
Cazuela de vacuno, un ricco minestrone di carne

Ricetta cazuela de vacuno: il minestrone di carne ricco e tradizionale
Se ami i piatti caldi, completi e confortanti, la ricetta cazuela de vacuno è una proposta perfetta da aggiungere al tuo repertorio. Questo sostanzioso minestrone di carne arriva direttamente dalla tradizione sudamericana e si caratterizza per la ricchezza degli ingredienti e il profondo equilibrio di sapori. È un piatto ideale da gustare durante le giornate fredde, capace di riscaldare il corpo e conquistare il palato con ogni cucchiaiata.
Preparare una cazuela de vacuno significa mettere insieme tagli di carne teneri, verdure fresche di stagione, mais e patate in un brodo saporito e avvolgente. Ogni ingrediente si integra perfettamente creando un piatto unico sostanzioso che non ha bisogno di altro se non di un buon pane rustico di accompagnamento. È una di quelle preparazioni che raccontano una storia di convivialità e cucina autentica, pensate per nutrire con semplicità e generosità.
Una delle bellezze della cazuela è la sua versatilità: può essere arricchita con altri ortaggi di stagione o adattata ai gusti personali, mantenendo sempre il suo spirito genuino. Questo piatto, tipico della cucina sudamericana, celebra la semplicità degli ingredienti e la lentezza della cottura, trasformando una semplice zuppa in un pasto completo e profondamente appagante. Prepararlo significa riscoprire i ritmi della cucina casalinga, quella che sa di famiglia, tradizione e condivisione.
Portare in tavola una cazuela de vacuno significa regalarsi un momento di autentico piacere gastronomico, capace di scaldare non solo il corpo, ma anche il cuore con i suoi sapori pieni e avvolgenti.
Ricetta cazuela de vacuno
Preparazione cazuela de vacuno
Per la preparazione della cazuela de vacuno iniziate realizzando un trito con la cipolla, poi imbionditela in una pentola insieme all’olio e all’aglio. Aggiungete la carne e rosolatela per bene, poi integrate l’acqua fino a coprire il tutto e cuocete a fiamma bassa per 2 ore circa. In questo lasso di tempo rimuovete la schiuma con la schiumarola man mano che si forma.
Intanto pelate le patate e fatele a pezzetti. Rimuovete la buccia dalla zucca, i semi e tagliate la polpa a pezzetti. Ora lavate le carote, il sedano e il peperone, poi tagliate queste verdure a bastoncini. Ricavate sei pezzi dalle pannocchie e aggiungetele, insieme alle verdure, alla carne; infine unite il pepe in grani e il cumino. Salate e cuocete per circa 10 minuti. Ora aggiungete il riso e cuocete il tutto. Servite la cazuela de vacuno con il brodo e con un trito di coriandolo.
Ingredienti cazuela de vacuno
- 400 gr. di biancostato di manzo
- 400 gr. di stinco di manzo
- 100 gr. di cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 400 gr. di patate
- 400 gr. di zucca
- 100 gr. di sedano
- 100 gr. di carote
- 1 pannocchia di mais
- 100 gr. di peperone rosso
- q. b. di semi di cumino
- 1 mazzetto di coriandolo
- q. b. di olio extravergine di oliva
- 50 gr. di riso
- q. b. di pepe in grani
- q. b. di sale.
Cazuela de vacuno, una lista di ingredienti davvero corposa
La cazuela de vacuno, tipica ricetta cilena, che è allo stesso tempo sia una pietanza di carne e una minestra. Potrebbe essere accostata al nostro bollito, ma si differenzia per una lista di ingredienti davvero nutrita, che include, oltre alla carne, anche verdure e persino il riso. Quest’ultimo, per inciso, non è l’ingrediente principale, ma incide dal punto di vista organolettico nella stessa misura degli altri ingredienti. Ne risulta una pietanza incredibilmente variegata, in cui ogni sentore si sposa alla perfezione con gli altri. Fa parte della tradizione cilena, che si basa principalmente sulla carne e sulle verdure. Nello specifico, “cazuela” significa “pentola”, mentre con “vacuno” si intende il “manzo”.
Dunque la carne è proprio quella di manzo, per la precisione si tratta di stinco e biancostato. Si tratta di un taglio di terza scelta, che offre molte soddisfazioni in cucina, soprattutto in occasione di bolliti o ricette caratterizzate da lunghe cotture. Il biancostato si caratterizza per una presenza sensibile del grasso, che all’occorrenza può essere rimosso facilmente prima della cottura. Per il resto, è ricco dal punto di vista nutrizionale esattamente come i tagli di prima e di seconda scelta. E’ mediamente calorico, molto proteico e ricco di vitamine del gruppo B, in particolare della vitamina B12.
Il contributo del peperone rosso
Tra le tante verdure necessarie alla cazuela de vacuno spicca il peperone rosso. Esso incide sia per la tonalità cromatica che per il sapore. In un certo senso conferisce una punta di vivacità alla minestra, che altrimenti potrebbe risultare un po’ troppo lineare. Per quanto concerne l’apporto nutritivo, si segnala una quantità fuori dal comune di vitamina C, persino superiore a quella degli agrumi.
Stesso discorso per il potassio, un oligoelemento di fondamentale importanza per la salute dell’organismo. Attorno al peperone gravitano alcuni pregiudizi, come quelli secondo cui sarebbe pesante e difficile da digerire. In primo luogo, è ipocalorico, secondariamente è sufficiente rimuovere la pellicola che lo ricopre per renderlo digeribile.
Quali spezie usare per questa ricetta?
La cazuela de vacuno si regge – organoletticamente parlando – sulle verdure e sulla carne, infatti non necessita di molte spezie. Anzi, in realtà ne occorrono solo due: il cumino e il coriandolo. Questo tipo di spezie non si trovano spesso insieme, ma il loro abbinamento si rivela azzeccato. La tenue sapidità del cumino si sposa alla perfezione con l’aroma moderatamente pungente del coriandolo e con i suoi sentori fruttati.
Dal punto di vista nutrizionale siamo su livelli di assoluta eccellenza, proprio come ci si aspetterebbe da una spezia o da un’erba aromatica. Queste spezie sono entrambe antiossidanti e ricche di vitamine e sali minerali. Fanno bene allo stomaco ed esercitano persino una funzione antisettica, tuttavia fate attenzione a non esagerare con le dosi. Il rischio è, infatti, di coprire gli altri ingredienti, d’altronde stiamo sempre parlando di spezie.
Ricette sudamericane ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Involtini primavera: una stuzzicheria orientale da gustare
Involtini primavera, un delizioso mix di carne e pesce Il ripieno degli involtini primavera vede come protagonisti la carne e il pesce. In questo caso la carne di pollo viene cotta e tritata, mentre...

Makhane ki kheer, un’idea per una colazione speziata
I pregi delle makhane Vale la pena parlare delle makhane, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le makhane sono i semi del loto, noti anche come noci di loto e noci di volpe. Appaiono...

Francesinha, dal Portogallo un finger food ricco e...
Un ripieno estremamente ricco E’ impossibile parlare della francesinha senza approfondire quello che è il suo vero punto di forza: il ripieno. E’ talmente ricco di ingredienti che è necessario...