bg header
logo_print

Crostini con ricotta, fragole e miele per una dolce pausa

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crostini con ricotta, fragole e miele
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 20 min
cottura
Cottura: 00 ore 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Ricetta Crostini con crema di ricotta, fragole e miele: perfetti per aperitivi dolci

Questa ricetta dei crostini con crema di ricotta, fragole e miele è l’idea perfetta per chi cerca qualcosa di semplice ma originale da portare in tavola. Ispirati ai sapori genuini della tradizione, questi crostini sono perfetti come aperitivo dolce, merenda creativa o finger food per una festa. La preparazione è facilissima: si mescola la ricotta con il miele, si spalma la crema su crostini di pane tostato e si completano con fragole fresche e qualche fogliolina di menta. Il risultato è un piccolo dolce monoporzione colorato e profumato, capace di sorprendere al primo morso.

Per la base consiglio di usare una baguette, tagliata a fettine spesse circa 1 cm: da una singola baguette si ottengono una quarantina di crostini, ideali per servire 4-5 persone. Per un effetto più rustico, puoi usare pane integrale o senza glutine, così da adattare la ricetta anche agli intolleranti. La crema di ricotta si può preparare in anticipo e conservare in frigo, pronta all’uso. Ogni crostino è un piccolo capolavoro di colori: il bianco della crema, il rosso delle fragole e il verde della menta sono un invito a gustarli subito.

Un’idea veloce per stupire con semplicità

Questa ricetta dei crostini con crema di ricotta è perfetta anche per chi ha poco tempo ma vuole comunque servire qualcosa di speciale. Puoi usare miele d’acacia, millefiori o persino una riduzione di aceto balsamico per un tocco gourmet. Ottimi anche nella versione con frutti di bosco o fichi, da adattare secondo la stagione.

I dolcetti monoporzione come questi crostini sono perfetti anche per eventi, brunch o buffet informali. Puoi servirli su taglieri di legno, in bicchierini oppure direttamente sul vassoio da portata. Se vuoi renderli ancora più eleganti, decora ogni crostino con una punta di panna montata vegetale o qualche seme di papavero. Con pochi ingredienti, questa ricetta riesce a combinare estetica, gusto e praticità. Provala e vedrai che diventerà uno dei tuoi cavalli di battaglia.

Ricetta crostini con ricotta

Preparazione crostini con ricotta

  • Per preparare i crostini con crema di ricotta, fragole e miele iniziate scaldando il forno a 180 gradi.
  • Fate il pane a fette di 1 cm di spessore.
  • Trasferite le fette di pane su una teglia, spennellatele con un po’ di olio e tostatele al forno per 5-7 minuti. Devono diventare dorate e croccanti.
  • Poi sfornate le fette di pane e lasciatele raffreddare.
  • In una ciotola versate la ricotta e il miele, poi mescolate e lavorate fino ad ottenere una crema omogenea. Se la crema risulta troppo dura integrate un po’ di acqua.
  • Lavate le fragole, tagliatele a fettine e – se non sono abbastanza dolci – conditele con un po’ di zucchero. Infine fatele riposare per qualche minuto.
  • Spalmate la crema di ricotta e miele sui crostini, adagiate le fette di fragole e versateci a filo pochissimo miele.
  • Infine decorate con le foglioline di menta fresca e servite.

Ingredienti crostini con ricotta

  • 1 baguette o pane integrale (circa 8-10 fette)
  • 250 gr. di ricotta fresca
  • 200 gr. di fragole fresche
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • q. b. di foglie di menta fresca
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • q. b. di scorza di limone

Parliamo della ricotta

Vale la pena parlare della ricotta, che è l’alimento che emerge di più in questi deliziosi crostini. La ricotta va lavorata con il miele, in modo da trasformarsi in una soffice crema. Se però risulta un po’ troppo densa può essere arricchita con un cucchiaio di acqua e diventare così morbidissima.

La ricotta è un vanto della cucina siciliana, apprezzata per il suo sapore e per le sue proprietà nutrizionali. Stiamo parlando di un alimento leggero ma ricco di elementi nutritivi, tra cui proteine ad alto valore biologico e calcio, una sostanza fondamentale per la salute delle ossa e dei denti.

Apporta un ridotto contenuto di grassi, soprattutto se si utilizza la ricotta vaccina, ed è facilmente digeribile, il ché la rende perfetta anche per chi deve sostenere un’alimentazione controllata. La qualità della ricotta incide moltissimo sulla buona riuscita della ricetta, quindi optate per una ricotta fresca artigianale, che sia compatta e cremosa in modo da poterla lavorare con facilità insieme al miele.

Crostini con ricotta, fragole e miele

Un dolcificante sano per i crostini alla ricotta

Come ho appena spiegato, il miele viene unito alla ricotta per formare la crema da spalmare sui crostini. Dunque il miele dolcifica e insaporisce, ma dovrete scegliere il miele con cura per ottenere un buon risultato. A mio parere potete optare per il millefiori o per il miele di acacia.

Il miele millefiori spicca per il suo aroma complesso e variegato, che si deve dalla mescolanza del nettare di diversi tipi di fiori. Esprime un sapore intenso, che si presta bene ad accompagnare la dolcezza della ricotta ma anche a “potenziarla”, regalando una resa organolettica davvero unica. È il miele perfetto per chi cerca un tocco rustico e naturale nei propri piatti.

Il miele di acacia è perfetto in quanto presenta un sapore molto delicato e quasi neutro, che si amalgama con la ricotta senza coprirla. Si tratta di un miele molto fluido e trasparente, ideale per i dolci più soavi. Inoltre ha un indice glicemico più basso rispetto ad altri tipi di miele, il ché lo rende adatto anche per i diabetici. Più che un ingrediente è un dolcificante naturale, allo stesso tempo piace praticamente a tutti, anche ai bambini. Se volete saperne di più sul miele leggete A prova di Miele, il libro che ho scritto con l’esperto Marco Negri. Al suo interno trovate tante curiosità e una miriade di ricette.

Il contributo della menta nei crostini con ricotta

La lista degli ingredienti dei crostini con ricotta comprende anche la menta, che viene applicata in foglioline in modo da conferire colore e sapore. La menta, infatti, vanta un aroma inconfondibile, ossia fresco, pungente e allo stesso tempo capace di non risultare invadente. Se viene aggiunta ai crostini la menta trasmette una nota profumata che stimola l’olfatto ancor prima del gusto.

La menta si abbina al meglio con le fragole. In questo caso il verde e il rosso si rincorrono, e lo stesso si può dire dell’aroma fresco della menta e del sapore dolce-acidulo delle fragole. Per inciso le fragole fanno anche bene alla salute. Sono ricche di vitamina C (che fa bene al sistema immunitario), di luteina (un antiossidante naturale che giova alla circolazione), potassio, magnesio e calcio.

Come accompagnare i crostini con ricotta, fragole e miele?

Se i crostini con ricotta vengono impiegati per gli aperitivi dolci è necessario pensare a un adeguato accompagnamento. Se pensate a un accompagnamento alcolico, optate per uno spumante brut o per un moscato leggero, entrambi vanno serviti ben freddi. Lo spumante contrasta con la dolcezza dei crostini, creando un piacevole gioco di equilibri, mentre il moscato si abbina al meglio con i sapori presenti, amplificandone la morbidezza e la fragranza.

In realtà potete pensare anche a qualche liquore fruttato. Mi riferisco al classico limoncello, al nespolino o al fragolino. Per inciso sono dei liquori che si possono fare tranquillamente in casa.

Se invece pensate ad un accompagnamento analcolico potete optare per una tisana alla frutta servita fredda, o per un tè verde leggermente zuccherato con miele. In estate si può pensare anche a un’acqua aromatizzata con limone e menta, che rinfreschi il palato senza coprire il gusto del crostino.

FAQ sui crostini con ricotta

Quanto deve tostare il pane per i crostini?

Il pane per i crostini con ricotta deve tostare in forno preriscaldato a 180°C per circa 5-7 minuti, affinché risulti dorato e croccante. È consigliabile girarlo a metà cottura per una doratura uniforme. Inoltre è bene spennellare le fette di pane con un po’ di olio per avere un risultato più brillante.

Gli intolleranti al lattosio possono mangiare la ricotta?

Gli intolleranti al lattosio devono evitare la ricotta tradizionale poiché contiene una quantità significativa di lattosio. Tuttavia esistono ricotte delattosate, appositamente trattate per rimuovere o ridurre il lattosio, che possono essere consumate in sicurezza da chi è intollerante o sensibile a questa sostanza.

Qual è il miglior miele per i dolci?

Il miglior miele per i dolci è generalmente quello dal sapore delicato, come il miele di acacia. La sua dolcezza equilibrata e la consistenza fluida lo rendono ideale per non sovrastare gli altri ingredienti. Ma è una buona scelta anche il miele millefiori, in quanto è versatile e alquanto profumato.

A cosa fanno bene le fragole?

Le fragole fanno bene alla salute grazie al loro contenuto di vitamina C, antiossidanti e fibre. Aiutano a rafforzare il sistema immunitario, migliorano la salute della pelle e contrastano l’invecchiamento cellulare. Le fragole favoriscono anche la digestione e possono contribuire alla regolazione della pressione del sangue. Inoltre sono a basso contenuto calorico e per questo ideali in molte diete.

Ricette di crostini ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Macaron salati con formaggio di capra

Macaron salati con formaggio di capra, una ricetta...

Il formaggio di capra, il protagonista di questi ottimi macarons salati Il ripieno di questi deliziosi macaron salati vede come protagonista il formaggio di capra cremoso. Questo viene lavorato in...

Asparagi grigliati con gelato

Asparagi grigliati con gelato, un contorno gourmet da...

Come fare il gelato senza macchina del gelato? La macchina del gelato è un elettrodomestico molto utile e facile da usare. E’ diffuso soprattutto nel nord Europa e nel mondo anglosassone,...

Frittelle di borragine

Frittelle di borragine, un antipasto autentico e leggero

Parliamo della borragine Vale la pena parlare della borragine, che è la vera protagonista di questo delizioso piatto a base di frittelle. La borragine, o per meglio dire le sue foglie, si...