bg header
logo_print

Malloreddus con crema di zucchine, un primo gourmet

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Malloreddus con crema di zucchine
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Malloreddus con crema di zucchine e bottarga per stupire

I malloreddus con crema di zucchine e bottarga sono un primo che parte dalla tradizione sarda per dare vita a una ricetta gourmet, capace di esprimere una certa eleganza. I protagonisti sono i malloreddus, dei deliziosi gnocchetti di semola di grano duro dalla superficie rigata a concavi al centro. I malloreddus sono un formato di pasta molto versatile, la cui rusticità si sposa con una grande varietà di condimenti.

In questa ricetta vi propongo un condimento molto raffinato ma semplice, ovvero un sugo a base di zucchine passate in padella e frullate, valorizzate da una guarnizione in bottarga grattugiata. Questo condimento conferisce al piatto una nota delicata e sapida allo stesso tempo, un connubio tra terra e mare che dà il là a un’esperienza gustativa da ricordare.

Vi consiglio di preparare i malloreddus con crema di zucchine e bottarga nelle occasioni speciali, ossia quando avete ospiti a casa e desiderate fare bella figura con un piatto che strizza l’occhio alla tradizione sarda, lanciandosi in abbinamenti azzeccati e fuori dal comune.

Ricetta malloreddus con crema di zucchine

Preparazione malloreddus con crema di zucchine

  • Per preparare i malloreddus con crema di zucchine e bottarga iniziate tagliando le zucchine a dischetti e cuocendole in padella insieme all’aglio e ad un po’ di olio extravergine di oliva.
  • Quando sono diventate morbide spegnete il fuoco e frullatele nel mixer con un po’ di olio per ottenere un composto morbido, denso e liscio. Infine, salate a vostro piacere.
  • Ora cuocete i malloreddus in acqua bollente salata, poi scolateli e conditeli con la crema di zucchine.
  • Infine, guarnite con la bottarga e la scorza di limone grattugiata. Servite il piatto caldo e buon appetito.

Ingredienti malloreddus con crema di zucchine

  • 400 gr. di malloreddus
  • 3 zucchine medie
  • 30 gr. di bottarga di muggine
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • q. b. di sale

Quali zucchine utilizzare nei malloreddus con crema di zucchine?

Si fa presto a dire zucchine, ma le varietà abbondano e ciascuna presenta specificità in termini di gusto, consistenza e aspetto. Dunque quali zucchine utilizzare per questa ricetta? L’ideale sarebbe impiegare delle zucchine dalla polpa morbida, che si lasciano frullare facilmente, e allo stesso tempo talmente saporite da non farsi coprire dalla bottarga. A tal proposito vi consiglio la zucchina costata romanesca, la gialla e la nera di Milano.

La zucchina costata romanesca si caratterizza per le costolature evidenti e per una polpa morbida. Inoltre, vanta un sapore dolce e delicato. E’ ideale per essere grigliata o cotta al vapore, inoltre è apprezzata per la sua consistenza tenera che, a seguito della cottura, facilita la riduzione in purea.

La zucchina gialla, invece, si fa apprezzare per il colore vivace e vanta una polpa particolarmente morbida, che cela un sapore leggermente più dolce rispetto alle zucchine verdi tradizionali. È perfetta per piatti che richiedono una consistenza cremosa.

La zucchina nera di Milano, infine, racchiude sotto la sua buccia scura e lucida una polpa tenera e saporita. Ha un gusto intenso, che si presta bene a ricette più rustiche, come torte salate o zuppe.

Malloreddus con crema di zucchine

Il gusto unico della bottarga nei malloreddus con crema di zucchine

Vale la pena parlare della bottarga, che viene usata in fase di guarnizione e incide nettamente sul risultato finale dei malloreddus con crema di zucchine. La bottarga è un alimento pregiato che si ottiene dalle uova di pesce, principalmente muggine o tonno, che vengono salate, pressate e lasciate essiccare. Ha un sapore intenso e sapido, valorizzato da note ittiche e da un leggero retrogusto di noce, che la rendono perfetta per esaltare piatti di pasta.

Dal punto di vista nutrizionale la bottarga si rivela ricca di proteine ad alto valore biologico e acidi grassi omega 3, benefici per il sistema cardiovascolare. E’ anche una buona fonte di vitamine A, D e B12, oltre a sali minerali, come il fosforo e lo zinco. Tuttavia, contiene una quantità significativa di sodio, per cui è bene andarci piano se si soffre di ipertensione.

Malloreddus alla campidanese: una variante classica ricca di gusto

Oltre ai malloreddus con crema di zucchine vi sono numerose varianti di questo tipo di pasta. Partiamo dai malloreddus alla campidanese, che spiccano per il condimento ricco a base di un sugo di salsiccia e pomodoro. La salsiccia, preferibilmente fresca e aromatizzata con finocchietto selvatico, viene sbriciolata e rosolata insieme a cipolla finemente tritata. Poi si aggiunge il pomodoro e si lascia cuocere a fuoco lento per ottenere un condimento denso e saporito.

La campidanese piace perché durante la cottura il sugo si arricchisce dei sapori della carne, che si amalgamano perfettamente con il pomodoro. Ad ogni modo il piatto viene completato con una generosa spolverata di Pecorino sardo, che conferisce una cremosità spiccata al piatto.

Malloreddus alla gallurese: un piatto per valorizzare la pasta sarda

Concludiamo con uno sguardo su un’altra ricetta tipica: i malloreddus alla gallurese. Questa variante ospita un condimento a base di formaggio fresco, generalmente Pecorino o ricotta sarda. Dopo aver cotto i malloreddus in abbondante acqua salata, si scolano e si aggiungono ad una crema ottenuta mescolando il formaggio con un po’ di acqua di cottura.

A parte si rosola leggermente il burro con qualche foglia di menta o prezzemolo, aggiungendo così una nota fresca e aromatica. I malloreddus vengono quindi mantecati in questa crema di formaggio e burro aromatico, amalgamando il tutto con cura. Il piatto si fa apprezzare in quanto è cremoso e saporito, capace di vantare un equilibrio perfetto tra la dolcezza del formaggio e la freschezza delle erbe.

FAQ sui malloreddus con crema di zucchine

Che forma hanno i malloreddus?

I malloreddus hanno una forma allungata e rigata, simile a piccoli gnocchetti cavi al centro. La loro superficie rigata è progettata per trattenere al meglio i condimenti e le salse, rendendo i malloreddus perfetti per sughi ricchi e saporiti.

Quale farina si usa per i malloreddus?

I malloreddus sono tradizionalmente fatti con farina di semola di grano duro. Questa farina conferisce una consistenza solida e li rende resistenti alla cottura, oltre a donare il classico sapore rustico della pasta sarda.

Quali sono i condimenti tipici dei malloreddus?

I condimenti tipici dei malloreddus comprendono sughi a base di pomodoro e salsiccia, spesso arricchiti con Pecorino sardo. Un’altra variante diffusa è quella con il condimento a base di zafferano, che aggiunge un sapore unico e una colorazione dorata alla pasta. Anche il ragù, o sughi semplici al formaggio, vengono molto usati.

Perché la zucchina fa bene?

La zucchina è benefica perché è ricca di acqua e povera di calorie, il che la rende perfetta per l’idratazione e il controllo del peso. È anche una buona fonte di vitamina C, potassio e fibre, che favoriscono la digestione, aiutano il sistema immunitario e regolano la pressione del sangue.

Che sapore ha la bottarga?

La bottarga ha un sapore intenso, salato e ittico, con un retrogusto leggermente amaro e umami. Viene spesso descritta come una sorta di “caviale” essiccato con un gusto ricco, che si sposa bene con piatti semplici, come la pasta o le insalate.

Ricette sarde ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gnocchi di zucca con salsa al cocco

Gnocchi di zucca con salsa al cocco: un...

Un condimento corposo per questi gnocchi alla zucca con salsa al cocco Vale la pena parlare del condimento, che è il vero punto di forza degli gnocchi di zucca con salsa al cocco e curry. Come ho...

Favò valdostano

Favò valdostano: dalle alpi una pasta alle fave...

Tutto il potere nutrizionale delle fave Vale la pena parlare delle fave, che spiccano in mezzo ai numerosi ingredienti del condimento del favò valdostano. Le fave sono tra i legumi più apprezzati...

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere: un...

Cosa sapere sul gorgonzola Il gorgonzola è uno dei protagonisti di questo piatto a base di gnocchi di castagne, infatti il suo sapore emerge chiaro e distinto. Un sapore che tradisce l’origine di...