bg header
logo_print

Peperoni in conserva, ricetta di una preparazione multiuso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

peperoni in conserva
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 00 ore 40 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.2/5 (5 Recensioni)

Una conserva semplice che si adatta a tutto

Oggi vi presento i peperoni verdi in conserva, una ricetta semplice e gustosa. E’ il classico contorno che “salva la situazione” quando c’è poco tempo per preparare i pasti, infatti possono essere utilizzati come companatico per le bruschette, o come ingrediente capace di arricchire le insalate o gli antipasti.

I peperoni non sono nemmeno pesanti, per quanto l’immaginario collettivo suggerisca il contrario. In realtà, i peperoni sono poco digeribili solo se non vengono sbucciati, un errore che tra l’altro viene compiuto di frequente. In occasione di questa ricetta i peperoni vengono cotti per mezz’ora al forno.

Ovviamente vanno opportunamente rigirati, in modo da garantire una cottura uniforme. In seguito vanno sbucciati, privati dei filamenti interni e dei semi, per poi essere tagliati a listarelle. Infine vengono posizionati nei barattoli, e arricchiti con abbondante olio e con gli aromi.

Ricetta conserva di peperoni

Preparazione peperoni in conserva

  • Per preparare i peperoni in conserva iniziate sterilizzando vasetti e tappi.
  • Preriscaldate il forno a 220 gradi.
  • Poi lavate e asciugate i peperoni su un canovaccio pulito, infine adagiateli su una teglia ricoperta di carta da forno.
  • Fate cuocere al forno per 30 minuti e rigirateli a metà cottura.
  • Poi prelevate i peperoni dal forno, pelateli (la buccia dovrebbe andare via con facilità) e rimuovete anche semi e filamenti interni.
  • Tagliate i peperoni a listarelle e metteteli in due o tre vasetti.
  • Ora aggiungete il timo, il coriandolo, un po’ di pepe e un po’ di sale.
  • Mescolate con cura il tutto, poi versate l’olio per ricoprire i peperoni e chiudete bene i vasetti per creare il sottovuoto.
  • Fate bollire in una capiente pentola piena d’acqua per 10 minuti.
  • Lasciate raffreddare ed etichettate e conservate i peperoni in un luogo fresco e asciutto prima di utilizzarli.

Ingredienti peperoni in conserva

  • 4 peperoni verdi
  • 1 cucchiaino di coriandolo in grani
  • qualche rametto di timo fresco
  • 20 cl. di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e di pepe di Timut

I peperoni in conserva, una ricetta facile facile

Questi ultimi ingredienti garantiscono una marinatura basilare, ma anche efficace. Perché abbiamo usato i peperoni verdi? Ebbene, questa varietà è in realtà molto precoce, quindi spicca per un sapore più pungente e vagamente dolciastro. Il colore verde segnala un certo equilibrio tra due sostanze coloranti: il betacarotene (colore giallo) e il licopene (colore rosso). Entrambe queste sostanze fungono da antiossidanti, inoltre il betacarotene è in grado di favorire l’assorbimento di alcune vitamine.

Per il resto, i peperoni verdi, come qualsiasi altro peperone, si fanno apprezzare per l’apporto calorico ridotto, per la presenza della vitamina A, della vitamina C e del potassio. La vitamina A fa bene agli occhi, mentre la vitamina C fa bene al sistema immunitario. Il potassio, infine, incide soprattutto sulla circolazione. I peperoni sono tra gli ortaggi che non devono mancare mai in una dieta degna di questo nome: sono leggeri (se sbucciati), nutrienti, versatili e buoni.

Le differenze di sapore tra i vari tipi di peperoni

I peperoni non si differenziano solo per le proprietà nutrizionali, ma differiscono anche per il sapore. In particolare i peperoni verdi hanno un sapore rustico ma erbaceo, dovuto a uno stadio di maturazione piuttosto precoce. Inoltre hanno un gusto leggermente amaro che si accompagna a una marcata freschezza, tale da renderli perfetti per insalate croccanti o ricette dal gusto deciso.

I peperoni gialli sono più dolci rispetto ai peperoni verdi e vantano un sapore delicato e meno intenso. La loro dolcezza li rende perfetti per piatti equilibrati e colorati, inoltre aggiungono una nota morbida che valorizza gli altri ingredienti.

Infine i peperoni rossi offrono un sapore pieno e dolce, quasi fruttato. Spiccano anche per la loro carnosità, per questa ragione si prestano molto bene a cotture lente come la grigliatura, che ne esalta la loro intensità naturale.

Le proprietà del coriandolo

Nella ricetta dei peperoni in conserva è bene approfondire la questione della marinatura. I protagonisti di questo processo, almeno nella fattispecie, sono  le spezie. Quella che si sente maggiormente è il coriandolo. Il suo sapore ricorda il prezzemolo, pur essendo meno pungente e quindi più adatto a interagire con altri sapori.

Il coriandolo, come molte altre spezie, vanta proprietà nutrizionali importanti, al limite del curativo. Di certo è un toccasana per l’apparato digerente, in quanto regolarizza la flora intestinale e aiuta a risolvere la stitichezza. Il coriandolo è anche un buon depurativo, infatti apporta molte sostanze in grado di favorire l’espulsione delle tossine e dei metalli pesanti.

peperoni in conserva

Il coriandolo si sposa bene con le carni, ma non disdegna l’interazione con gli ortaggi, quando il loro sapore è corposo (come nel caso dei peperoni). Nondimeno è impiegato nella produzione di liquori alle erbe, dove ha un ruolo predominante.

Come tante specie vegetali, il coriandolo contiene molte vitamine e sali minerali. Da questo punto di vista eccelle, come dimostra la quantità e soprattutto la varietà di sostanze che apporta. Quanto coriandolo utilizzare? Per la ricetta dei peperoni verdi marinati è bene non andare oltre un cucchiaino ogni due vasetti. E’ pur sempre una spezia, dunque se presente in dosi eccessive coprirà gli altri sapori.

Tutto l’aroma del timo

Il timo è tra i protagonisti della conserva di peperoni verdi, d’altronde contribuisce alla marinatura. Come avrete capito, si tratta di una marinatura “speciale”, che serve anche ad insaporire. Proprio per questo abbiamo scelto il timo, una pianta aromatica apprezzata per il suo sapore caratteristico, che ricorda un po’ l’origano e un po’ il limone. Per la sua versatilità, il timo è adatto a preparazioni di questo tipo. Nondimeno, il timo è una spezia, e in quanto tale vanta proprietà simil-curative. Secondo la medicina naturale il timo regola la pressione arteriosa, regolarizza i battiti e contribuisce ad abbassare il colesterolo cattivo (spesso causa di infarti e ictus).

Il timo è utile anche in caso di affezioni stagionali, come la tosse, il raffreddore e la febbre. L’uso sotto forma di impacchi contribuisce a diminuire il dolore, se causato da contusioni o se abbastanza localizzato. E’ bene comunque non esagerare con il timo. In primis perché può coprire gli altri sapori, in secondo luogo perché, se usato in quantità eccessive, può portare ad alcuni disturbi gastrointestinali. Quanto timo utilizzare? Due o tre rametti di timo fresco dovrebbero bastare per due vasetti. In questo modo la pianta esercita le sue proprietà senza compromettere il risultato finale.

Qualche altro aroma per i peperoni in conserva

Oltre al coriandolo e al timo è possibile aggiungere altri aromi per migliorare il sapore dei peperoni in conserva. In particolare penso all’origano, all’aglio e al pepe nero in grani.

L’origano vanta un sapore intenso e leggermente pungente che si sposa perfettamente con i peperoni verdi sott’olio. Inoltre conferisce alla conserva un carattere mediterraneo e una decisa nota aromatica, tali da esaltare il gusto naturale del peperone.

L’aglio, dal canto suo, conferisce un sapore deciso e aromatico che arricchisce il condimento. Il consiglio è quello di tagliare l’aglio a fette sottili, aggiungendolo subito dopo i peperoni e prima di versare l’olio.

Il pepe nero in grani, infine, aggiunge una leggera piccantezza e una profondità di sapore, rilasciando gradualmente i suoi aromi nell’olio e nei peperoni. In questo modo si crea un gusto complesso e raffinato.

Qualche idea per utilizzare la conserva di peperoni verdi

La conserva di peperoni verdi, come abbiamo visto, può essere utilizzata per comporre antipasti e contorni, tuttavia può partecipare anche a ricette complesse. Qualche esempio? L’insalata di riso o la pasta fredda sono un interessante esempio per usare al meglio le conserve di peperoni. In questo caso i peperoni verdi sott’olio aggiungono un tocco aromatico e una consistenza interessante. Inoltre possono essere mescolati con olive, capperi, pomodorini e tonno in modo da ottenere un piatto dai forti richiami estivi.

Ma i peperoni verdi sott’olio sono perfetti anche per arricchire le bruschette, sfruttando ovviamente una base di pane tostato e un filo di olio extravergine d’oliva. Si possono combinare anche con formaggi freschi, come la ricotta o il caprino, per creare un antipasto sfizioso e apprezzabile da tutti.

Infine i peperoni verdi sott’olio possono fungere anche da topping per pizze e focacce, soprattutto in combinazione con ingredienti come olive, acciughe o capperi. La loro consistenza e il sapore aromatico si sposano perfettamente con impasti croccanti e ingredienti mediterranei. Il consiglio, dunque, è di utilizzarli sulla pizza alla romana (conosciuta come scrocchiarella).

FAQ sui peperoni in conserva

A cosa fanno bene i peperoni verdi?

I peperoni verdi sono ricchi di vitamina C, fibre e antiossidanti. Contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario, migliorare la salute della pelle e favorire la digestione. Inoltre sono un alimento a basso contenuto calorico, adatto a regimi alimentari equilibrati e utili per il controllo del peso.

Che differenza c’è in termini di gusto tra peperoni rossi e verdi?

I peperoni verdi hanno un sapore più amaro rispetto ai peperoni rossi, che sono dolci e succosi. Le differenze però riguardano anche le proprietà nutrizionali, in particolare i peperoni rossi sono più ricchi di licopene, mentre i peperoni verdi sono più ricchi di betacarotene.

Perché i peperoni sono verdi?

I peperoni sono verdi quando vengono raccolti prima della piena maturazione. Questo stadio rappresenta una fase iniziale della loro crescita, durante la quale il frutto non ha ancora sviluppato la dolcezza e il colore caratteristico dei peperoni rossi, gialli o arancioni.

Quanto durano i peperoni verdi sott’olio?

I peperoni verdi sott’olio, se conservati correttamente in un contenitore sterilizzato e con olio sufficiente a coprirli, possono durare fino a 3-4 mesi. È importante mantenerli in un luogo fresco e asciutto, mentre sono da riporre in frigorifero dopo l’apertura.

Quale olio utilizzare per la conserva di peperoni verdi?

Per la conserva di peperoni verdi è consigliabile utilizzare olio extravergine d’oliva. Questo tipo di olio garantisce una buona conservazione e arricchisce il sapore dei peperoni con note aromatiche, equilibrate e di qualità superiore.

Ricette con peperoni ne abbiamo? Certo che si!

4.2/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Confettura di pere, lime e zafferano

Confettura di pere, lime e zafferano per una...

Il prezioso contributo della vaniglia La lista degli ingredienti della confettura di pere comprende anche la vaniglia. In realtà si tratta di un ingrediente facoltativo, dunque scegliete pure se...

Confettura di mele cotogne e senape

Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta...

Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in realtà da una particolare varietà di mela. In realtà le mele cotogne sono frutti a sé stanti,...

Confettura di pesche senza zucchero

Confettura di pesche senza zucchero, buona e fatta...

I tanti usi della confettura di pesche senza zucchero La confettura di pesche senza zucchero può essere utilizzata come qualsiasi altra confettura. Può essere spalmata sulle fette biscottate, sui...