Cavolo all’agro : una bontà della cucina cinese

Tutti pronti per assaggiare il cavolo all’agro?
La cucina cinese, sebbene molto povera, ha invaso il pianeta. La Cina è così vasta che la sua gastronomia varia molto a seconda delle regioni e uno dei piatti che preferisco è decisamente il cavolo all’agro.
La cucina cantonese ha nel vapore la sua cottura principale; quella di Shangai è grassa e fa uso di olio di sesamo; in Manciura e nella Mongolia Interna si mangia molto agnello; mentre la cucina pechinese presenta molti piatti fritti.
Noi andiamo spesso al ristorante cinese vicino casa e cerchiamo ogni volta di provare sapori e gusti nuovi. Le verdure sono parte integrante della cucina cinese, forse quanto quella italiana, ma in modo assai diverso: come in molti altri paesi asiatici, la composizione del singolo piatto segue una filosofia differente, quella che si potrebbe definire del “piatto unico”.
Così, è rarissimo che una portata di riso non venga accompagnata da carne o pesce e verdura. Detto questo, parliamo dell’ingrediente protagonista di questa ricetta…
Le particolarità del cavolo cinese
Il cavolo cinese, usato per questa ricetta, non ha il sapore tipico del cavolo e la sua forma a clava lo rende ancor più speciale. Questo alimento proviene dall’Estremo Oriente.
Alle nostre latitudini, sono state le sue teneri foglie dal frizzante sapore di senape a renderlo popolare, portandoci ad assaporarlo sia come insalata che come contorno.
Rispetto alle altre varietà di cavoli, questo protagonista della ricetta del cavolo all’agro è particolarmente ricco d’acqua e povero di calorie. Grazie all’elevato contenuto di aminoacidi, vitamina C e sali minerali, si presta molto ad un’alimentazione sana e leggera.
Per cucinarlo al meglio, lavate le foglie sotto l’acqua fredda e fatele sgocciolare. Per l’insalata, tagliatele a striscioline. Se intendete invece cuocerle al vapore, stufarle o saltarle, come si usa in Cina, tagliatele a pezzi, grossolanamente.
Le foglie sbollentate possono essere farcite con riso, cereali, carne, impasto per salsicce o pesce. Il modo migliore per esaltare le caratteristiche del cavolo cinese è la cottura veloce nel wok, che permette alle foglie di perdere molta acqua e di rimanere belle croccanti. Il cavolo cinese è facilmente reperibile anche in Occidente, ma può essere tranquillamente sostituito con la verza.
Ingredienti per 4 persone
- 450 g di cavolo cinese o verza
- un peperone verde
- un peperone rosso
- 2 cucchiai di salsa di soia consentita
- 2 cucchiai di aceto di riso e 2 cucchiai di zucchero
- un cucchiaio di sale
- un cucchiaio di olio di riso
- 5 peperoncini rossi piccanti
- un cucchiaio di olio di sesamo
- 12 granelli di pepe nero
Preparazione
Mondate e affettate le verdure. Mescolate in una ciotola la salsa di soia, l’aceto, lo zucchero e il sale. Fate scaldare l’olio nel wok con i peperoncini e il pepe nero, unite il cavolo e i peperoni e cuocete per un minuto circa. Versatevi il miscuglio preparato e amalgamate bene. Trasferite il vostro cavolo all’agro su un piatto da portata, irrorate con l’olio di sesamo e servite sia caldo che freddo.