Involtini di riso e ananas, il dessert per un Natale esotico
Involtini di riso e ananas con formaggio cremoso, un’idea originale
Oggi vi presento gli involtini di riso e ananas con formaggio cremoso, una ricetta per un Natale fuori dal comune, all’insegna dei sapori esotici e della creatività in cucina. Chi mi conosce sa quanto io tenga alla tradizione gastronomica italiana, e con quanto impegno cerchi di difenderla e di valorizzarla al meglio. Ciò non implica, però, una chiusura verso ingredienti appartenenti ad altre culture culinarie, cercando soluzioni innovative e dal carattere fusion. E’ proprio da questo che nasce la volontà di introdurre anche a Natale qualche piatto di diverso al solito. Non si toglie nulla allo spirito natalizio, anzi lo si arricchisce di un elemento creativo davvero unico!
Proprio per questo gli involtini di riso e ananas hanno ragione di esistere nei menù natalizi. Possono fungere da dessert per il fine pasto, piuttosto che da antipasto dolce. Si fanno apprezzare per il sapore delicato, che rivela una dolcezza gradevole e solo leggermente edulcorata da sentori aciduli.
La ricetta è molto semplice, basta condire i fogli di riso con il formaggio cremoso zucchero e con i pezzetti di ananas. Poi si arrotolano, formando degli involtini leggeri, si friggono e si spolvera un po’ di zucchero a velo prima di servire.
Ricetta involtini di riso e ananas
Preparazione involtini di riso e ananas
- Per preparare i involtini di riso e ananas iniziate stendendo i fogli di riso.
- Poi mescolate zucchero e formaggio cremoso per ottenere un composto omogeneo e dolce.
- Ora spalmate il composto sui fogli di riso e distribuite i pezzetti di ananas.
- Infine arrotolate i fogli di riso come se doveste preparare un involtino, poi friggeteli in tanto olio caldo.
- Terminata la cottura, attendete che si raffreddino e guarniteli con lo zucchero a velo.
Per gli involtini:
- 8 fogli di riso,
- 250 gr. di formaggio cremoso,
- 200 gr. di ananas fatto a pezzettini
Per guarnire:
- 2 cucchiai di zucchero a velo
I tanti usi dei fogli di riso
I veri protagonisti di questa ricetta sono i fogli di riso, che conferiscono a questi involtini di ananas un tocco esotico e orientale. Stiamo parlando infatti di un ingrediente diffuso anche dalle nostre parti, ma che trova la sua massima espressione nelle cucine orientali. I fogli di riso appaiono come delle sfogliette tra il bianco e il trasparente, che lasciano intravedere quanto c’è al di là. In ragione di ciò vengono impiegati per preparare gli involtini, in questo modo il ripieno è a vista e dona dei colori davvero suggestivi, che aumentano l’impatto scenografico della pietanza.
I fogli di riso, noti anche come carta di riso, si prestano a numerose ricette sebbene siano legati ad alcuni piatti tipici della cucina cinese e sud est asiatica. Mi riferisco in particolare agli involtini primavera, che sono realizzati con fogli di riso sovrapposti e farciti con verdure.
Molto buoni sono anche i Goi Cuon, degli ottimi involtini della tradizione vietnamita. In questo caso il ripieno non è formato solo da verdure, ma anche da spaghetti di riso, carne di maiale e gamberetti. Stesso discorso per la Bang Trang, nota anche come pizza vietnamita; in questo caso i fogli di riso vengono impiegati come base per un condimento a base di uova, trito di carne, salse etc.
L’ananas, un frutto prezioso per gli involtini di riso
L’altro protagonista della ricetta involtini di riso è l’ananas, un frutto tropicale molto diffuso anche sulle nostre tavole, che si fa apprezzare per i colori sgargianti e per il sapore tra il dolce e l’acidulo. E’ noto come frutto “brucia grassi”, ma questa qualifica è frutto di una leggenda metropolitana, dovuta da un fraintendimento sulle funzioni di una sostanza contenuta nell’ananas: la bromelina. Essa non “brucia i grassi”, concetto peraltro abbastanza controverso, bensì aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso, trasmettendo quindi la percezione di dimagrimento.
Al netto di ciò l’ananas è un frutto salutare. A fronte di un apporto calorico basso, pari a 50 kcal per 100 grammi, è ricca di vitamina C, vitamina A e di betacarotene. Questa sostanza è anche responsabile del colore giallo della polpa ed esercita una funzione antiossidante, in virtù di ciò aiuta a prevenire il cancro.
In occasione di questa ricetta l’ananas viene tagliato a pezzetti e utilizzato come farcitura dei fogli di riso. Mi raccomando, i pezzetti devono essere molto piccoli in modo da non compromettere la stabilità degli involtini.
Quale formaggio scegliere per gli involtini di riso e ananas?
La lista degli ingredienti degli involtini di riso e ananas comprende anche il formaggio, che viene spalmato sui fogli di riso. Per l’occasione il formaggio va dolcificato con lo zucchero, in modo da celare in parte il suo sapore acidulo e prestarsi alla preparazione di un dessert davvero unico.
La presenza del formaggio cremoso potrebbe generare qualche timore negli intolleranti al lattosio, d’altronde nella sua forma base contiene parecchio lattosio. Per fortuna la soluzione è a portata di mano, basta utilizzare il formaggio cremoso delattosato. Il processo di delattosamento è naturale e consiste nell’aggiunta dell’enzima lattasi, che genera zuccheri semplici facilmente digeribili. Da qui scaturisce il sapore un po’ più dolce rispetto ai prodotti contenenti lattosio.
FAQ sugli involtini di riso e ananas
Cosa sono i fogli di riso?
I fogli di riso sono delle sfogliette molto sottili realizzate con farina di riso, acqua e amido (in genere di tapioca). Spiccano per uno spessore minimo, che si traduce in una trasparenza suggestiva ed in un sapore delicato.
Come usare i fogli di riso?
I fogli di riso sono utilizzati soprattutto per preparare gli involtini, che si caratterizzano per un ripieno “a vista”. Tuttavia, vengono impiegati anche per preparare una specie di crepes, che si rivelano molto leggere e capaci di valorizzare la farcitura.
Quante calorie hanno i fogli di riso?
I fogli di riso apportano 330 kcal per 100 grammi. Può sembrare una cifra importante, ma bisogna considerare il peso minimo. In genere un foglio di riso non va oltre i 10 grammi, dunque apporta solo 30 kcal.
Ricette di involtini ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Budino alle noci di Gandalf, il dessert per...
Tanta frutta secca per questo budino alle noci Vale la pena parlare della frutta secca che è la vera protagonista del budino alle noci. Nello specifico si utilizzano le noci, le nocciole e le...
Torta di ananas e noci, una ricetta dagli...
Cosa sapere sull’ananas Tra i protagonisti di questa torta all’ananas e noci troviamo un frutto tropicale ampiamente diffuso tra le nostre parti, che si fa apprezzare per il suo sapore dolce e...
Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive:...
Una ricetta per un dessert diverso dal solito La ricetta della panna cotta fatta in casa si differenzia dalle classiche panne cotte per la presenza di una base formata da biscotti digestive...