Risotto di grano saraceno ai porri con panna speziata

Oggi per voi il Risotto di grano saraceno ai porri con panna speziata. Il piatto nasce per proporre un alimento veramente prezioso come il grano saraceno, fonte di proteine nobili vegetali priva di glutine, in una preparazione molto comune ed amata sulle tavole italiane: il risotto.
La cottura a risotto è semplice, molto apprezzata, ed è anche la modalità migliore per preservare le qualità nutrizionali ed il sapore dei cereali e pseudocereali (amaranto, quinoa e grano saraceno).
La tostatura che inizia il processo di cottura intensifica il sapore del grano saraceno e lo rende più consistente e gradevole da gustare, rispetto alla versione bollita.
Un risotto che di questo nome ha solo la presentazione ed il metodo di cottura, perché l’ingrediente principe non è il riso, ma il più nutriente e saporito grano saraceno.
Una mantecatura leggera e golosa fatta con panna vegetale arricchita di spezie e semi salutari.
Un piatto che mette d’accordo celiaci, intolleranti al lattosio ed amanti dei primi piatti gourmet!
Contest – Le intolleranze? Le cuciniamo
Ricetta di Alice Grandi
Ed ecco il Risotto di grano saraceno ai porri con panna speziata
Ingredienti per 2 persone
- 160 grammi grano saraceno
- 5 mestoli brodo vegetale caldo
- 1/4 cipolla
- 1/2 sedano gambo
- 1 carota piccola
- 1 porro medio (o 2 piccoli)
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- 2 cucchiai panna di soia da cucina
- 1 cucchiaino curcuma polvere e 1 cucchiaino semi di papavero
- pepe bianco macinato, q.b.
- semi di papavero q.b. (per servire)
Preparazione
Tritate assieme il sedano, la carota e la cipolla e metteteli in una padella capiente insieme all’olio (un wok antiaderente è perfetto).
Ponete la padella sul fuoco ed accendete il fuoco al minimo; appena le verdure iniziano a sfrigolare, aggiungete il grano saraceno ed alzate la fiamma a media intensità. Mescolate continuamente per far tostare il grano saraceno in maniera uniforme.
Appena il grano saraceno inizia ad emanare un leggero profumo di tostatura, aggiungete tre mestoli di brodo vegetale, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per 15 minuti.
Nel frattempo lavate bene il porro, scartate le radici e tagliatelo a rondelle spesse 3-4mm.
Trascorsi i 15 minuti il grano saraceno avrà assorbito tutto il brodo; aggiungete le rondelle di porro, altri 2 mestoli di brodo vegetale e proseguite la cottura per ulteriori 15 minuti.
Nel frattempo preparate la panna speziata: mettete in una ciotolina la panna di soia, la curcuma, i semi di papavero, aggiungete pepe bianco macinato a piacere e mescolate bene.
Quando il grano saraceno sarà arrivato a 30 minuti totali di cottura spegnete il fuoco e mantecate il risotto con la panna speziata.
Impiattate e spolverate con altri semi di papavero prima di servire.