 3 uova
- 105 ml. olio di girasole
- 150 gr. datteri denocciolati e morbidi
- 100 gr. zucchero di canna
- 320 ml. latte vaccino o vegetale
- 3 pere Williams mature ma sode
- 40 gr. di zenzero candito facoltativo
- 1 bustina di lievito gluten free
- 1 limone solo il succo
Preparazione
Fate bollire in una casseruola circa 700 ml. di acqua con il succo di un piccolo limone e 2 cucchiai di zucchero in cui farete cuocere per 15 minuti circa le pere (che dovranno risultare tenere al tocco della forchetta) mondate e tagliate a metá, poi scolatele e lasciatele a freddare.
Mettete nel mixer i datteri con lo zucchero lo zenzero e 50 gr. di farina di riso presa dal totale, frullate fino ad ottenere un trito somigliante alla sabbia.
Foderate una teglia da 20 cm. per 30 cm con carta forno e spennellatela leggermente con olio, poi spolverate con un cucchiaio di zucchero.
Riunite le farine e aggiungete i datteri frullati con lo zucchero e il cacao in polvere in una ciotola.
Miscelate in una terrina le uova, l’olio, il latte e versate nella miscela di farine un po’ alla volta fino ad ottenere una pastella densa ma fluida, aggiungete ora il lievito e fatelo assorbire.
Mettete le pere ormai raffreddate con la parte tagliata verso il basso nella teglia e spolverate con gli ultimi 2 cucchiai di zucchero rimasti, quindi versate la pastella sopra ai frutti.
Infornate a 180 gradi per 35 / 40 minuti, prova stecchino sempre meglio.
Sfornate, lasciate intiepidire e mettete un vassoio o un piatto da portata rettangolare (se l’avete di queste dimensioni) sopra la torta e rovesciatela, togliete il foglio di carta forno e servite.
Tiepida e con un po’ di gelato é perfetta.