bg header
logo_print

Injera, il pane etiope realizzato con la farina rustica

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Injera
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Ricetta etiope
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 10 min
cottura
Cottura: 00 ore 02 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.5/5 (4 Recensioni)

Il pane Injera è una vera istituzione in Etiopia, anzi è il piatto base della cucina locale, paragonabile per importanza alla pasta per noi italiani e al riso per gli asiatici. E’ un pane particolare, molto morbido, sottile e dalla consistenza quasi spugnosa. Il sapore si pone tra il rustico e il dolce. Il pane Injera può essere condito come meglio si crede, ma dà il meglio di sé come “letto” per altre preparazioni. In questa veste ospita alcune leccornie della cucina etiope ed eritrea, come lo zighinì, uno stufato piccante di carne bianca e rossa. Il pane Injera e più in generale la cucina etiope rappresentano un unicum per la gastronomia africana. D’altronde la cultura etiopia ha vissuto sempre di commistioni con le popolazioni semitiche e del Mediterraneo.

Ricetta injera

Preparazione injera

Per preparare il pane Injera dovrete inizialmente sciogliere il lievito nell’acqua tiepida. Aggiungete poi la farina ben setacciata e amalgamate tutto con una frusta. Ora coprite con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per ben due giorni a temperatura ambiente. Trascorso questo lasso di tempo, aggiungete l’acqua bollente e il bicarbonato.

A questo punto dovreste ritrovarvi con un composto dalla consistenza di una pastella, molto liscio e simile a quello delle crepes. Ora coprite con la pellicola alimentare e lasciate riposare per un’ora. Infine procedete con la cottura. Il metodo migliore è la cottura in una padella grande antiaderente, mettendo un mestolo alla volta. L’injera deve essere cotta su un lato solo. La padella dovrebbe essere abbastanza calda da cuocere l’injera, ma non così calda da bruciarla. Se la padella è troppo fredda, l’injera rimarrà umida e non svilupperà le bolle. Se hai un termometro, la temperatura ideale è tra i 165°C e i 175°C. Non appena vedete emergere delle bollicine, applicate il coperchio e continuate a cuocere per 1 o 2 minuti. Il pane Injera è pronto per essere gustato.

Ingredienti injera

  • 300 gr. di farina di teff
  • 350 ml. di acqua naturale tiepida
  • 150 ml. di acqua bollente
  • 5 gr. di lievito di birra
  • 1 pizzico di bicarbonato.

Storia e particolarità del pane Injera

Questo tipo di pane vanta peculiarità anche rispetto al pane di concezione nostrana. A partire dalla farina, che non è di grano bensì di teff. Peculiare è anche la lievitazione, che può durare due giorni. La ricetta suggerisce anche l’uso del bicarbonato, che esalta una delle qualità tipiche del pane Injera, ovvero la morbidezza. Infine si segnala anche l’uso dell’acqua bollente, il cui scopo è di favorire una totale amalgama degli ingredienti, agendo sulla loro composizione. Una pratica, questa, condivisa da ben pochi altri tipi di pane.

Un focus sulla farina di teff

Vale la pena parlare della farina di teff, un vero protagonista della ricetta del pane Injera. Il teff è un cereale molto particolare che spicca per le dimensioni molto contenute del chicco, inferiori al millimetro. Separare il germe dalla buccia è praticamente impossibile, ma ciò rappresenta un punto a favore per il sapore, più che uno svantaggio. Il teff spicca per la straordinaria abbondanza di fibre, superiore alla maggior parte dei cereali. Il profilo nutrizionale rivela poi un apporto di proteine molto elevato, che supera addirittura quello dei cereali. Non mancano infine vitamine e sali minerali. Si contano in particolare la vitamina E, il calcio, il potassio, il ferro e il fosforo. L’apporto calorico della farina di teff è inferiore a quello delle normali farine in quanto viaggia sulle 330 kcal per 100 grammi.

Injera

La farina di teff è uno degli ingredienti base dell’alimentazione dell’Africa orientale, tuttavia si sta diffondendo anche dalle nostre parti. In particolare è apprezzata in virtù del suo sapore complesso, capace di esprimere note dolciastre e proporre un aroma simile alle noci. Va detto che esistono più varietà di teff, che si differenziano anche per il sapore. La farina di teff scuro, per esempio, conferisce note molte più intense. Per il pane Injera, comunque, potete utilizzare qualsiasi variante di teff. A differenza di molte farine proteiche, il teff spicca per la sua versatilità. Inoltre, panifica molto bene, a tal punto che lo stesso Injera spicca per la sua morbidezza. Il teff può fungere anche da addensante in quanto è ricco di amido, proprio per questo molte ricette etiopi lo utilizzano per addensare le zuppe.

Come utilizzare il pane Injera e le differenze con agli altri tipi di pane

La cucina etiope vanta legami con quelle mediorientali, mediterranee e semitiche. Tuttavia, il pane Injera esprime valori diversi e decisamente unici. Lo si nota dal confronto con gli altri tipi di pane. A differenza del pane arabo, infatti, è molto lievitato e fermentato, proponendo così una texture morbida e quasi spugnosa. Allo stesso modo, rispetto al pane azzimo di origine semitica è abbastanza salato, pur mantenendo una debole note dolciastra, dovuta principalmente alle qualità organolettiche della farina di teff. A differenza del pane mediterraneo, o per meglio dire italiano, viene cotto in padella o su delle piastre, determinando una forma simile a quella delle crepes. Proprio per questa forma è possibile arrotolare il pane e impiegarlo come una piadina o un wrap. Si tratta di usi palesemente moderni, ma che si integrano perfettamente alla tradizione.

Se intendete usare il pane Injera, il consiglio è di abbinarlo in modo corretto. Ad esempio potete preparare un piatto della cucina etiope, che possa fungere da accompagnamento. Tuttavia, va bene anche un abbinamento “fusion”, sostituendo il nostro pane (le piadine o le tortillas) con il pane Injera. D’altronde questo tipo di pane si sposa con qualsiasi tipo di condimento e companatico, dalla carne agli ortaggi e ai formaggi. Si abbina anche alle spezie più pungenti, quindi avete ampio margine di scelta.

Ricette con pane etnico ne abbiamo? Certo che si!

4.5/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

11 commenti su “Injera, il pane etiope realizzato con la farina rustica

  • Lun 28 Nov 2022 | Rossella ha detto:

    La lievitazione di due giorni del pane injera a che temperatura deve avvenire?

  • Lun 29 Mag 2023 | Cristiano ha detto:

    Ciao! A che temperatura la cottura? Grazie!!

  • Ven 4 Ago 2023 | Anna ha detto:

    Salve, sono Anna, al posto del teff che farina posso usare? (ovviamente no farina oo)

    • Gio 10 Ago 2023 | Tiziana Colombo ha detto:

      Anna questo pane è fatto con la farina di teff. Si dovrebbero fare delle prove con altre farine ma il risultato ovviamente non sarà uguale

  • Sab 6 Gen 2024 | Paola ha detto:

    Ciao, quanto si conserva questo pane?
    Grazie

    • Lun 8 Gen 2024 | Tiziana Colombo ha detto:

      L’injera, ha una durata di conservazione variabile. Fresca, si mantiene per circa 2-3 giorni a temperatura ambiente. In frigorifero, la sua freschezza si estende fino a una settimana. Per una conservazione più lunga, l’injera può essere congelata. In questo stato, si conserva per diversi mesi, mantenendo abbastanza bene la sua qualità.
      Diversi fattori influenzano la durata di conservazione dell’injera. L’umidità ambientale, la temperatura e il metodo di conservazione sono cruciali. In ambienti più umidi, l’injera tende a deteriorarsi più velocemente. Al contrario, in luoghi freschi e asciutti, si conserva meglio.

      Per mantenere l’injera fresca più a lungo, seguire questi passaggi:

      Lasciare raffreddare completamente prima di conservare.
      Utilizzare contenitori ermetici per ridurre l’esposizione all’aria.
      In frigorifero, avvolgere l’injera in pellicola trasparente o carta stagnola.
      Per la conservazione a lungo termine, congelare l’injera in sacchetti freezer.

      Ricordarsi di scongelare l’injera gradualmente in frigorifero prima dell’uso. Questo aiuta a preservare la sua texture e il suo sapore.

  • Sab 20 Apr 2024 | Christine Bertoli ha detto:

    Salve, un vero disastro! Pur avendo seguito la ricetta ,il primo impasto dopo 2 gg di lievitazione a t⁰ ambiente ,coperto, non si è mosso; dopodiché ho aggiunto l’acqua bollente e bicarbonato ed è venuta una bella pastella, ma la cottura è risultata impossibile, si attaccava sotto mantenendo un aspetto appiccicoso e non cotto!?ho usato una piastra x crepes antiaderente.
    Bo!?
    Grazie.
    Christine

  • Dom 21 Apr 2024 | Christine Bertoli ha detto:

    Domenica 21/4

    Salve,ieri ho scritto un commento spiegando che non ero riuscita a far cuocere l’injera con un pessimo risultato.
    Come mai non è pubblicato e non ho avuto risposta.
    I piacerebbe riuscire a farla.
    Grazie mille.

    • Lun 22 Apr 2024 | Tiziana Colombo ha detto:

      Mi dispiace sentire che la tua esperienza con l’injera non è andata come speravi. L’injera, il tradizionale pane etiope a base di farina di teff, può essere un po’ difficile da padroneggiare, soprattutto la prima volta. Ecco alcuni consigli che potrebbero aiutarti a migliorare il risultato la prossima volta:

      Lievito e Fermentazione: La ricetta che hai usato prevede l’uso di lievito di birra e un po’ di bicarbonato. Tradizionalmente, l’injera è preparata con una lunga fermentazione naturale che dà quel caratteristico sapore acidulo. Se possibile, potresti provare a lasciare l’impasto a fermentare più a lungo, da 1 a 3 giorni, per sviluppare più acidità e bolle naturali. Questo metodo non richiede l’uso del lievito di birra, ma si basa sui lieviti naturali presenti nell’ambiente.

      Consistenza dell’Impasto: Assicurati che l’impasto sia della consistenza giusta, simile a quella di un impasto per pancake molto liquido. Se è troppo spesso, non cuocerà correttamente e non formerà le bolle caratteristiche. Potrebbe essere necessario aggiustare la quantità di acqua a seconda della farina di teff utilizzata.

      Temperatura della Cottura: L’injera deve essere cotta su un lato solo. La padella dovrebbe essere abbastanza calda da cuocere l’injera, ma non così calda da bruciarla. Se la padella è troppo fredda, l’injera rimarrà umida e non svilupperà le bolle. Se hai un termometro, la temperatura ideale è tra i 165°C e i 175°C.

      Tipo di Padella: L’uso di una padella antiaderente o di una speciale padella per injera può fare una grande differenza. Assicurati che la padella sia ben riscaldata e leggermente unta prima di versare l’impasto.

      Tecnica di Versamento: Quando versi l’impasto nella padella, fallo in modo circolare dal bordo verso il centro per favorire la formazione delle bolle. Copri la padella dopo aver versato l’impasto per trattenere il vapore, aiutando così l’injera a cuocere uniformemente.

      Se decidi di fare un altro tentativo, considera questi suggerimenti e vedrai che potrai avvicinarti molto di più al risultato sperato. L’injera perfetta richiede pratica, ma è molto gratificante una volta che si padroneggia la tecnica!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Shirataki con verdure e salsa teriyaki

Shirataki con verdure e salsa teriyaki, un piatto...

Cosa sapere sugli shirataki I protagonisti di questa ricetta sono gli shirataki, un tipo di pasta molto consumato in Giappone ma considerata una rarità dalle nostre parti. Gli shirataki si...

Tacos con patate viola

Tacos con patate viola, una variante del piatto...

Cosa sapere sulle patate viola Il vero elemento di novità di questi tacos sono le patate viola. A differenza di quanto si possa immaginare, il colore è al cento per cento naturale e deriva...

Insalata di makhane

Insalata di makhane: contorno esotico della cucina indiana

Makhane o noci di loto: sapore, proprietà nutrizionali e usi in cucina Ma cosa sono di preciso le makhane presenti in questa insalata? Di base sono i semi del loto, una pianta carica di simbolismi...