bg header
logo_print

Lemon curd: il dessert al limone goloso e digestivo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Lemon curd
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Lemon curd: la crema al limone irresistibile

Il lemon curd è una crema vellutata e profumata, perfetta per chi ama il sapore fresco e agrumato del limone. La sua consistenza morbida e setosa la rende ideale per farcire crostate, biscotti, torte o semplicemente da gustare al cucchiaio.

Grazie all’equilibrio tra dolcezza e acidità, il lemon curd è una crema versatile e raffinata. Il succo e la scorza di limone regalano un aroma intenso, mentre uova e burro conferiscono una texture cremosa e avvolgente.

Perfetto per accompagnare una merenda elegante, un dessert leggero o da spalmare su pane e fette biscottate, il lemon curd è una vera delizia per il palato. Può essere conservato in frigorifero per qualche giorno, pronto per ogni momento di dolcezza.

Ricetta lemon curd

Preparazione lemon curd

Preparate i limoni spremuti e filtratene il succo in modo che non vi siano residui.Mettete le uova ed il tuorlo in una terrina e sbattetele con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.

Aggiungete quindi i semini del baccello di vaniglia e, continuando a mescolare, versate a filo il succo dei limoni.

Mescolate il tutto in modo che risulti privo di grumi, dopo di che incorporate anche la fecola di patate. Trasferite il tutto in un pentolino ed adagiatelo in una pentola più grossa contenente acqua per procedere ad una cottura a bagnomaria.

Lasciate cuocere continuando a mescolare fino a quando la crema non si sarà addensata. Una volta pronta trasferitela in una ciotola e mescolate fino a farla raffreddare.

Copritela quindi e riponete la ciotola in frigorifero fino a farla raffreddare completamente. La lemon curd sarà poi pronta per farcire le vostre torte o crostate, o semplicemente per essere spalmata sulle vostre fette biscottate.

Ingredienti lemon curd

  • 200 ml succo di limone
  • 150 gr zucchero
  • 2 uova
  • 1 tuorlo
  • 20 gr fecola di patate
  • 1 baccello vaniglia Tahiti

Oggi vi propongo la Lemon curd conosciuta anche come lemon cheese. Che il limone faccia bene non è certo una novità. In esso convergono mille e mille proprietà nutritive, una delle ragioni queste per le quali è destinato anche ai prodotti cosmetici per la cura e la bellezza del corpo.

Il limone propone diverse formule di appagante gusto, tra esse potendosi annoverare anche la lemon curd, la straordinaria cremina al limone ideale anche a fine pasto, ottima anche da spalmare, a motivo della sua densità.

Una golosità tutto sommato leggera, viste le sue poche calorie, imputabili principalmente alla giusta e doverosa presenza di un po’ di burro chiarificato.

La farcitura perfetta per crostata e biscotti

La lemon curd rappresenta una golosità perfetta, ideale per essere consumata non solo così com’è, ma anche come ingrediente che va a completare altre dolcezze.

Pensiamo a quanto possa essere gradevole al palato una crostata farcita con della golosa lemon curd o dei biscottini ripieni. Una vera e propria leccornia da gustare in ogni momento della giornata, particolarmente indicata al mattino.

Ad appagare non è solo il gusto, ma anche l’aspetto. La lemon curd appare davvero invitante, del resto come potrebbe essere diversamente, visto che il limone è e resta l’agrume privilegiato in cucina.

Limone: policroma e variegata fonte di vitamine

Consumate molta vitamina C: questo il monito che proviene da ogni settore della medicina. Quale migliore modo di farlo se non tramite la lemon curd, la crema di origine inglese carica di vitamine ma, altresì, di altre importanti sostanze quali flavonoidi ed altre con proprietà antiossidanti come il beta-carotene, luteina e beta-criptoxantina nonché, ancora, di ottime proprietà in grado di prevenire l’insorgenza di tumori, in particolare a carico di pancreas, stomaco ed intestino.

Al succo fresco del limone sono da attribuirsi altresì ottime proprietà di prevenzione dell’arteriosclerosi, con notevoli benefici per il nostro sangue.

Lemon curd

Lemon Curd : tipica della tradizione anglosassone

La cucina italiana è un mondo fantastico, ma anche le altre tradizioni gastronomiche meritano di essere approfondite. Esplorarle significa avere a portata di mano degli spunti molto interessanti per chi vuole cucinare per gli intolleranti e i celiaci. Oggi vogliamo darvi qualche consiglio in merito presentandovi una crema tipica della tradizione culinaria inglese. Di cosa si tratta? Della lemon curd.

La lemon curd è una crema di origine anglosassone realizzata, come ben immaginabile dal nome, con il succo di limoni.

Questa crema viene utilizzata sia da sola, come dolce al cucchiaio in piccole dosi, che come farcitura per crostate, torte, fette biscottate e per la famosa lemon-meringue pie, ovvero una sorta di crostata con crema al limone e copertura di meringa.

Una crema semplicissima da fare

La lemon curd è da sempre stata un dolce molto diffuso in quanto gli ingredienti basilari erano facilmente reperibili a basso costo: limoni, burro, zucchero e uova sono infatti le basi per la realizzazione di questa golosissima crema.

La versione preparata quest’oggi è realizzata senza burro, per renderla commestibile anche per coloro che soffrono di intolleranza al lattosio ed alle proteine del latte, non contiene infatti prodotti da esso derivati. Infine è anche priva di glutine. Fantastico, vero?

La buona cucina non è solo sinonimo di alimenti di qualità, ma anche di storie importanti. Dietro ai piatti più gustosi, infatti, ci sono spesso vicende interessanti, che ci portano direttamente nelle case di una volta, quando il focolare era il principale punto di riferimento dell’ambiente domestico e la preparazione dei cibi seguiva il ritmo delle stagioni.

Tutto questo vale ovviamente anche quando si parla della lemon curd, una salsa preparata da secoli nelle case anglosassoni. Raccontare la sua storia significa, per esempio, ricordare che un tempo veniva preparata in piccole quantità. Per quale motivo? Perché non era possibile conservarla bene come oggi.

Detto questo non rimane che prepararla questa salsa speciale Si tratta di una fantastica soluzione per una colazione gustosa dedicata a chi soffre di celiachia e intolleranza al lattosio! Non preoccupatevi perché è semplicissima e anche chi non ha particolare dimestichezza con i fornelli può cavarsela perfettamente.

Non ci credete? Mettetevi alla prova! Bastano poche decine di minuti per completare il tutto e per portare in tavola questa salsa tipica della tradizione britannica!

Dolci ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Lemon curd: il dessert al limone goloso e digestivo

  • Dom 13 Dic 2020 | Carla Massei ha detto:

    Buongiorno volevo sapere quanto si mantiene la lemon curd . Grazie

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Cestini di sfoglia per Pasqua

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...

Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...

Ciambella di sfoglia alla nutella

Ciambella di sfoglia alla nutella, un’idea ottima per...

Come valutare la qualità di una crema spalmabile al cioccolato La ricetta della ciambella di sfoglia alla nutella spicca per la sua semplicità, d’altronde la sua farcitura è composta dalla sola...

Pastiera di grano saraceno

Pastiera di grano saraceno: una ricetta dolce per...

Un ripieno unico per la mini pastiera di grano saraceno Parliamo ora del ripieno della mini pastiera, che rispetto a quello classico vanta la presenza del grano saraceno. Il grano saraceno ha un...