bg header
logo_print

Idli, dall’India un pane diverso dal solito

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Idli
Ricette per intolleranti, Cucina Indiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.4/5 (13 Recensioni)

Idli: un pane diverso dal solito direttamente dall’India

Tra i tanti pani del mondo, gli idli rappresentano una scoperta affascinante e diversa dal solito. Tipici della cucina dell’India meridionale, questi piccoli tortini bianchi e soffici sono preparati con un impasto fermentato a base di riso parboiled e lenticchie urad dal. Naturalmente privi di glutine, si cuociono a vapore e si gustano come accompagnamento a chutney e salse speziate, proprio come faremmo con il pane sulle nostre tavole. La loro consistenza delicata e il sapore neutro li rendono perfetti in ogni momento della giornata, dalla colazione alla cena, offrendo un’alternativa leggera, digeribile e diversa dal pane comune.

Realizzare in casa gli idli può sembrare complicato, ma con un po’ di pazienza diventano un’abitudine gratificante. Il riso e le lenticchie si lasciano in ammollo per una notte intera, poi si frullano separatamente fino a ottenere composti lisci. Questi si uniscono e si lasciano fermentare per almeno 8-12 ore. Questa fermentazione è il segreto della loro straordinaria sofficità, ma dona anche preziose proprietà probiotiche, utili alla salute intestinale. Una volta pronto l’impasto, si unge leggermente uno stampo specifico per idli con un filo di olio di girasole, si versa il composto e si cuoce a vapore per una ventina di minuti.

Curiosità sugli idli 🥥
Sapevi che esistono diverse varianti degli idli? Una delle più note è il rava idli, preparato con semolino al posto del riso: il sapore cambia e anche la consistenza diventa più rustica. Inoltre, se ti avanzano degli idli, puoi sbriciolarli e saltarli in padella con spezie e verdure: si chiama idli upma ed è una ricetta di recupero davvero deliziosa!

Gli idli sono ideali anche per chi segue una dieta gluten free o desidera introdurre alimenti fermentati nella routine quotidiana. Con il loro sapore delicato si sposano perfettamente a piatti indiani come il chutney al cocco o il sambar, una zuppa speziata di lenticchie. Prepararli in casa regala grande soddisfazione e, una volta provati, diventano una coccola da concedersi spesso. Hai mai pensato di portarli in tavola al posto del pane tradizionale?

Gli idli sono ideali anche per chi segue una dieta senza glutine o desidera introdurre alimenti fermentati nella propria alimentazione. Con il loro sapore delicato si sposano perfettamente a piatti indiani come il chutney al cocco o il sambar, una zuppa speziata di lenticchie. Prepararli in casa regala grande soddisfazione e, una volta provati, diventano una coccola da concedersi spesso. Hai mai pensato di portarli in tavola al posto del pane tradizionale?

Ricetta idli

Preparazione idli

Per la preparazione degli idli iniziate lavando il riso e ammollandolo per una notte. Fate lo stesso con le lenticchie, ma in un contenitore a parte. Macinate il riso e le lenticchie separatamente, usando un normale frullatore. A mano a mano che frullate, aggiungete un po’ d’acqua. Ora mescolate i due composti e aggiungete il sale. Conservate l’impasto così ricavato e lasciatelo fermentare per una notte.

Dopodiché, ungete di olio gli stampi (idli maker) e riempiteli fino al bordo. Poggiate il vassoio dell’idli maker su una pentola, versate due bicchieri d’acqua sul fondo e coprite con il coperchio. A questo punto accendete a fiamma media e cuocete per circa 20 minuti. In alternativa potete utilizzare degli stampi per muffin, ma in questo caso non dovreste andare oltre 1 centimetro dal fondo. Ad ogni modo, trascorso il tempo di cottura, rimuovete i tortini  dagli stampi con delicatezza utilizzando un cucchiaio.

Ingredienti idli

  • 3 tazze di riso parboiled
  • 1 tazza di lenticchie bianche indiane urad dal
  • q. b. di sale
  • q. b. di acqua
  • 2 cucchiai di olio di girasole.

Le particolarità del pane indiano idli

Gli idli sono piccoli tortini di pane al vapore, originari dell’India del Sud, preparati con riso e lenticchie fermentate. Hanno un sapore delicato e una consistenza soffice che li rende perfetti per accompagnare piatti ricchi di spezie, curry e salse come il chutney. L’impasto è semplice, ma ha bisogno di almeno dieci ore di fermentazione per risultare digeribile e leggero. Per cuocerli si usa l’idli maker, un attrezzo apposito con stampi e pentola per la cottura a vapore. Una delle caratteristiche più interessanti degli idli è la totale assenza di glutine, che li rende ideali anche per celiaci o intolleranti.

Accanto agli idli troviamo il chapati, pane indiano non lievitato tipico del Nord. È piatto, sottile, nutriente e perfetto per chi ha difficoltà a digerire i lieviti. Il chapati si cuoce sulla piastra e viene spesso servito ben caldo, piegato o arrotolato, per raccogliere sughi o accompagnare pietanze speziate. E poi c’è il naan, più soffice e spesso, a volte arricchito con burro chiarificato o formaggio. Il naan è più simile al nostro pane morbido, ed è forse il più conosciuto tra i pani indiani nel mondo.

L’India è un mondo a parte anche sul fronte dei pani tradizionali. Mi mancano ancora il roti e il paratha, ma so che il viaggio non sarà completo senza averli provati. Nei ristoranti indiani esiste spesso un’intera sezione del menù dedicata solo al pane, proprio come da noi troviamo quella per vini o acque. Prima o poi andrò a vederlo tutto con i miei occhi, magari con una tappa obbligata al Taj Mahal. La sua maestosità e la cultura del popolo indiano hanno sempre esercitato su di me un richiamo fortissimo, che passa anche dai profumi e dai sapori della loro cucina, così intensi e indimenticabili.

Le proprietà delle urad dal

Tra gli ingredienti più particolari di questi idli spiccano le urad dal. Con questa espressione si intendono dei particolari legumi coltivati soprattutto in Asia, che fungono da protagonisti per molte ricette indiane. Assomigliano a delle lenticchie, a tal punto che vengono associate a queste ultime, sebbene appartengono a una specie a parte. Si presentano con un chicco molto piccolo, di colore bianco, coperto da una buccia sottile. Proprio come le lenticchie nostrane, le urad dal spiccano per l’apporto di proteine, carboidrati e sali minerali, in particolare sono ricche di ferro.

Idli

In occasione di questa ricetta, le urad dal vanno ammollate a lungo, per almeno una notte. Dopodiché vanno frullate, integrando un po’ d’acqua, infine vanno unite a un altro “frullato”, in questo caso realizzato con il riso ben ammollato. Si va a formare in questo modo un impasto molto morbido, da sottoporre a fermentazione. Per quanto concerne il riso, andrebbe utilizzato il parboiled. Esso, infatti, è l’ideale per questo genere di preparazioni, dal momento che non assorbe troppi liquidi e contiene una dose equilibrata di amido.

Un approfondimento sull’olio di girasole

Per la ricetta degli idli andrebbe utilizzato solo l’olio di girasole. D’altronde, non funge da ingrediente vero e proprio, bensì da supporto. Nello specifico, viene impiegato per ungere gli stampi, anche se, nel corso della cottura, viene integrato nell’impasto. Ovviamente l’olio di girasole si difende molto bene anche dal punto di vista nutrizionale.

Il riferimento è alla presenza di antiossidanti, e in particolar modo della vitamina E. Questa sostanza riduce lo stress ossidativo, combatte i radicali liberi e agisce in funzione anticancro. L’olio di girasole, inoltre, è ricco di acidi grassi insaturi. Essi, se da un lato aumentano l’apporto calorico, dall’altro giovano alla salute del cuore, il riferimento è in particolare agli acidi grassi omega tre. Tutt’altro che trascurabile è poi la presenza delle vitamine, e in particolare della vitamina C.

Per accompagnare questi pani indiani solitamente vengono preparate delle deliziose salse. La maggioranza porta in tavola il Chutney, l’Hummus, la Raita, il Curry e la Tahina.

Ricette di pane ne abbiamo? Certo che si!

3.4/5 (13 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Rasgulla

Rasgulla, dall’India un dolce delicato

Una ricetta semplice che regala molte soddisfazioni I rasgulla si differenziano molto dai dolcetti della pasticceria europea, per comprenderlo basta pensare al ruolo marginale interpretato dalla...

Tanghulu

Tanghulu, lo snack dolce cinese a base di...

Quale frutta utilizzare? La scelta degli ingredienti del tanghulu (spiedini di frutta caramellata) merita un capitolo a parte. Formalmente va bene qualsiasi tipo di frutta, sebbene nella pratica...

Palak paneer

Palak paneer, la zuppa con formaggio della cucina...

Cosa sapere sul paneer, un formaggio fuori dal comune Vale la pena spendere qualche parola sul paneer, che è il vero protagonista della ricetta palak paneer. Si tratta di un formaggio fresco non...