
Bicchierini di cioccolato con panna, un dessert creativo

Bicchierini di cioccolato con panna, un’idea geniale
I bicchierini di cioccolato con panna, lamponi e mirtilli sono frutto di un’idea gourmet, che premia l’eleganza e il gusto. Il cioccolato fondente viene trattato in modo che assuma la forma di un bicchierino, che viene riempito con una crema al cioccolato bianco e panna. La guarnizione, infine, è affidata ai frutti rossi, ovvero ai lamponi e ai mirtilli. Il protagonista di questa ricetta è comunque il cioccolato fondente, che fa da “contenitore” e allo stesso tempo da ingrediente principale. Il cioccolato fondente è tra gli alimenti più amati del pianeta, inoltre fa anche bene se viene consumato con moderazione. D’altronde è molto calorico e supera sempre le 500 kcal per 100 grammi.
Ad ogni modo il fondente contiene molti antiossidanti, che rallentano l’invecchiamento e aiutano a prevenire il cancro. Contiene anche la vitamina E, il magnesio e il potassio, sostanze coinvolte nel metabolismo. Il cioccolato fondente, come tutti i preparati a base di cacao, fa anche bene all’umore. Una verità ben conosciuta, ma che di recente ha trovato anche una conferma scientifica.
Ricetta bicchierini di cioccolato
Preparazione bicchierini di cioccolato
- Per preparare i bicchierini di cioccolato con panna, lamponi e mirtilli dovrete iniziare proprio dai bicchierini.
- Temperate il cioccolato utilizzando questo procedimento. Scioglietelo a bagnomaria poi, quando ha raggiunto i 54 gradi, ponetene due terzi su una lastra di marmo.
- Spatolatelo e stendetelo fino a quando non si sarà raffreddato a 28 gradi. Versatelo in una ciotola insieme al cioccolato rimanente e mescolate fino a quando non avrà raggiunto i 32 gradi.
- Versate il cioccolato così trattato negli stampini in silicone e capovolgeteli per eliminare la parte in sovrappiù.
- Aspettate mezz’ora e poi sfilate i bicchierini dallo stampo. Intanto preparate la crema. Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco e fatelo raffreddare.
- A parte montate la panna a neve utilizzando delle fruste, poi unitela al cioccolato bianco fuso. Versate la crema nei bicchierini e guarnite con mirtilli e lamponi.
Ingredienti bicchierini di cioccolato
- 300 gr. di cioccolato fondente
- 80 gr. di cioccolato bianco consentito
- 150 ml. di panna fresca consentita
- q. b. di lamponi e mirtilli freschi
Il sublime tocco dei lamponi nei bicchierini di cioccolato
La guarnizione di questi bicchierini di cioccolato con panna è affidata ai mirtilli e ai lamponi. Sono i frutti di bosco più amati in assoluto, in virtù di un sapore ora dolce ora acidulo. Per fortuna sono anche poco calorici, in quanto non superano le 40 kcal per 100 grammi. Inoltre si rivelano una vera e propria miniera di sostante nutritive. Si segnalano ottime dosi di vitamina C, che fa bene al sistema immunitario e aiuta ad assorbire meglio il ferro. Stesso discorso per il potassio, il calcio (sostanza rara per gli alimenti vegetali) e il magnesio.
I lamponi e i mirtilli contengono anche la luteina, il licopene e le antocianine, sostanze responsabili delle varie tonalità di colore rosso e viola che possono assumere. Sono anche sostanze benefiche, in quanto esercitano un’ottima funzione antiossidante. In occasione di questa ricetta i lamponi e i mirtilli vanno semplicemente lavati e posti sulla crema di cioccolato bianco e panna, che è abbastanza solida da sorreggerli.
Come preparare la crema nei bicchierini di cioccolato?
Anche la crema gioca un ruolo di primo piano in questi bicchierini di cioccolato. Per la precisione è realizzata con la panna liquida (da montare) e con il cioccolato bianco. Il procedimento è semplice: basta fondere il cioccolato bianco a bagnomaria o al microonde, poi va montata a parte la panna con le fruste elettriche e infine vanno uniti i due composti. Il sapore che emerge di più è comunque quello del cioccolato bianco.
Si tratta di un cioccolato particolare e molto dolce, che non contiene cacao. Il cioccolato bianco contiene il burro di cacao, che è molto aromatico per quanto non così salutare. Per il resto è realizzato con zucchero e latte (spesso in polvere). La crema è abbastanza densa da sorreggere il peso dei mirtilli e dei lamponi. Tuttavia, per essere gustata al meglio, i bicchierini di cioccolato devono riposare in frigo per qualche ora.
Una ricetta per chi soffre di intolleranze alimentari?
A questo punto la domanda sorge spontanea: i bicchierini di cioccolato con panna, lamponi e mirtilli sono adatti a chi soffre di intolleranze alimentari o di disturbi dell’assorbimento? Per quanto concerne i celiaci il semaforo è verde. La ricetta, infatti, non prevede l’impiego di farina e men che meno di cereali, dunque il problema non si pone. Discorso diverso per gli intolleranti al lattosio, in quanto sia la panna che il cioccolato bianco abbondano di questa sostanza.
Tuttavia niente paura, vi basterà utilizzare varianti delattosate per rendere la ricetta compatibile con le vostre esigenze. Le varianti delattosate di norma non presentano differenze a livello di gusto rispetto al prodotto originale. E per quanto concerne gli intolleranti al nichel? Beh, per loro questo dolce è off limit senza possibilità di risoluzione. Il cioccolato, infatti, è molto carico di nichel.
Come temperare il cioccolato?
Realizzare i bicchieri di cioccolato è molto semplice, infatti basta versare il cioccolato fuso negli appositi stampini in silicone e capovolgerli per far cadere quello in eccesso. Infine viene fatto riposare il tutto a temperatura ambiente per circa mezz’ora. A questo punto si avrà gioco facile a sfilare i bicchierini dagli stampini e farcirli con la crema al cioccolato bianco e panna.
In questa fase il cioccolato va prima temperato. Come fare per temperare il cioccolato? Il procedimento non è complesso. Il cioccolato va prima fuso e portato a una temperatura di 54 gradi. Poi due terzi vanno disposti su una superficie fredda di marmo e portati a 28 gradi. Infine si aggiunge l’altro terzo di cioccolato e si mescola il tutto fino a raggiungere una temperatura di 32 gradi. Il procedimento è semplice se utilizzate gli strumenti giusti. In questo caso è necessario il termometro da cucina.
Ci vanno le spezie in questo dessert?
La lista degli ingredienti di questo dessert con cioccolato fondente, cioccolato bianco e panna, come potete notare, non prevede spezie. E se volessimo aggiungerle? Potremmo pensare alla cannella e alla vaniglia.
La cannella, nello specifico, conferisce un tocco speziato e vagamente pungente, che disegna un contrasto interessante con la dolcezza della panna e del cioccolato bianco. Se dosata con cura, la cannella esalta i sentori intensi del cioccolato fondente e ne intensifica la profondità. Può essere aggiunta in polvere alla crema o, per un risultato più sofisticato, infusa nella panna e poi filtrata. In questo caso sortisce un effetto delicato, ma ben percepibile in fase di retrogusto.
La vaniglia, invece, svolge un’attività meno invasiva. Non conferisce un sapore granché distintivo, ma agisce soprattutto a livello di sentori olfattivi. Nondimeno smorza l’eccessiva componente lipidica di alcuni ingredienti (ad esempio la panna) e ne accentua le sfumature di latte. Della vaniglia utilizzare direttamente i semi del baccello, ma va bene anche il classico estratto se è di buona qualità.
Bicchierini per dessert non solo al cioccolato fondente
In questa ricetta il cioccolato fondente viene trattato in modo da assumere la forma di un bicchierino, o almeno di un “contenitore” per la crema. In realtà il cioccolato fondente non è l’unico ingrediente che può fare al caso nostro, ad esempio è possibile sostituirlo con una cialda.
Nello specifico la cialda va realizzata con zucchero, albume e farina. In questo modo garantisce leggerezza e croccantezza. Ma occhio anche alla fase di modellamento. La cialda, se ben lavorata, assume una forma simile a quella di un piccolo guscio o di un bicchierino, quindi è perfetta per contenere mousse o creme.
La cialda vanta un sapore neutro, che lascia maggiore spazio al sapore degli ingredienti principali. Ma potete pensare anche al biscotto sbriciolato compattato con poco burro, che pressato all’interno di un anello può diventare una base friabile e golosa. Nondimeno si può optare per la pasta fillo, che una volta cotta risulta croccante e poco invadente.
Cosa bere con i bicchieri di cioccolato?
I bicchierini di cioccolato possono fungere da aperitivo dolce. In ragione di ciò meritano di essere accompagnati con un liquore ad hoc.
Il primo pensiero va al liquore al lampone, magari artigianale. Esso ispira una comunanza aromatica con la frutta contenuta nel dessert, dunque genera coerenza e rafforza la percezione del lampone, che rischierebbe altrimenti di passare in secondo piano rispetto al cioccolato.
Una seconda possibilità è data dal liquore al cacao, come il Bicerin torinese. Anche in questo caso l’accompagnamento agisce in continuità con il dolce. Nello specifico ne rafforza i toni scuri, tostati e leggermente amari.
In alternativa si può optare per un distillato secco ma aromatico, come la grappa giovane o un’acquavite di lamponi. In questo caso si innesca un effetto di rottura: la bevanda pulisce il palato, alleggerisce la sensazione di untuosità e stimola l’assaggio successivo. E’ in conclusione una scelta più audace, ma perfetta per chi preferisce contrasti netti.
FAQ sui bicchierini di cioccolato
A cosa fa bene il cioccolato fondente?
Il cioccolato fondente è noto per i suoi benefici grazie all’alto contenuto di flavonoidi. Questi antiossidanti naturali possono contribuire a migliorare la salute cardiovascolare, favorendo la dilatazione dei vasi sanguigni e riducendo la pressione arteriosa. Inoltre può migliorare l’umore stimolando la produzione di serotonina.
A cosa fa male il cioccolato fondente?
Nonostante i benefici, il cioccolato fondente non è privo di controindicazioni. Un consumo eccessivo può portare a problemi digestivi, come acidità o reflusso, a causa della presenza di teobromina. Inoltre è calorico e ricco di grassi, quindi va inserito con equilibrio nella dieta, specialmente in caso di disturbi metabolici.
Gli intolleranti al lattosio possono mangiare il cioccolato fondente?
Dipende dalla composizione, infatti alcuni cioccolati fondenti puri, con percentuali superiori al 70%, non contengono lattosio. Tuttavia molti prodotti industriali includono tracce di latte o derivati.
Il cioccolato bianco è vero cioccolato?
Tecnicamente il cioccolato bianco non è considerato un “vero” cioccolato perché non contiene pasta di cacao. È composto principalmente da burro di cacao, zucchero e latte. Nonostante ciò è una derivazione diretta della lavorazione del cacao, quindi nell’immaginario collettivo viene considerato come un cioccolato.
I lamponi fanno ingrassare?
I lamponi hanno un apporto calorico molto basso: circa 50 kcal per 100 grammi. Sono ricchi di fibre, vitamine (soprattutto C ed E) e antiossidanti. Inoltre non fanno ingrassare, anzi se vengono inseriti in una dieta equilibrata possono aiutare a controllare il senso di fame e migliorare il transito intestinale.
Ricette di dolci ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Ghiaccioli alla frutta tricolore: una ricetta estiva golosa
Un gelato all’anguria e non solo Nonostante la presenza in contemporanea di ben tre gusti, la protagonista di questi ghiaccioli alla frutta tricolore è l’anguria. L’anguria è un tradizionale...

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi,...
Come preparare il gelato alla panna cotta? Per preparare il gelato alla panna cotta è necessaria la macchina del gelato. Il suo impiego è semplice e quasi banale: si inserisce il composto...

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...
Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...