bg header
logo_print

Roast beef al sale e recuperiamo la tolleranza

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Roast beef al sale
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 45 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.9/5 (12 Recensioni)

Roast beef al sale: la cottura perfetta per una carne tenera e saporita

Il roast beef al sale è una preparazione elegante nella sua essenzialità. Una tecnica di cottura antica, che consente di esaltare il sapore autentico della carne senza coprirlo con condimenti invadenti. Il segreto sta tutto nella crosta di sale: crea una camera di vapore naturale che mantiene la carne morbida e succosa all’interno, con una consistenza rosata e uniforme. Un piatto perfetto per una cena importante o per un pranzo della domenica in famiglia.

Chi lo prova per la prima volta resta sorpreso dalla semplicità con cui si può ottenere un risultato così professionale. Basta scegliere un taglio giusto (controfiletto o lombata), avvolgerlo con erbe aromatiche e sale grosso, e lasciar cuocere nel forno senza aggiungere nient’altro. Il profumo che si sprigiona in cucina è irresistibile, e il momento del taglio svela un cuore tenero e succoso.

Il roast beef al sale è un classico senza tempo, ideale per chi cerca un secondo piatto gustoso, senza glutine e naturalmente privo di lattosio. Semplice, raffinato e sempre d’effetto.

Questo metodo di cottura è perfetto anche per chi vuole organizzare in anticipo: il roast beef può essere servito sia caldo che freddo, affettato sottile e accompagnato da salse leggere o verdure di stagione. Si presta benissimo anche a essere protagonista in un buffet elegante o in un brunch domenicale.

Inoltre, questa preparazione si può personalizzare facilmente. Aggiungendo spezie come pepe rosa o senape in grani, oppure creando una marinatura a secco prima della cottura, si può modulare il profilo aromatico del piatto senza stravolgere la sua essenza. Un modo per reinterpretare una ricetta tradizionale con creatività e gusto.

Ricetta Roast beef al sale

Preparazione Roast beef al sale

Per preparare il roast beef al sale versate un chilo di sale sul fondo di una casseruola piuttosto alta e stretta e appoggiatevi il pezzo di carne e riempite con il rimanente sale lo spazio tutt’attorno e la parte alta, formando così un rivestimento completo.

Mettete la casseruola scoperta in forno caldo (210 “C) e calcolate 45 minuti di cottura circa. Togliete la casseruola dal forno, capovolgetela sul tagliere per sformare il blocco che si sarà formato e spaccate la crosta di sale.

Togliete la carne, affettatela e servitela su un piatto di portata guarnita con verdure cotte o crude a piacere. Potete completare il piatto con dell’insalatina e scaglie di grana oppure preparate gli involtini di roast beef alle verdure

Preparazione involtini di roast beef alle verdure.  Mondate e tagliate a listarelle le zucchine e le carote, distribuite sulle fettine sottili di roast beef, aggiungete un filo di olio,  sale e pepe, avvolgete le verdure con il roast beef e cospargete con qualche semi di sesamo.

Date un giro di olio e servite su dei piatti da portata adagiandoli su un letto di insalatina fresca.

Ingredienti roast beef

  • 1 kg di contro filetto di manzo o in alternativa lombata
  • 2 kg e 1/2 di sale grosso

involtini roast beef con verdure

  • 8 fette di roast beef,
  • 2 zucchine,
  • 2 carote,
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo,
  • 3 cucchiai di olio extravergina di oliva,
  • un pizzico di sale e pepe

Oggi prepariamo insieme il roast beef

Il roast beef è uno dei secondi piatti più amati, versatile, semplice da realizzare e perfetto da servire sia caldo che freddo. Prima lo cuciniamo insieme, poi decidiamo come presentarlo. Un’idea sfiziosa e leggera? Gli involtini di roast beef con verdure, ottimi come antipasto o secondo piatto freddo. Questa è anche una soluzione perfetta per chi ha intolleranze o segue una dieta ipocalorica ma non vuole rinunciare al gusto.

Come scegliere la carne giusta per il roast beef

Quando si cucina il roast beef è normale chiedersi quale sia il taglio più adatto. Per la versione all’inglese, la lombata è la scelta tradizionale, specialmente dalla sesta costola in poi. Se invece optiamo per un roast beef all’italiana, si preferiscono tagli più magri come noce, scamone e fesa, tutti provenienti dalla coscia del bovino. Un trucco del mestiere? Chiedere al macellaio carne con l’osso per esaltarne il sapore e ottenere una cottura più uniforme.

🥩 Vuoi un’idea leggera e gustosa? Prova gli involtini di roast beef con verdure: perfetti per intolleranti e celiaci, ideali anche per chi segue una dieta equilibrata!

Involtini di roast beef con verdure e semi di sesamo

Una delle varianti più interessanti è rappresentata dagli involtini di roast beef con verdure. Si preparano arrotolando sottili fette di roast beef già cotto attorno a un ripieno di verdure croccanti, come zucchine, carote o cetrioli. Un tocco in più? I semi di sesamo, che donano croccantezza e apportano importanti nutrienti, primo fra tutti il calcio, utile alla salute delle ossa.

Questi involtini sono ottimi anche come finger food per un aperitivo salutare o per arricchire un antipasto misto. Sono leggeri, colorati e adatti a tutta la famiglia.

Roast beef e dieta: quando leggerezza fa rima con gusto

Il roast beef al sale è uno dei piatti proposti dalla mia nuova dieta personalizzata, creata dalla nutrizionista Jessica Barbieri. Da quando ho iniziato questo percorso, ho scoperto quanto sia importante coniugare salute e piacere a tavola. Mangiare bene non significa rinunciare al gusto, ma imparare a scegliere con consapevolezza.

Seguire un regime alimentare equilibrato non vuol dire solo perdere peso. Il vero obiettivo è riscoprire un rapporto sano con il cibo, valorizzandone la qualità più che la quantità. Il roast beef, specie se cotto senza grassi aggiunti, è una soluzione perfetta per una dieta proteica e bilanciata.

Un piatto squisito

Il dietista insomma, non rappresenta più solamente colui che “fa le diete“, dà disposizioni e regole da seguire, ma una persona che affianca il paziente aiutandolo ad apprendere nuovi comportamenti alimentari, che una volta fatti propri, gli apparteranno per tutta la vita.

In questo modo non avrà più bisogno di ricorrere a diete drastiche, perché riuscirà più facilmente a mantenere costante il proprio peso.

involtini di roastbeef con verdure

Il dietista, quindi, nel formulare delle diete (sia per patologie specifiche come il diabete o il colesterolo alto sia per dimagramento) tiene conto delle esigenze e dei gusti del paziente, del suo stile di vita, del suo rapporto con il cibo anche dal punto di vista psicologico, procedendo con piccoli e graduali cambiamenti che hanno come obiettivo finale soprattutto quello di insegnare a mangiare in modo sano.

Questo è uno dei secondi piatti che posso mangiare in completa serenità per la mia salute. Non è difficile e con un po’ di insalatina e delle scaglie di grana è perfetto!!!!!!!!!

Un piatto sano e leggero

Da non trascurare è anche la presenza di numerose sostanze antiossidante – l’olio di semi di sesamo è considerato molto simile al pesce per quanto riguarda l’efficacia al proposito – che contribuiscono alla bellezza della pelle grazie al contrasto dei radicali liberi.

L’assunzione di semi di sesamo è utile in tantissime situazioni. Viene spesso consigliata in menopausa perché aiuta a prevenire l’osteoporosi, ma anche durante l’allattamento, un periodo della vita biologica della donna durante il quale si riscontra un’importante carenza di calcio.

Capita anche che la loro assunzione venga raccomandata in caso di intolleranza al lattosio, proprio perché, a causa dell’importante contenuto di calcio, possono essere considerati come una valida alternativa sostitutiva dei prodotti caseari a base di latte non delattosato.

Ottimi per ottimizzare il sistema immunitario e per combattere la stitichezza, i semi di sesamo sono anche una valida alternativa preventiva contro forme di cancro, a carico del seno e della prostata in particolare. Adesso non resta che mettersi all’opera per preparare questi fantastici involtini, non trovate?

Ricette con controfiletto ne abbiamo? Certo che si!

4.9/5 (12 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Filetto di salmone con burro allo zafferano

Filetto di salmone con burro allo zafferano: un...

Un focus sul salmone Vale la pena parlare del salmone, che è il vero protagonista di questa ricetta. Il filetto di salmone non necessita di particolari presentazioni, ma solo di qualche...

Pollo al basilico

Pollo al basilico, un secondo leggero e stuzzicante

Il ruolo del basilico in questa ricetta Il basilico esercita in realtà due funzioni: da un lato aromatizza e dall’altro crea - insieme al sughetto della carne - un fondo di cottura speciale, con...

Tartare di tonno con pesto e fragole

Tartare di tonno con pesto e fragole, una...

Come preparare una tartare sicura? La tartare di tonno con pesto e fragole è squisita ma bisogna andarci piano, ossia è necessario prendere tutti i provvedimenti per renderla sicura, in quanto...