Oggi voglio presentarvi una gustosissima ricetta di pasticceria che davvero fa impazzire tantissime persone: le lingue di gatto. Non solo i piccoli adorano queste leccornie, anche gli adulti ne vanno matti e spesso questi dolci creano uno stato di dipendenza tale per cui non si riesce a smettere finché non finisce la scatola!
Le lingue di gatto sono tipici biscotti tradizionali Francesi che vengono serviti spesso accompagnati da creme, macedonie oppure con gelati freschi in pomeriggi estivi.
Ideali anche a colazione con caffè o cappuccino queste delizie sono sempre ben gradite in qualsiasi momento.Trovare 10 minuti in un pomeriggio per fare una pausa con questi buonissimi biscotti può essere una bella occasione per ricaricarsi di energia condividendo con un amico una specialità non da tutti i giorni.
Dolci oramai ben noti in tutta Europa, sono caratteristici per la loro forma stretta ed allungata che ricorda appunto la lingua di un gatto da cui prendono il nome. Questi prodotti tradizionali si trovano in qualsiasi pasticceria e anche dal panettiere, e solitamente vengono acquistati come presente da portare a casa di amici in momenti conviviali.
Le lingue di gatto come dicevo sono originarie della Francia, una ricetta di pasticceria secca classica. Forse addirittura ricordate quelle scatole di latta con disegnato un gatto? Quelle scatole appartengono alla pasticceria “des halles” di Parigi che sin dagli anni ’20 le produce e le esporta in tutto il mondo.
Ovviamente oggi ne esistono diverse varianti ma le più note sono lisce, con il cioccolato o con le mandorle .
Tutte però hanno un particolare ingrediente che dona quel caratteristico sapore a questi biscotti: la vanillina.
La vanillina ha un profumo ed un sapore talmente sovrastante, così tanto da essere usata per coprire gli odori di lievito naturale in pasticceria.Capace di inebriare l’olfatto, è un ottimo ingrediente che invoglia e stimola incredibilmente l’appetito.
Infatti si conosce che anche nella farmaceutica antica la vaniglia veniva usata per eccitare il senso di fame e quindi invogliare l’individuo a cibarsi quand’era in condizioni di apatia.
La vaniglia ha quindi importantissime proprietà stimolanti ed antisettiche ma è anche famosa per le sue proprietà afrodisiache. Studi più recenti inoltre dimostrano che la vaniglia è anche in possesso di rilevanti proprietà antidepressive e antitumorali.
E allora mangiamo le lingue di gatto? Certo, e grazie a questa ricetta scoprirete come preparare facilmente questi biscotti e portarli in dono a chi vi sta caro. Sono biscottini senza glutine e senza lattosio e anche gli intolleranti al nichel possono mangiarli con moderazione