bg header

Brodo cinese, un elisir di lunga vita

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Brodo cinese

Brodo cinese, un elisir di lunga vita. Ricordo esattamente il giorno in cui ho cominciato ad apprezzare la cucina cinese, e immagino che vogliate conoscere il perchè di questa mia certezza. Il mio primo fidanzatino, Maurizio, lavorava come cameriere in un ristorante cinese e la sera del mio compleanno nel lontano 1975 mi invito’ a cena. Di primo impatto non mi piacque nulla e mi accontentai di un brodo orientale e una zuppa di mais…

Ma con il passare dei giorni ho imparato ad apprezzare tutto di questa cucina che è ben diversa da quella che troviamo nella maggior parte dei ristoranti cinesi in Italia,. Ho capito che è una una affascinante ed antichissima filosofia di vita

La cucina cinese non è certo un sinonimo di cucina veloce, economica. Ma non nemmeno di bassa qualità come quella che si trova molto spesso qua da noi. Per il popolo cinese l’alimentazione è così importante che viene studiata da molti medici e nutrizionisti che vivono nella convinzione che sia uno dei modi principali per migliorare la propria salute ed vivere più a lungo.

Il brodo cinese non puo’ mancare nella loro cucina

Bao Zi cinese, cotto al vapore. La tradizione vuole che venga mangiato anche durante i pasti principali. I Cinesi dicono che in una casa ben fornita devono esserci sette cose: olio, salsa di soia, aceto, riso, sale e te. A questi elementi essenziali aggiungeremo, per una cucina più raffinata: aglio, zenzero fresco, scalogni, porri ed erba cipollina, sesamo, coriandolo, salsa di ostriche. Questo brodo è indispensabile per moltissime preparazioni cinesi. E’ lui infatti a dare quell’inconfondibile sapore ai piatti.

Durante i pasti quotidiani, i cinesi servono sempre una zuppa insieme agli altri piatti. Nei pranzi più formali la stessa viene presentata a fine pasto, op­pure a metà di quest’ultimo, come «elemento neu­tro» tra una portata e l’altra con lo scopo di. .. puli­re la bocca. Tuttavia nessuno vi impedisce di servi­re la minestra all’uso occidentale, ovvero come ini­zio di pranzo. C’è anche un altro sistema per servi­re una zuppa, adottato dalla maggior parte delle donne cinesi: si unisce un po’ di acqua calda o di brodo agli avanzi del piatto principale e si serve il tutto in chiusura di pasto.

Ricetta Brodo cinese

Ingredienti per 4/6 persone

  • 450 gr pollo
  • 450 gr costine di maiale

Preparazione

La tradizione cinese vuole che il brodo migliore sia quello ottenuto da una lunga bollitura di pollo o ana­tra o ancora stinco di maiale o prosciutto. Dopo 4 ore circa, quando il liquido si sarà ridotto di alme­no un terzo, il brodo verrà filtrato e gli ingredienti scartati. Naturalmente questo è un brodo molto co­stoso, soprattutto ai nostri tempi, quindi potrete mo­dificarlo un pochino usando gli ingredienti indicati.

Mettete 2,75 litri di acqua in una grossa pentola, por­tate il liquido a ebollizione, salatelo poi immergete­vi la carne di pollo a pezzi e le costine di maiale. Coprite il recipiente, riportate il liquido all’ ebollizio­ne, e rimuovete con un mestolo forato la schiuma in superficie. Abbassate la fiamma, spostate legger­mente il coperchio e lasciate cuocere il brodo per al­meno 2 ore. Lasciatelo intiepidire poi filtratelo. Quando sarà ben freddo rimuovete tutto il grasso che si sarà formato in superficie. Questo brodo si manterrà in frigorifero per una settimana circa; in­vece, se tenuto a temperatura ambiente, è bene che sia usato entro 3 giorni.

3.8/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

kakigori

Il kakigori, la granita giapponese con la frutta...

Il Kakigori è un classico dolce giapponese che si è evoluto da un semplice piatto di ghiaccio tritato in un'arte culinaria sofisticata, apprezzata sia in Giappone che a livello internazionale....

Riso fritto con gamberi

Riso fritto con gamberi e basilico, una ricetta...

Quale riso utilizzare? Come tutte le ricette simili, il riso fritto con gamberi e basilico non può prescindere da una corretta gestione del riso, a partire dalla scelta della varietà. Per...

pollo Yassa

Il pollo Yassa, un piatto senelagese speziato e...

Alla scoperta del pollo Yassa Lo Yassa è un piatto senegalese a base di pollo e di riso. Un piatto completo, che si fa apprezzare per la varietà dei sapori e per un utilizzo massiccio delle...

logo_print