bg header

Macedonia di fragole, un antiossidante naturale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Macedonia di fragole

La macedonia di fragole , lamponi e mirtilli è una composizione semplicissima da realizzare che però costituisce un interessantissimo concentrato di vitamine. Lamponi, fragole e mirtilli sono un vero siero naturale di antiossidanti quindi mangiarli così al naturale, semplicemente macerati nel succo di limone e nello zucchero, è il modo migliore per occuparci del nostro benessere. Quando gli anni passano, soprattutto noi donne, cerchiamo sempre rimedi ai segni dell’età.

Ecco, mangiare questa macedonia può essere efficace come una buona crema per il viso, se consumata con regolarità ovviamente. La dose consigliata dagli studiosi è quella di consumare frutti di bosco almeno tre volte a settimana. Con questi frutti proteggiamo il nostro cuore, preveniamo l’invecchiamento ed evitiamo l’insorgere di patologie croniche e radicali liberi. È stato inoltre dimostrato che il consumo di questo tipo di frutti sia utile a sostenere le capacità cognitive.

Niente è più semplice di una macedonia di fragole e frutti di bosco!

Quando si è in dieta ferrea, niente è meglio di una buona macedonia di fragole, lamponi e mirtilli, per concludere un pasto o deliziarci con uno spuntino. Proprio per non attentare ai vostri (ed ai nostri) buoni propositi per una dieta light, abbiamo composto questa macedonia in semplicità e purezza, senza esagerare.

Macedonia di fragole

Va da sé che, volendo, è possibile accompagnare questa macedonia con un buon gelato alla vaniglia, dello yogurt, un po’ di crema pasticcera e magari delle lingue di gatto senza glutine. Lasciamo alle vostre preferenze personali la scelta degli abbinamenti.

Una macedonia dalle eccellenti proprietà nutrizionali

Questa macedonia di fragole e frutti di bosco non è abbastanza golosa per voi? Scoprite qualcosa in più sulle proprietà naturali di questa composizione e, siamo certi, vorrete mangiarla a tutte le ore a partire dalla colazione! Oltre ad essere un rimedio anti-age, i frutti di bosco sono utili per bruciare i grassi, consumare calorie e produrre energie. Se ciò non bastasse, il consumo di fragole, lamponi e mirtilli, può ridurre il colesterolo ed aiutare a prevenire malanni ed infezioni.

Abbiamo già accennato al sostegno delle capacità cognitive ma più in dettaglio parliamo di un miglioramento della memoria e la riduzione del rischio di contrarre l’Alzheimer. Questi frutti sono inoltre una fonte naturale di acido folico, indispensabile per la salute della nostra mente e fondamentale lo sviluppo del feto in gravidanza o la regolarizzazione del ciclo mestruale.

Ed ecco la ricetta della macedonia di fragole, lamponi e mirtilli:

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 gr. di fragole
  • 150 gr. di lamponi
  • 250 gr. di mirtilli
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • succo di 1 limone

Preparazione:

Per preparare una buona macedonia di fragole, lamponi e mirtilli, lavate accuratamente la frutta e rimuovete le foglioline. Tagliate a metà le fragole più grosse e lasciate intere quelle eventualmente più piccole.

Riponete la frutta in una coppetta ed aggiungete zucchero di canna e il succo di limone. Lasciate macerare la macedonia per almeno 20 minuti prima di servirla e buon appetito!

3/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Giuggiulena

Giuggiulena, dalla Sicilia un dolce tipicamente natalizio

Le proprietà dei semi di sesamo I veri protagonisti della giuggiulena sono i semi di sesamo. I semi di sesamo incidono sulla texture, fornendo un elemento croccante e irregolare al palato, tale da...

Tiramisu al ribes con bisquit alla nocciola

Tiramisù al ribes con bisquit, un dessert per...

Come preparare il bisquit? Una delle peculiarità del tiramisù al ribes con bisquit alla nocciola è data dalla base, composta non già dai savoiardi, come nella ricetta originale, bensì dal...

Mousse al cioccolato Biscoff

Mousse al cioccolato Biscoff, un dessert facile da...

Il ruolo del fondente nella mousse al cioccolato Biscoff Il fondente gioca un ruolo importante in questa mousse al cioccolato Biscoff. E’ responsabile di gran parte del sapore, sebbene venga...

logo_print