bg header
logo_print

Risotto allo zafferano e gamberi, una ricetta d’alta cucina

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Risotto allo zafferano e gamberi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 50 min
cottura
Cottura: 00 ore 40 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Risotto allo zafferano e gamberi: un piatto in cui eleganza fa rima con gusto

Oggi prepariamo un piatto gourmet, che potrebbe figurare nei menù dei ristoranti più lussuosi: il risotto allo zafferano e gamberi con polvere di liquirizia. Un primo elegante e sofisticato, che gioca con i colori e i sapori.

Lo zafferano colora e insaporisce, mentre la liquirizia stende un velo aromatico, infine i gamberi aggiungono corpo e un sentore marcatamente ittico. Sullo sfondo troviamo l’immancabile riso Carnaroli, il re dei risotti che assorbe il sapore del brodo e del condimento senza scuocere. Questo tipo di riso, inoltre, rilascia abbastanza amido da trasformare il piatto in una delizia vellutata. Sullo sfondo, l’olio aromatizzato allo scalogno. Impiegato per tostare il riso, trasmette l’aroma del bulbo ma in una prospettiva di leggerezza.

Vi consiglio di preparare questo risotto con zafferano nelle occasioni migliori, ossia quando volete regalare ai vostri ospiti un’esperienza gastronomica di livello, che li faccia sentire allo stesso tempo a casa e immersi in un’atmosfera di lusso e raffinatezza.

Ricetta risotto allo zafferano e gamberi

Preparazione risotto allo zafferano e gamberi

  • Per preparare il risotto allo zafferano e gamberi iniziate pelando lo scalogno, poi fatelo a julienne e soffriggetelo in abbondante olio a fiamma bassa per 15 minuti.
  • Infine lasciatelo raffreddare, filtratelo e conservate l’olio in eccesso.
  • Sgusciate i gamberi, rimuovete il filo intestinale, tagliateli a pezzetti e arricchiteli con olio, scorza d’arancia grattugiata, sale e pepe.
  • Tostate il riso con l’olio aromatizzato allo scalogno, poi coprite con metà brodo vegetale e metà brodo di pesce, infine cuocetelo per 10 minuti.
  • Ora unite lo zafferano, salate, pepate e portate a cottura.
  • Spegnete il fuoco, mantecate con il burro e il Pecorino.
  • Servite il risotto guarnendolo con i gamberi e sventagliando della polvere di liquirizia.

Ingredienti risotto allo zafferano e gamberi

  • 480 gr. di riso Carnaroli
  • 80 gr. di scalogno
  • q. b. di brodo vegetale
  • q. b. di brodo di pesce
  • 18 gamberi
  • 1 arancia
  • q. b. di polvere di liquirizia
  • 0
  • 125 gr. di zafferano
  • 80 gr. di pecorino
  • 40 gr. di burro chiarificato
  • q. b. di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e di pepe

Cosa sapere sullo zafferano

Tra gli ingredienti principali di questo risotto con i gamberi spicca lo zafferano, una spezia nobile per eccellenza che figura in tante ricette a base di riso. Lo zafferano apporta un contributo sul piano gastronomico con il suo sapore dolciastro-aromatico, inoltre conferisce ai piatti una gradevole tonalità dorata, impattando anche sul piano nutrizionale.

Questa preziosa spezia è ricca di antiossidanti, tra cui crocina, picrocrocina e safranale, che conferiscono proprietà antinfiammatorie e neuroprotettive. Lo zafferano, inoltre, ha un effetto positivo sull’umore grazie alla stimolazione della serotonina.

Nondimeno favorisce la digestione e migliora la circolazione del sangue. Lo zafferano è utilizzato anche per contrastare i radicali liberi, contribuendo a rallentare l’invecchiamento cellulare e a prevenire il cancro.

Risotto allo zafferano e gamberi

Polvere di liquirizia: un tocco di classe nel risotto allo zafferano e gamberi

Il vero tocco di classe di questo risotto allo zafferano e gamberi è la polvere di liquirizia usata in fase di guarnizione. In questo modo si colora il piatto di una tonalità scura, che crea un bell’abbinamento con l’arancione-dorato dello zafferano. Inoltre si conferisce una nota aromatica spiccata, un po’ dolce e un po’ pungente.

La polvere di liquirizia si ottiene essiccando le radici di liquirizia, che vengono poi macinate fino ad ottenere una consistenza fine e omogenea. Durante il processo le radici vengono accuratamente pulite per eliminare eventuali impurità, un processo difficile che viene realizzato solo a livello industriale.

La liquirizia dice la sua anche sul piano nutrizionale, infatti contiene la glicirrizina, un composto attivo che agisce come antinfiammatorio naturale e aiuta a lenire disturbi gastrointestinali come l’acidità e il reflusso. Vanta poi proprietà espettoranti utili per il trattamento della tosse e per la congestione respiratoria. Inoltre contribuisce a regolare i livelli di cortisolo, fornendo un valido aiuto nella gestione dello stress. Tuttavia non mancano gli effetti collaterali, infatti se viene consumata in dosi eccessive provoca l’aumento della pressione sanguigna.

Il ruolo dei gamberi nel risotto allo zafferano

Infine troviamo i gamberi, che fungono sia da condimento che da guarnizione del risotto allo zafferano. I gamberi vengono posti durante la fase finale, dopo essere stati marinati con olio, sale, pepe e scorze d’arancia grattugiati. In questo modo, oltre alle proverbiali note ittiche, apportano anche un sapore agrumato. I gamberi sono preziosi anche dal punto di vista nutrizionale, infatti si rivelano una fonte eccellente di proteine magre. Nondimeno forniscono tutti gli aminoacidi essenziali necessari per il mantenimento e per la riparazione dei tessuti.

I gamberi sono anche ricchi di vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B12 che è fondamentale per il metabolismo energetico e per la salute del sistema nervoso. Contengono anche minerali essenziali come ferro, zinco e selenio, quest’ultimo noto per le sue proprietà antiossidanti.

Infine sono una fonte significativa di acidi grassi omega tre, che contribuiscono alla salute cardiovascolare e alla riduzione degli stati infiammatori. Benché abbondino di colesterolo, sono generalmente considerati un alimento salutare se vengono consumati con moderazione. L’apporto calorico è comunque contenuto: un etto di gamberi viaggia sulle 70 kcal, meno di tanti altri pesci e crostacei.

FAQ sul risotto allo zafferano e gamberi

Che riso usare per il risotto?

Il riso ideale per il risotto è il Carnaroli grazie alla sua capacità di assorbire liquidi senza sfaldarsi, e al rilascio di amido che garantisce cremosità. Altri tipi di riso adatti sono l’Arborio e il Vialone Nano, anch’essi perfetti per ottenere una consistenza equilibrata e un’ottima tenuta in cottura.

Quanto zafferano va messo nel risotto?

Per un risotto è sufficiente utilizzare una bustina di zafferano (circa 0,1 grammi) per quattro porzioni. Per un sapore più intenso si può aggiungere un pizzico extra. È importante sciogliere lo zafferano in un po’ di brodo caldo prima di incorporarlo al risotto.

Com’è il sapore dello zafferano?

Il sapore dello zafferano è leggermente amaro, arricchito da note terrose, floreali e aromatiche. Aggiunge profondità e una sfumatura raffinata ai piatti, oltre al suo caratteristico colore giallo dorato. È una spezia versatile, che viene utilizzata in risotti, dolci e piatti di carne o pesce.

A cosa fanno bene i gamberi?

I gamberi sono una fonte eccellente di proteine magre, vitamina B12 e minerali come selenio e iodio. Contribuiscono alla salute del sistema nervoso, al funzionamento della tiroide e al supporto del sistema immunitario. Inoltre sono poveri di calorie e grassi, ma sono ricchi di acidi grassi omega tre che sono benefici per il cuore.

Ricette con lo zafferano ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gnocchi di zucca con salsa al cocco

Gnocchi di zucca con salsa al cocco: un...

Un condimento corposo per questi gnocchi alla zucca con salsa al cocco Vale la pena parlare del condimento, che è il vero punto di forza degli gnocchi di zucca con salsa al cocco e curry. Come ho...

Favò valdostano

Favò valdostano: dalle alpi una pasta alle fave...

Tutto il potere nutrizionale delle fave Vale la pena parlare delle fave, che spiccano in mezzo ai numerosi ingredienti del condimento del favò valdostano. Le fave sono tra i legumi più apprezzati...

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere: un...

Cosa sapere sul gorgonzola Il gorgonzola è uno dei protagonisti di questo piatto a base di gnocchi di castagne, infatti il suo sapore emerge chiaro e distinto. Un sapore che tradisce l’origine di...