bg header
logo_print

Hamburger di zampone, Capodanno in stile street food

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Hamburger di zampone
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Panini, Street Food
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 12 ore 20 min
cottura
Cottura: 05 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Hamburger di zampone, un’idea simpatica

L’hamburger di zampone è un idea sfiziosa per un Capodanno diverso dal solito e per stupire gli ospiti. Potrebbe essere considerato come un piatto capace di coniugare la tradizione con la sperimentazione. L’idea di base, infatti, consiste nel creare una commistione tra hamburger, che è una pietanza tipica dello street food, e lo zampone, che è un classico secondo da Capodanno. Il risultato è un panino gourmet che si caratterizza per un sapore diverso dal solito, che ha poco a che vedere sia con il classico hamburger sia con le preparazioni a base di zampone che si realizzano in occasione del primo giorno dell’anno. Ovviamente, la ricetta è piuttosto semplice, proprio come quella di qualsiasi altro hamburger. Si tratta in fondo di cuocere lo zampone e comporre il panino, scegliendo gli ingredienti giusti per il condimento.

Ricetta hamburger di zampone

Preparazione hamburger di zampone

Mettete lo zampone in un recipiente e copritelo totalmente con acqua fredda. Lasciatelo immerso per 12 ore.

Trascorse le ore scolate e bucherellate la pelle con un grosso ago o la punta di un coltellino. Dovete pratica una piccola incisione sotto il piede e allentate la legatura. Cosi facendo non si romperà la cotenna durante la cottura. Avvolgetelo con la carta forno e legato con lo spago come fosse un arrosto.

Adagiate in una pentola  profonda e coprite totalmente di acqua fredda. Portatelo a bollore, quindi abbassate il fuoco e cuocete con il coperchio per 4-5 ore.

Toglietelo dall’acqua di cottura, eliminate lo spago e la carta forno.  Tagliate lo zampone a fette di circa 1 cm di spessore e tenete da parte.

Poi prelevate i pomodori secchi dal barattolo e sgocciolateli per bene, fate lo stesso con i cetriolini. Infine, lavate e asciugate l’insalata.

Tagliate i panini in due, spalmate mezzo cucchiaio di maionese per ciascun panino, adagiate l’insalata, lo zampone a fette e i pomodori secchi. Poi spalmate un altro mezzo cucchiaio di maionese sull’altra metà di pane e chiudete. Ora potete servire accompagnando il tutto con i cetriolini. Buone festività!

Ingredienti hamburger di zampone

  • 1 zampone artigianale
  • 4 panini al sesamo consentitiqualche foglia di insalata riccia
  • 8 pomodori secchi sott’olio
  • qualche cetriolino
  • 4 cucchiai di maionese
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. di sale.

E’ proprio la scelta degli ingredienti il vero punto di forza di questo hamburger di zampone. Vale comunque la pena spendere qualche parola sullo zampone, un insaccato spesso oggetto di pregiudizi, che suggeriscono una certa valenza nociva. Che lo zappone sia grasso e possa mettere in pericolo la linea, non c’è dubbio. Tuttavia, per ovviare a questo problema è sufficiente consumarlo con moderazione e, se possibile, non troppo spesso. Per il resto, si tratta di una carne tutto sommato sana, che non abbonda in nitriti e nitrati (a differenza del salame e degli altri insaccati), ed è capace di fornire proteine ad alto valore biologico. Di nuovo, a incidere è soprattutto l’apporto calorico, che supera abbondantemente le 350 kcal per 100 grammi.

Lo zampone è di per sé un alimento che porta in tavola la storia e la tradizione gastronomica del nostro territorio. Un piatto tipico modenese. Le prime tracce di questo salume risalgono addirittura al 1500 quando, nella provincia modenese e più precisamente nell’area di Mirandola, venivano preparati i primi zamponi. Con il tempo, la produzione è diventata sempre più precisa ed elaborata, e ogni azienda ha dato uno speciale tocco distintivo al proprio prodotto. Oggi, useremo quest’ultimo per portare in tavola una ricetta sfiziosa, ma andiamo a scoprire tutto quello che dovremo sapere prima di portarla in tavola. E ricordate che lo zampone si puo’ mangiare tutto l’anno!

Quale pane usare per questo hamburger di zampone?

Un altro punto di forza di questo hamburger di zampone, che lo rende in grado di valorizzare un momento così particolare come il Capodanno, consiste nel pane. Non si tratta del normale pane per hamburger, magari di fattura americana. Si tratta, piuttosto, di un pane artigianale, da preparare in casa, ricco di spunti organolettici interessanti. Sto parlando del pane al sesamo.

Hamburger di zampone

I semi di sesamo, per quanto utilizzati non così di frequente nella gastronomia dolce e salata, regalano soddisfazioni sia per il gusto, sia per ciò che concerne le proprietà nutrizionali. Sono, infatti, ricchi di sali minerali, come il fosforo, e di grassi buoni, come gli omega tre. Questi ultimi impattano positivamente sulla salute dell’apparato cardiovascolare e sulle performance della funzione visiva.

Un condimento classico per il nostro hamburger

L’hamburger di zampone propone condimenti facilmente reperibili. Non possono mancare la maionese, l’insalata riccia e i classici cetriolini. L’unico elemento di rottura, rispetto all’hamburger classico, è la presenza dei pomodori secchi sott’olio. Una conserva, questa, tipicamente italiana e anzi molto diffusa nelle dispense dell’Italia meridionale. Realizzare i pomodori secchi sott’olio è abbastanza facile e divertente. Il primo passaggio consiste nell’essiccatura dei pomodori, che può venire al sole e dunque in modo tradizionale, o può essere portata a termine con l’aiuto di un normale essiccatore.

Dopodiché, si procede alla composizione dei barattoli, che vede come protagoniste alcune spezie, come l’aglio, il basilico, il prezzemolo e ovviamente l’olio extravergine di oliva. Come tutte le conserve sott’olio i pomodori secchi non possono essere consumati subito, ma è bene aspettare per un periodo di tempo variabile tra le due settimane e i due mesi. Più si attende e maggiore sarà il periodo di conservazione, dunque conviene aspettare.

Ricette con zampone ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di pandoro alla nutella

Torta di pandoro alla nutella, un dolce natalizio...

Una crema semplice ma deliziosa Tra i punti di forza della ricetta della torta di pandoro alla nutella spicca la farcitura, che può essere considerata una crema al mascarpone “modificata”. Il...

Cannoli di pandoro

Cannoli di pandoro: cucina di recupero per un...

Un ripieno classico per i cannoli di pandoro Per quanto concerne il ripieno le cialde di pandoro non riservano alcuna sorpresa. Il ripieno è lo stesso dei cannoli siciliani e viene composto...

Stelle di gelatina di arancia

Stelle di gelatina di arancia, un dessert per...

L’agar agar, il sostituto vegano della gelatina La ricetta delle stelle di gelatina di arancia richiede una manciata di ingredienti, tra cui l’agar agar. Si tratta di un sostituto della gelatina...