bg header
logo_print

Insalata di avocado e fagioli, una ricetta veloce e semplice

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Insalata di avocado e fagioli
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.8/5 (4 Recensioni)

Insalata di avocado e fagioli, una ricetta tra l’esotico e il mediterraneo

Oggi vi presento l’insalata di avocado e fagioli, un contorno molto ricco che si inserisce nell’alveo delle insalate “rinforzate” o delle bowl. Di certo è un piatto corposo che premia molti ingredienti e quindi può passare addirittura per pasto completo, allorché molto leggero.

In questa insalata troviamo i fagioli che apportano carboidrati e proteine, quindi si pongono al medesimo livello dei più celebri superfood. Troviamo anche olive, verdure e persino la frutta, anche se incarnata da uno degli alimenti più peculiari in assoluto: l’avocado.

Nonostante l’abbondanza di ingredienti, questa insalata spicca per il suo equilibrio. I sapori in gioco sono tutti molto diversi tra di loro, ma capaci di dare vita a un’interessante alchimia. Il piatto è anche bello da vedere e scenografico a suo modo, come si evince dall’abbondanza di colori e dai contrasti cromatici.

Ricetta Insalata di avocado

Preparazione Insalata di avocado

  • Lavate le verdure e tagliateli a pezzettini.
  • Estraete la polpa dell’avocado con uno scavino e mettetela in una terrina con le verdure.
  • Aggiungete i fagioli già lessati, le olive e condite con sale, pepe, olio e striscioline di scorza di limone.
  • Servite e buon appetito.

Ingredienti Insalata di avocado

  • 500 gr. di fagioli cannellini lessati
  • 1 avocado
  • 4 pomodori sardi maturi
  • 2 peperoni: uno giallo e uno verde
  • 3 cucchiai di olive taggiasche
  • 2 gambi di sedano
  • 1 limone bio
  • 2 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • qualche foglia di basilico
  • q. b. di sale e di pepe

Quali fagioli utilizzare nell’insalata di avocado

Si fa presto a dire fagioli, infatti a disposizione vi sono tantissime varietà. Per questa insalata di avocado, tuttavia, vi consiglio di utilizzare i fagioli cannellini. Questo tipo di fagioli spicca per la morbidezza, per il sapore delicato e per la capacità di conservare una propria identità anche al cospetto di tanti ingredienti. A livello gastronomico si contrappongono spesso ai fagioli borlotti, che vengono impiegati spesso nelle ricette “calde” per la loro capacità di integrarsi alla perfezione con verdure e alimenti di carne, oltre che per la capacità di assorbire i liquidi.

I cannellini spiccano anche per il profilo nutrizionale. Il riferimento è alla già citata compresenza di carboidrati e di proteine, infatti non è un caso che i fagioli venissero considerati in passato come la carne dei poveri.

Si apprezzano anche tante vitamine e sali minerali, e in particolare quelle del gruppo B, il potassio, il fosforo, lo zinco e persino il calcio (in genere giudicato appannaggio degli alimenti di origine animale).

L’avocado, un frutto prelibato

Tra i protagonisti di questa insalata semplice e veloce spicca proprio l’avocado, un frutto esotico apprezzato dalle nostre parti. L’avocado ha un sapore neutro tra il dolce e il salato, una peculiarità che gli consente di dare il meglio di sé in una vasta gamma di ricette. L’avocado spicca anche per la consistenza che, a seconda della maturazione, va dal morbido al pastoso.

In occasione di questa ricetta l’avocado viene tagliato a cubetti e mescolato per bene agli altri ingredienti. Questo frutto non necessita di trattamenti particolari e men che mai di cottura. L’avocado ha un difetto, ossia è grasso e viaggia sulle 280 kcal per 100 grammi, che è un valore elevato per un frutto. Questo apporto calorico è però dovuto all’abbondanza di grassi benefici per il cuore e per la circolazione.

Non mancano poi i sali minerali, come il potassio, il magnesio e il ferro. Quest’ultima sostanza (in genere appannaggio di legumi, pesce e carni) è fondamentale per l’organismo in quanto regolarizza il grado di ossigenazione del sangue.

Lo straordinario aroma delle olive taggiasche

A concorrere a questa deliziosa insalata di avocado e fagioli vi sono anche le olive taggiasche. Questo tipo di olive è una varietà particolare, tipica della Liguria, che si pone a metà strada tra le olive verdi e le olive nere. Il loro colore è in realtà cangiante, in quanto può esprimere persino delle note viola. Per quanto concerne il sapore, si apprezzano delle note dolci, delicate e per nulla acidule. Queste però si sviluppano in un retrogusto leggermente amarognolo e gradevole.

Sul piano nutrizionale le olive taggiasche si pongono sullo stesso livello degli altri tipi di olive, infatti sono ricche di grassi benefici e di antiossidanti, sostanze che fanno bene all’organismo in quanto aiutano a prevenire il cancro e a rallentano l’invecchiamento. Per quanto concerne l’apporto calorico siamo su valori superiori a quelli delle altre olive, ma comunque contenuti (200 kcal per etto).

Un condimento semplice per l’insalata di avocado

Come ogni insalata, anche questa insalata di avocado richiede un condimento che spicca per la sua semplicità in quanto propone un mix di olio, sale e pepe. Basta questo per valorizzare i tanti ingredienti della ricetta, che si reggono da soli dal punto di vista organolettico.

L’olio comunque assume il ruolo di ingrediente vero e proprio, vista l’assenza di intingoli. Va scelto con cura e ovviamente deve essere un olio extravergine di oliva. Come riconoscere un buon olio extravergine di oliva? Il consiglio è di guardare all’aspetto, che deve essere brillante. E’ bene guardare anche l’odore e il sapore, che devono ricordare le olive fresche. Per avere un “campione” più realistico possibile basta spalmare qualche goccia di olio sui palmi delle mani e sfregare prima di annusare per bene.

Un’insalata di avocado arricchita dai peperoni

Questa insalata di avocado viene arricchita non solo dai fagioli ma anche dai peperoni. Nello specifico vi consiglio di utilizzare un peperone giallo e un peperone verde. Il peperone giallo spicca per il sapore a metà strada tra il dolce, l’acido e l’amaro. Il peperone verde, invece, presenta un sapore intenso che vira più sull’amarognolo.

I peperoni aggiungono profondità al piatto sia dal punto di vista gastronomico che nutrizionale, infatti sono ricchi di vitamina C, potassio e betacarotene, un precursore della vitamina A che fa bene alla vista e alla pelle.

Nondimeno i peperoni conferiscono al piatto un carattere ancora più esotico, che ricorda le atmosfere soffuse e sonnecchianti dell’America Latina. La prospettiva è quella di una cucina etnica ma creativa, che funga da veicolo per un’esperienza che non si riduca solo a soddisfare il gusto ma colpisca anche l’immaginario.

Le altre alternative all’avocado nell’insalata

Il concetto di avocado nell’insalata dà adito a molte soluzioni creative, infatti sono numerosi gli ingredienti che possono far compagnia a questo spettacolare frutto. Si potrebbero utilizzare i pomodori ciliegini, che aggiungono una nota dolce e leggermente acidula, compensando la corposità dell’avocado.

Stesso discorso per il cetriolo fresco, che contribuirebbe a una consistenza croccante e una freschezza tali da completare il piatto. Anche il mango (se ben maturo) sarebbe una soluzione adeguata, infatti questo frutto introdurrebbe una dolcezza esotica capace di creare un contrasto suggestivo con l’acidità e la freschezza dell’insalata.

Altre soluzioni sono la rucola e i semi di sesamo tostati. La rucola aggiunge un tocco erbaceo e vagamente pungente. I semi di sesamo invece garantiscono un aroma intenso, ma non così tanto da coprire l’avocado, che vanta un sapore caratteristico ma anche delicato.

FAQ sull’insalata di avocado

In che modo si mangia l’avocado?

Se è abbastanza maturo, l’avocado può essere aperto in due e consumato così come si trova. La sua polpa tuttavia può fungere da ingrediente per ricette più complesse, dai primi alle insalate.

Che differenza c’è tra fagioli borlotti e fagioli cannellini?

I fagioli borlotti sono più scuri, assorbono meglio i liquidi e propongono un sapore più intenso e duro. I fagioli cannellini, invece, sono più chiari e spiccano per la loro morbidezza e delicatezza. I cannellini sono perfetti per le insalate.

Che sapore hanno le olive taggiasche?

Il sapore delle olive taggiasche, a differenza degli altri tipi di olive, non è acido ma delicato e dolce. Tuttavia, propongono un gradevole retrogusto amaro.

Che sapore ha l’avocado?

L’avocado ha un sapore delicato e leggermente burroso, con una nota di nocciola. La sua consistenza cremosa lo rende molto versatile in cucina. Il sapore neutro permette di abbinarlo facilmente a ingredienti dolci o salati, esaltandone il gusto con condimenti come limone, sale o spezie.

A cosa fa bene l’avocado?

L’avocado è benefico per il cuore grazie ai grassi monoinsaturi che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo. È ricco di potassio (utile per la pressione sanguigna) e di fibre, che favoriscono la digestione. Contiene anche vitamina E e antiossidanti, che supportano la salute della pelle e del sistema immunitario.

Come si usa l’avocado in cucina?

L’avocado si utilizza in molte preparazioni, sia crude che cotte. È ideale per guacamole, insalate, toast, smoothie e sushi. Si può anche usare come base cremosa per salse, o come sostituto del burro in dolci e ricette vegane. La sua versatilità lo rende un ingrediente molto apprezzato.

Con l’avocado ci vanno meglio i fagioli cannellini o i borlotti?

Con l’avocado si abbinano meglio i fagioli cannellini per il loro sapore delicato e la consistenza cremosa, che completano armoniosamente il gusto burroso dell’avocado. I borlotti, con il loro sapore più deciso, possono essere utilizzati ma rischiano di coprire le note delicate dell’avocado.

Come condire l’insalata di avocado e fagioli?

L’insalata di avocado e fagioli si può condire con olio extravergine d’oliva, succo di limone (o lime), sale e pepe. Si possono aggiungere anche erbe fresche come basilico o prezzemolo, piuttosto che una cipolla rossa a fette sottili e un pizzico di peperoncino.

Ricette di insalate ne abbiamo? Certo che si!

3.8/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...

Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...

Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...