bg header
logo_print

Quiche di patate e porri: una ricca e deliziosa torta salata

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Quiche di patate e porri
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Quiche di patate e porri: una vera delizia da portare in tavola

Oggi prepariamo la quiche di patate e porri, una torta salata che vi delizierà con la sua varietà di colori e sapori, oltre che per la sua consistenza compatta, croccante fuori e morbidissima dentro. Appartiene alla categoria delle quiche, ovvero delle torte salate di derivazione francese, che si differenziano da tutte le altre per la presenza dell’uovo, un dettaglio non di poco conto visto che è a questo ingrediente che si deve la cremosità di questa preparazione.

La quiche di patate, porri e taleggio è molto semplice da preparare. Basta cuocere a parte gli ingredienti solidi, ovvero le patate in acqua bollente e i porri in padella, e distenderli sulla sfoglia. A coprire il tutto vi è un soffice composto a base di uova e panna. Il vero tocco di classe, però, è dato dal taleggio, un formaggio scioglievole, gustoso e alquanto versatile.

Potete preparare la quiche quando desiderate una cena sfiziosa, oppure in occasione di picnic e scampagnate. Se viene porzionata a dovere, può fungere da antipasto gustoso e diventare parte di un buffet di classe.

Ricetta quiche di patate

Preparazione quiche di patate

  • Sbucciate le patate e fatele a cubetti, poi cuocetele in acqua bollente salata per 10 minuti circa, in modo che diventino morbide. Infine, scolatele e lasciatele raffreddare.
  • Lavate i porri e tagliateli a rondelle. Poi fateli rosolare in una padella con un filo d’olio in modo che diventino morbidi.
  • In una ciotola versate le uova, la panna e sbattete per ottenere un composto liquido ma denso. Infine, salate e pepate.
  • Stendete la pasta sfoglia in una teglia rotonda coperta con carta forno.
  • Distribuite sulla sfoglia le patate e i porri, poi aggiungete il taleggio e versate il composto di uova e panna.
  • Cuocete la torta salata nel forno già caldo a 180 gradi per 30-35 minuti. La superficie deve diventare dorata e l’uovo si deve rapprendere.
  • Lasciate riposare per qualche minuto e servite la quiche, oppure conservatela nel forno ormai freddo (la quiche è ottima anche da fredda).

Ingredienti quiche di patate

  • 1 rotolo di pasta sfoglia consentita
  • 2 patate
  • 2 porri
  • 150 gr. di taleggio
  • 3 uova
  • 150 ml. di panna fresca consentita
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e pepe

Quali patate utilizzare nella ricetta della quiche?

Si fa presto a dire patate, in realtà ne esistono di diversi tipi e la scelta non è sempre scontata. Dunque, quali patate utilizzare per questa quiche di porri e taleggio? In realtà vanno bene sia le patate a pasta bianca che quelle a pasta gialla, sebbene esercitano un effetto diverso sul ripieno.

Le patate a pasta gialla sono consistenti e vantano una polpa che tende a rimanere compatta anche dopo la cottura, dunque vanno preferite se gradite un ripieno più consistenze e non esattamente omogeneo. Di contro, le patate bianche farinose diventano molto morbide a seguito della cottura, per questa ragione sono impiegate soprattutto per preparare il purè. Optate per queste ultime se gradite un ripieno perfettamente cremoso e il più possibile omogeneo.

Dal punto di vista nutrizionale le due varietà di patate non manifestano grandi differenze. Le patate bianche sono un po’ più caloriche delle patate a pasta gialla, ma per il resto entrambe sono ricche di carboidrati, vitamine e sali minerali. Inoltre, sono quasi del tutto prive di grassi.

Quiche di patate e porri

Il taleggio, un formaggio speciale per questa quiche di patate

Tra gli ingredienti più distintivi di questa quiche di patate spicca il taleggio, che viene tagliato a cubetti piccoli e distribuito sulla pasta sfoglia già arricchita con le patate e i porri. Durante la cottura si scioglie, fino a formare con le uova un unico e delizioso composto uniforme.

Il taleggio è uno dei vanti della tradizione casearia italiana. Di base si tratta di un formaggio a pasta molle, caratterizzato da una consistenza cremosa e da un sapore dolce con sfumature leggermente acidule. La pasta è morbida, dotata di piccoli buchi e con un colore che varia dal bianco al giallo paglierino.

La crosta è gradevolmente irregolare e assume una tonalità rosata per via dei microrganismi utilizzati nella stagionatura. Il gusto del taleggio si evolve durante la maturazione, inizialmente offre note delicate che si intensificano col tempo, esprimendo sentori di terra, tartufo e frutta secca.

Una torta salata per chi soffre di intolleranze alimentari?

Nella sua forma base la quiche di patate, porri e taleggio non può essere consumata da celiaci e intolleranti al lattosio. I celiaci possono avere problemi con la pasta sfoglia, che è di norma realizzata con farine glutinose. Gli intolleranti al lattosio, invece, non vedono di buon occhio la presenza della panna, che è ricca di questa sostanza. Il taleggio, invece, non rappresenta un problema poiché è naturalmente privo di lattosio.

Ad ogni modo la soluzione è dietro l’angolo. I celiaci possono sostituire la pasta sfoglia con una variante realizzata con farine senza glutine. Le più comuni sono a base di farina di riso e di mais, ma se ne trovano anche di più esotiche.

Gli intolleranti al lattosio, invece, possono impiegare della panna delattosata, un prodotto reperibile ormai in tutti i supermercati. Il sapore è quasi identico al prodotto originale, varia solamente per una leggera nota dolce, che in questa ricetta non rappresenta uno svantaggio.

La quiche lorraine: la regina delle torte salate

La quiche di patate, porri e taleggio fornisce l’occasione per parlare della quiche per eccellenza, la quiche lorraine. La quiche Lorraine è composta principalmente da una base di pasta brisée croccante e da un ripieno cremoso a base di uova, panna e pancetta. La pancetta affumicata viene tagliata a dadini e rosolata per sprigionare il suo sapore in un ripieno morbido e vellutato, grazie alla presenza della panna e delle uova.

Durante la cottura la superficie della quiche acquisisce una tonalità dorata, mentre il ripieno rimane cremoso e delicato, creando un bel contrasto con la croccantezza della base. Alcune varianti più recenti chiamano in causa formaggio o cipolla, altre ancora vengono realizzate con i funghi e le verdure. La ricetta che vi presento qui, può essere considerata una specie di variante della quiche lorraine originale.

FAQ sulla quiche di patate

Che differenza c’è tra quiche e torta salata?

La quiche è una preparazione francese a base di uova e panna, solitamente fatta con una base di pasta brisée e farcita con ingredienti come formaggio, pancetta o verdure. La torta salata, invece, è una preparazione più generica e può avere basi differenti, tra cui pasta sfoglia, frolla o brisée. Inoltre, la torta salata è meno cremosa rispetto alla quiche.

Come riscaldare la quiche?

Per riscaldare la quiche è consigliabile utilizzare il forno a 160°C per 10-15 minuti, coprendola leggermente con carta di alluminio per evitare che si secchi. Questo permette di mantenere una consistenza morbida e croccante. Per la quiche il microonde non va bene, in quanto rende la base troppo molle.

Che differenza c’è tra pasta sfoglia e pasta brisée?

La pasta sfoglia è caratterizzata da strati sottili e croccanti ottenuti con un processo di piegatura e riposo, dunque risulta leggera e ariosa. La pasta brisée, invece, è una pasta friabile e meno stratificata, ottenuta mescolando farina e burro.

Che sapore ha il taleggio?

Il taleggio ha un sapore delicato ma aromatico, con una nota leggermente acidula e un retrogusto burroso. Il suo gusto si intensifica con la stagionatura, diventando più pungente e ricco. La sua consistenza cremosa e il profumo intenso lo rendono un formaggio tra i più apprezzati in assoluto.

Quante calorie ha una quiche?

Una porzione media di quiche contiene circa 300-400 calorie, ma il contenuto calorico può variare a seconda degli ingredienti utilizzati. La panna, le uova e i formaggi contribuiscono a un apporto calorico significativo, rendendo la quiche piuttosto sostanziosa rispetto ad altre preparazioni salate.

Ricette di quiche ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pizza bianca con zucchine e pomodoro giallo

Pizza bianca con zucchine e pomodoro giallo, una...

Come preparare la salsa di pomodoro giallo? Preparare la salsa di pomodoro giallo è semplice, anche perché non presenta differenze di sorta rispetto a quella di pomodoro rosso. Basta sbollentare i...

Ghirlanda di pizza con peperoni e prosciutto

Ghirlanda di pizza con peperoni e prosciutto, davvero...

Perché abbiamo scelto il peperone rosso per la ghirlanda di pizza? Come suggerisce il nome della ricetta, parte della farcitura è affidata al peperone rosso. Perché proprio questa varietà?...

Schiacciata toscana

Schiacciata toscana, la ricetta della focaccia toscana

Come accompagnare la schiacciata toscana Tra le caratteristiche più interessanti della schiacciata toscana spicca la sua semplicità, infatti potremmo definirla una focaccia “essenziale” da...