bg header
logo_print

Mai Tai: la ricetta di un cocktail dal sapore tropicale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Mai Tai
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (326 Recensioni)

Mai Tai, il cocktail tropicale

Avete mai provato un Mai Tai? Questo cocktail di origine californiana è la compagnia perfetta per un aperitivo fra amici, magari all’aria aperta, durante la bella stagione. Sorso dopo sorso, il Mai Tai conquisterà tutti i vostri ospiti e li porterà in un’atmosfera tropicale. La ricetta di questo cocktail è piuttosto semplice, anche se è necessario seguire passo a passo tutti gli step della ricetta. Trasformatevi per un giorno in un bartender!

Gli ingredienti che ho scelto per elaborare il Mai Tai sono: rum chiaro, rum scuro, orange curacao, sciroppo di orzata e succo di lime fresco. Con un po’ di pazienza riuscirete a trovare tutti gli ingredienti e a preparare in pochi minuti un perfetto cocktail. Se preferite dare più opzioni ai vostri ospiti potete preparare, oltre al Mai Tai, anche altre bevande, con o senza alcol, come una granita al mojito con lime e menta, un whiskey sour o un cocktail analcolico zenzero e cannella.

Ricetta Mai Tai

Preparazione Mai Tai

  • Preparare il Mai Tai è abbastanza semplice, c’è solo una piccola accortezza da seguire: il rum scuro deve essere messo solo alla fine.
  • Mettete tutti gli ingredienti in uno shaker con del ghiaccio.
  • Agitate finché la mistura non è bella ghiacciata e versate, filtrando in un bicchiere highball o in una tazza tiki.
  • Versate delicatamente il rum scuro e guarnite con una fetta d’arancia prima di servire.

Ingredienti Mai Tai

  • 3 cl. di rum chiaro
  • 3 cl. di rum scuro
  • 1
  • 5 cl. Orange Curacao
  • 1
  • 5 sciroppo di orzata Fabbri
  • 1 cl. di succo di lime fresco

Mai Tai, la storia di un cocktail glorioso

Il Mai Tai non è solo un cocktail ma è anche un modo di intendere la mixology, infatti vanta una storia molto interessante. Secondo la versione più accreditata il Mai Tai nasce nel 1944 a Oakland, in California, per mano di Victor J. Bergeron, meglio conosciuto come Trader Vic. Egli servì per la prima volta questo drink a degli amici tahitiani, che dopo il primo sorso esclamarono entusiasti: “Mai Tai-Roa Aé”, che in lingua tahitiana significa “il migliore del mondo”. Da quel momento il nome rimase Mai Tai.

Mai Tai

Tuttavia, la paternità del cocktail è stata anche rivendicata da Donn Beach, fondatore di Don the Beachcomber, un altro celebre tiki bar di Hollywood. In realtà i due drink avevano ingredienti e proporzioni diverse, ma condividevano lo spirito dell’epoca: quello dell’esotico e dell’evasione, molto in voga negli Stati Uniti del dopoguerra. Il Mai Tai divenne così uno dei simboli della cultura Tiki, che univa elementi polinesiani, hawaiani e caraibici in un mix festoso e colorato.

Negli anni ’50 e ’60 il Mai Tai spopolò in tutto il mondo, specialmente nei resort delle Hawaii, diventando l’icona di vacanze rilassate, tramonti infuocati e atmosfere tropicali. Ancora oggi è uno dei cocktail più conosciuti e amati al mondo.

Gli ingredienti principali del Mai Tai

Alla base del Mai Tai troviamo un mix di rum chiaro e scuro. Ricordate di scegliere bevande di qualità per poter avere un risultato ottimale. L’altro protagonista di questo cocktail è l’orange curacao, un liquore con secoli di storia. Nel 1500, infatti, gli spagnoli decisero di provare a piantare le arance nell’isola di Curaçao. Tuttavia, il risultato non fu positivo, in quanto i frutti erano immangiabili. Nonostante ciò, qualcuno scoprì che le bucce di queste arance potevano essere utilizzate per creare un liquore, il curacao appunto.

Un altro ingrediente fondamentale del Mai Tai è lo sciroppo di orzata. Si tratta di una bevanda analcolica che viene elaborata con le mandorle anche se in passato veniva preparata con l’orzo. È un ingrediente fondamentale visto che aggiunge un tocco piuttosto dolce alla bevanda e la rende più attraente per quelle persone che non amano gli alcolici troppo forti. L’ultimo tocco indispensabile del Mai Tai è il succo di lime. Dev’essere necessariamente fresco, per poter aggiungere un sapore acidulo e inconfondibile al cocktail.

Tra gli ingredienti il rum occupa un ruolo determinante, ed ovviamente è preferibile che sia senza glutine. A tal proposito ecco un elenco di rum senza glutine che potete usare:

  • Appleton Estate Jamaica Rum
  • Bacardi
  • Brugal
  • Rum di Bundaberg
  • Capitano Morgan Rum
  • Contessa
  • Rum Cruzan
  • Havana Club
  • Madira
  • Rum di Malibu
  • McDowell’s No. 1 Celebration
  • Montilla
  • Montare il rum gay
  • Rum di Myer

Le ricette alternative del Mai Tai

Il Mai Tai che vi presento qui è quello originale, in quanto viene realizzato con rum chiaro e rum scuro, orzata e curacao. Tuttavia esistono alcune varianti davvero interessanti, come quella in cui si prevede l’aggiunta di succo d’ananas e grenadine. Queste aggiunte rendono il cocktail più fruttato e dolce, ideale per chi ama i sapori tropicali più pronunciati.

Un’altra variante famosa è il Royal Mai Tai, che sostituisce il rum scuro con un rum invecchiato di alta qualità e aggiunge un po’ di amaretto per esaltare il gusto dell’orzata. Ma si segnala anche la versione frozen, perfetta per l’estate in quanto tutti gli ingredienti vengono shakerati con ghiaccio tritato fino ad ottenere una consistenza cremosa.

Per chi preferisce un’alternativa analcolica è possibile realizzare una sorta mocktail Mai Tai, utilizzando il succo d’arancia, il succo d’ananas, lo sciroppo d’orzata e una spruzzata di lime. Questa versione conserva il fascino esotico del drink, ma rinuncia all’alcol.

FAQ sul Mai Tai

Cos’è il Mai Tai?

Il Mai Tai è un cocktail esotico a base di rum chiaro, rum scuro, orzata, curacao e succo di lime. Appartiene alla categoria dei tiki drinks e rappresenta una vera icona della mixology tropicale.

Che differenza c’è tra rum chiaro e rum scuro?

Il rum chiaro viene filtrato dopo l’invecchiamento ed è più delicato, mentre il rum scuro è invecchiato più a lungo in botti di legno, inoltre ha un colore ambrato e un gusto più ricco e speziato.

Come si fa l’orzata?

L’orzata è uno sciroppo dolce a base di mandorle, zucchero e acqua, che viene spesso aromatizzato con fiori d’arancio. Si può acquistare pronta o preparare in casa con mandorle pelate lasciate in infusione, che vengono poi frullate con zucchero e acqua.

Cos’è il curacao?

Il curacao è un liquore aromatizzato con scorze di arancia amara dell’isola di Curacao. Può essere trasparente, blu o arancione, e viene spesso usato nei cocktail per dare un aroma agrumato e una nota di colore.

Quali sono i cocktail simili al Mai Tai?

I cocktail simili al Mai Tai per gusto e spirito sono lo Zombie, il Planter’s Punch, lo Scorpion e il Rum Runner. Tutti rientrano nella famiglia tiki e si distinguono per l’uso abbondante di rum e ingredienti fruttati.

Ricette di cocktail esotici ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (326 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

pozione degli Ent

Il mocktail fruttato degli Ent dal Signore degli...

Come dolcificare questo cocktail analcolico? La pozione degli Ent può essere dolcificata a piacimento o non dolcificata affatto, la scelta sta a voi. Se gradite un mocktail fruttato dolce vi...

Il cocktail di Miruvor

Il cocktail di Miruvor, una bevanda dal Signore...

Il miele giusto per questo cocktail fantastico di Miruvor Lo scopo del cocktail è di replicare il sapore dell’originale miele di Miruvor. Dalle opere di Tolkien sappiamo che è un miele intenso...

cocktail per San Valentino

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a...

Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino Il ghiaccio aromatizzato galleggia nel cocktail di San Valentino come se fosse un elemento decorativo. In effetti la sua presenza...