bg header
logo_print

Trifle ai biscotti con crema e frutta, un dessert sontuoso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Trifle ai biscotti con crema e frutta
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 40 min
cottura
Cottura: 00 ore 25 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Trifle ai biscotti digestive con crema e frutta: una vera bontà!

Oggi prepariamo una versione unica del trifle: il trifle ai biscotti digestive con crema e frutta. Rispetto al dolce originale della cucina britannica, questa versione spicca per l’assenza del Pan di Spagna, che viene sostituito dai biscotti digestivi. In questo modo si propone una consistenza più varia, che alterna morbidezza e croccantezza, oltre a una nota più interessante e rustica.

La versione che vi presento qui, inoltre, riserva maggiore spazio alla frutta, che non viene impiegata solo per comporre gli strati intermedi, ma anche per guarnire il dessert. Per il resto le differenze sono minime. Ritroviamo la crema pasticcera e la panna montata, che garantiscono al dessert maggiore dolcezza, senza risultare stucchevoli.

Ovviamente la ricetta può essere adattata agli intolleranti al lattosio e ai celiaci. I primi possono sostituire latte e panna con varianti delattosate, che sono solo leggermente più dolci rispetto agli originali. I celiaci, invece, possono optare per dei biscotti senza glutine, come quelli al grano saraceno o al fonio. Per quanto concerne la farina, che in genere abbonda nella crema pasticcera, può essere sostituita dall’efficace amido di mais.

Ricetta trifle ai biscotti

Preparazione trifle ai biscotti

  • Per preparare il trifle con biscotti digestive, crema e frutta seguite questi passaggi. Versate il latte in un pentolino e scaldatelo.
  • In una ciotolina versate i tuorli, lo zucchero e l’amido di mais. Mescolate e sbattete fino ad ottenere una spuma leggera.
  • Versateci dentro il latte caldo a filo, poco per volta, senza smettere di mescolare dolcemente. Versate tutto in pentola e scaldate fino a quando non avrete ottenuto una crema pasticcera sufficientemente densa.
  • Lasciate raffreddare la crema e montate a parte la panna.
  • Sbriciolate i biscotti e metteteli sul fondo dei bicchieri da portata.
  • Aggiungete uno strato abbondante di crema e uno di frutta fresca.
  • Completate con la panna montata e con altra frutta a mo’ di decorazione.

Ingredienti trifle ai biscotti

  • 200 gr. di biscotti digestive
  • 500 ml. di latte
  • 4 tuorli d’uovo
  • 100 gr. di zucchero
  • 30 gr. di amido di mais
  • 200 gr. di frutta fresca (fragole mirtilli lamponi o ribes)
  • 200 ml. di panna montata

Una crema pasticcera classica

Questo trifle ai biscotti è un dolce che non riserva sorprese per quanto concerne le creme. La crema pasticcera, infatti, viene realizzata con latte, zucchero, tuorli e farina, fungendo da morbido e gustoso strato intermedio. Nessuno vi vieta, però, di modificarla e aromatizzarla. Come fare?

Basta lasciare in infusione ingredienti come la scorza di limone (non trattato), la scorza d’arancia, la bacca di vaniglia incisa per lungo e la cannella in stecche, oppure qualche seme di cardamomo leggermente schiacciato.

Sono sufficienti dieci minuti di infusione per ottenere il risultato sperato. Poi si deve filtrare il latte per rimuovere eventuali residui, quindi si procede come da ricetta. Preciso che questo passaggio non modifica la consistenza della crema, ma le conferisce un profumo inconfondibile e una nota aromatica spiccata, tale da rendere il trifle ancora più sofisticato e suggestivo.

Trifle ai biscotti con crema e frutta

Quale frutta utilizzare per il trifle ai biscotti digestive?

Non esistono trifle senza frutta, e questo trifle ai biscotti digestive non fa eccezione. A tal proposito vi consiglio di andare sul sicuro con i classici frutti rossi e di bosco. Per esempio potete usare le fragole, i mirtilli, i lamponi e il ribes. Ecco come ciascuno di loro incide sulla ricetta.

Le fragole regalano dolcezza e una nota leggermente acidula, oltre a un bel colore acceso che rende il dolce visivamente suggestivo. I mirtilli, dal canto loro, aggiungono un gusto più profondo e lievemente tannico, perfetto per bilanciare la dolcezza della crema. I lamponi, invece, con il loro sapore deciso e acidulo, conferiscono vivacità al dolce e lo rendono meno stucchevole.

Infine, il ribes, con la sua intensità e una punta di amarognolo, conferisce un tocco elegante fuori dal comune. Se desiderate variare, conferendo al dolce un carattere estivo, potete anche aggiungere pesche tagliate a dadini, banane a rondelle o kiwi, che danno freschezza e un bel contrasto cromatico. Badate bene, va utilizzata solo frutta di stagione e ben matura per garantire un equilibrio perfetto tra dolcezza, acidità e consistenza.

Come rendere il trifle ai biscotti un dolce ancora più buono

Per rendere ancora più buono il trifle ai biscotti digestive, soprattutto se inserito all’interno di una merenda elaborata o di un elegante aperitivo dolce, è sufficiente accompagnarlo con bevande ad hoc e guarnirlo con altri ingredienti (non solo con la frutta).

Per le bevande vi consiglio un tè nero aromatico come l’Earl Grey, che accompagna con eleganza i sapori dolci e fruttati del trifle; oppure uno spumante dolce o semi-dry, come un Moscato d’Asti, che è perfetto per le merende raffinate.

Chi preferisce qualcosa di più deciso può optare per un liquore morbido come un Passito o un limoncello servito freddo, che dà vita a un piacevole contrasto con la crema. Si può optare anche per una limonata fatta in casa con menta fresca.

Per quanto riguarda gli ulteriori ingredienti da usare vi consiglio di arricchire il trifle con scaglie di cioccolato fondente (o bianco), granella di nocciole (o pistacchi tostati), oppure una spolverata di cocco rapè. Chi ama i dolci più decisi può anche aggiungere un filo di miele o sciroppo d’acero sulla superficie, oppure inserire un po’ di meringa sbriciolata.

FAQ sul trifle ai biscotti

Cos’è il trifle?

Il trifle è un tradizionale dolce inglese composto da strati di pan di Spagna imbevuti di liquore (o succo), crema pasticcera, frutta fresca (o frutta sciroppata) e panna montata. Viene servito in una coppa trasparente per mettere in evidenza i diversi strati. La ricetta può variare, ma mantiene sempre la sua caratteristica composizione a strati.

Come si guarnisce il trifle?

Il trifle si guarnisce generalmente con panna montata e frutta fresca come fragole o lamponi, poi si può aggiungere le scaglie di cioccolato, la granella di frutta secca oppure zucchero a velo. A volte si aggiungono meringhe sbriciolate o foglie di menta per un tocco decorativo. La guarnizione serve a completare l’equilibrio di sapori e le consistenze del dolce.

Cosa si beve con il trifle?

Con il trifle si abbinano bene bevande dolci e leggere come il Moscato, uno spumante aromatico o un vino liquoroso tipo Sherry o Porto. Per chi preferisce qualcosa di analcolico si consiglia un tè nero o un infuso alla frutta. L’importante è scegliere una bevanda che non sovrasti i delicati sapori del dolce.

Quante calorie ha il trifle?

Il trifle è un dolce ricco e le calorie variano in base agli ingredienti utilizzati. In media una porzione di trifle contiene tra le 300 e le 500 calorie. La presenza di panna, crema, zucchero e alcol incide sul valore energetico, rendendolo un dessert da gustare con moderazione in una dieta equilibrata.

Chi ha inventato il trifle?

Il trifle ha origini inglesi e risale al XVI secolo. La prima versione scritta apparve in un libro di cucina del 1596, attribuito a Thomas Dawson. In origine si trattava di una crema dolce aromatizzata, ma nel tempo si è evoluto nel dolce a strati conosciuto oggi. È considerato un classico della tradizione culinaria britannica.

Ricette di dolci con il Pan di Spagna ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gelato alle ciliegie

Gelato alle ciliegie, un gelato fatto in casa...

Le proprietà delle ciliegie Vale la pena parlare delle vere protagoniste di questo delizioso gelato: le ciliegie. Vediamo insieme qualche utile informazione sul sapore e sulle loro proprietà...

Sorbetto al pompelmo fatto in casa

Sorbetto al pompelmo fatto in casa, buono come...

Come si fa il sorbetto fatto in casa senza macchina del gelato? Sicuramente vi state chiedendo come sia possibile preparare il sorbetto fatto in casa al pompelmo. In realtà è tutto molto semplice...

Rasgulla

Rasgulla, dall’India un dolce delicato

Una ricetta semplice che regala molte soddisfazioni I rasgulla si differenziano molto dai dolcetti della pasticceria europea, per comprenderlo basta pensare al ruolo marginale interpretato dalla...