bg header
logo_print

Il sorbetto di arance amare alla menta, un dessert unico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

sorbetto di arance amare
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Sorbetto di arance amare alla menta: ricetta fresca e digestiva per ogni stagione

Il sorbetto di arance amare alla menta è una di quelle delizie che riescono a rinfrescare anche le giornate più pesanti, soprattutto dopo un pasto abbondante. La nota agrumata si sposa alla perfezione con la freschezza della menta, creando un contrasto piacevole, dissetante e aromatico. Ideale per chi cerca una pausa leggera o un dolce senza lattosio, questo sorbetto è una vera coccola naturale che conquista al primo assaggio.

Questa ricetta è semplice, veloce e perfetta anche per chi è alle prime armi: bastano pochi ingredienti e una gelatiera o un semplice frullatore con freezer. Servono 400 ml di succo di arance amare filtrato, 120 g di zucchero di canna, 200 ml di acqua naturale, qualche foglia di menta fresca e, se vuoi, un albume montato a neve per dare più struttura. Basta sciogliere lo zucchero nell’acqua calda, unire il succo e la menta, far raffreddare e poi congelare, mescolando ogni mezz’ora.

Lo sapevi?
Il sorbetto di arance amare alla menta non è solo buono, ma anche digestivo e adatto agli intolleranti. Questa ricetta è naturalmente priva di glutine, lattosio e nichel!

Aggiungere l’albume è facoltativo, ma utile se desideri una consistenza più cremosa e simile a un gelato. Senza l’albume, invece, il sorbetto resta più cristallino e leggero, perfetto tra una portata e l’altra o per concludere un pasto importante. Puoi servirlo in coppette di vetro con foglioline di menta o scorze d’arancia candite per un tocco elegante e profumato.

Il bello di questo sorbetto di arance amare alla menta è che si conserva facilmente in freezer, pronto da gustare quando vuoi rinfrescarti o stupire i tuoi ospiti. È una ricetta che piace a tutti, anche ai bambini, e può essere personalizzata con un goccio di liquore o con altri agrumi come limone o pompelmo. Ti è venuta voglia di provarlo?

Ricetta sorbetto di arance amare alla menta

Preparazione sorbetto di arance amare alla menta

Preparare il sorbetto di arance amare alla menta è tutt’altro che un’impresa. Infatti, vi basterà inserire tutti gli ingredienti nel vostro frullatore e azionare l’apparecchio.

In pochi minuti, otterrete un composto omogeneo, che potrete versare in una coppetta o in un bicchiere, e potrete decorare con le foglie di menta. Servite e gustate: una freschezza unica travolgerà il vostro palato!

Ingredienti sorbetto di arance amare alla menta

  • 4 cucchiai di marmellata di arancia amara (senza zuccheri aggiunti)
  • 6/7 cubetti di ghiaccio
  • 1 bicchiere di acqua
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • qualche foglia di menta.

Sorbetto di arance amare alla menta: freschezza e nutrimento a volontà

Quando le giornate si fanno più calde e afose, la voglia di freschezza aumenta a vista d’occhio e il nostro organismo necessita di idratazione, minerali e vitamine questo sorbetto di arance amare alla menta calza proprio a pennello. Queste sensazioni possono rivelarsi anche un’ottima scusa per soddisfare la nostra voglia di dolce e per preparare un dessert speciale, gustoso e salutare allo stesso tempo.

In questo caso, il consiglio è quello di optare per un buon sorbetto di arance amare alla menta: una ventata di gusto e freschezza racchiusa in una semplice coppetta. Potrete assaporare ingredienti di qualità e godere delle potenzialità dello zenzero, una radice con un gusto particolare e capace di depurare il nostro organismo. A questo proposito, ecco tutto quello che dovreste sapere per preparare questo gustoso dessert.

Le peculiarità che tutti apprezziamo nel sorbetto

Il sorbetto è dissetante e piacevole, e queste sono decisamente le sue principali caratteristiche. Si prepara con la frutta di nostro gradimento, che contiene una percentuale d’acido citrico e tanti nutrienti da non sottovalutare. In sostanza, nel sorbetto, rispetto al gelato, mancano le componenti uova-latte o panna che costituiscono, invece, la base del gelato di crema.

sorbetti migliori sono quelli a base di frutta fresca, preparati con il succo o con un frullato d’agrumi e frutta, sciroppo di zucchero, e magari con l’aggiunta di un po’ di succo di limone per equilibrarne la dolcezza. Quelli che si servono tra un piatto e l’altro, devono avere un sapore aspro, gradevole e deciso, come quello caratterizzato dagli agrumi in genere o da vini spumanti.

In questa eventualità, se ne servono delle piccole porzioni in quanto devono servire come rinfrescante del palato e non devono appesantire il menu; vanno decorati con piccole guarnizioni, quali foglie di menta o erbe aromatiche, spicchi d’agrumi o fragole, ribes, in minime quantità. Quando invece si tratta di una merenda, possiamo ovviamente aumentare le porzioni e goderci appieno il nostro salutare snack!

Il sorbetto di frutta è dissetante e piacevole. E adattissimo agli intolleranti. Per sua natura infatti non contiene le componenti uova-latte o panna presenti nel gelato. Ciò consente un approccio alla pietanza assolutamente tranquillo per coloro che soffrono di problemi legati alle intolleranze. Con particolare riferimento all’intolleranza al lattosio. Come è ovvio che sia, panna e latte possono contenere l’allergene in questione. Spesso si trova nei gelati alla crema. Per cui l’unico modo per andare sul sicuro è orientarsi su un gustoso sorbetto di frutta.

Tutto il gusto delle arance

Questo si rivelerà l’ideale non solo per voi: potrete offrirlo ai vostri ospiti e riscuotere un grandissimo successo. Infatti, si tratta di un dessert che piace quasi a tutti, anche perché l’ingrediente principale è prodotto grazie ad uno dei frutti più apprezzati nel mondo: l’arancia.

Tuttavia, anche se in questa ricetta andremo ad utilizzare la marmellata di arance amare, potrete comunque godere delle proprietà depurative, energizzanti e antiossidanti di questo frutto, e anche delle potenzialità della vitamina C (ottima per rinforzare il sistema immunitario e per favorire la produzione di collagene). Inoltre, acquistando una marmellata senza zuccheri, potrete avvalervi di un prodotto molto più salutare, ma anche di una buona dose di pectina.

Quest’ultima è una fibra che solitamente viene ottenuta dalla buccia di alcuni frutti e che ha la capacità di solidificare gli alimenti. Oltre a questo, è utile sapere che la pectina è anche in grado di migliorare la digestione e il funzionamento dell’intestino. Ma cosa possiamo dire della menta?

La menta ci ringiovanisce e ci protegge

Tra gli altri ingredienti di questo sorbetto, troverete appunto le foglie di menta, che potrete usare solo come guarnizione o scegliere di inserire nel frullatore insieme agli altri alimenti. In ogni eventualità, il consiglio è di non scartare queste foglie e di non considerarle solamente una profumata decorazione. Infatti, dovreste mangiarle, in quanto la menta è ricca di minerali e vitamine.

Tuttavia, le principali proprietà di questa pianta aromatica sono quelle antiossidanti, che sicuramente dovreste prendere in considerazione, perché possono rallentare il naturale processo di invecchiamento dell’organismo, proteggere quest’ultimo dai danni dei radicali liberi, prevenire numerose malattie e promuovere la salute della nostra pelle.

Pertanto, il suggerimento finale è quello di ricordarvi tutto questo e di gustarvi al più presto il sorbetto di arance amare alla menta. Ecco la lista completa degli ingredienti e le semplici modalità di preparazione.

Bevande per l’estate ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

1 commento su “Il sorbetto di arance amare alla menta, un dessert unico

  • Mar 4 Set 2012 | Giovanna Briano ha detto:

    fantasticoso!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi,...

Come preparare il gelato alla panna cotta? Per preparare il gelato alla panna cotta è necessaria la macchina del gelato. Il suo impiego è semplice e quasi banale: si inserisce il composto...

Torta caprese alle nocciole

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...

Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...

Crostatina alla crema di mango

Crostatina alla crema di mango, un’opera d’arte culinaria

Una crostatina alla crema deliziosa e anti-celiachia Uno dei punti di forza di queste crostatine con crema di mango è la loro accessibilità, infatti possono essere consumate anche dai celiaci e...