bg header
logo_print

Ciambella profumata alle fragole per la Mamma

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Ciambella profumata alle fragole
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 40 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Ciambella alle fragole: un dolce semplice e profumato

La ciambella alle fragole è un dolce soffice, genuino e delicatamente profumato, perfetto per iniziare la giornata con dolcezza o per concludere un pranzo in famiglia. Le fragole, con la loro freschezza e il colore vivace, donano all’impasto un tocco speciale, trasformando una ciambella semplice in un abbraccio morbido e goloso. È una ricetta che profuma di primavera e di affetto, ideale per coccolare chi amiamo.

Preparare una buona ciambella alle fragole non è affatto complicato: bastano pochi ingredienti, qualche fragola matura e un pizzico di cura. L’impasto resta umido e leggero, con un profumo irresistibile che invade la cucina già durante la cottura. Il risultato? Una torta soffice, colorata e perfetta per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, oppure per celebrare un giorno speciale con semplicità.

Questa ciambella alle fragole è la prova che non servono preparazioni elaborate per conquistare tutti: basta scegliere ingredienti di stagione e prepararla con amore per renderla davvero speciale.

Puoi servirla semplicemente con una spolverata di zucchero a velo o arricchirla con una glassa al limone o al cioccolato bianco. È anche una base perfetta da personalizzare: prova ad aggiungere mandorle tritate, scorza d’arancia o un cucchiaio di yogurt per un tocco in più. Insomma, una ricetta versatile che unisce bontà e semplicità in un unico, morbido dolce.

Ricetta ciambella alle fragole

Preparazione ciambella alle fragole

Per la preparazione della ciambella profumata alle fragole iniziate realizzando un estratto di fragole, ananas e mela con un estrattore o una centrifuga, poi aggiungete il succo di limone e conservate in un luogo fresco. Pre-riscaldate il forno a 180 gradi, ponendolo in funzione statica. Ora versate in una ciotola le uova e lo zucchero, poi sbattete il tutto con una frusta (meglio se elettrica) fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete l’olio a filo e gradualmente anche l’estratto. Ora prendete una ciotola, setacciate le farina e mettete il lievito, aggiungete poi tutto gradualmente nel composto spumoso che avete realizzato, sbattendo e agendo con la frusta. Il nuovo composto deve essere morbido e non eccessivamente liquido.

Ungete e infarinate uno stampo per ciambelle con scanalature e versate l’impasto livellando con attenzione. Cuocete per 40 minuti, ma spegnete il forno solo se la prova dello stecchino ha dato esito positivo: infilate uno stecchino nel dolce, se risulta umido il dolce va tenuto ancora in forno. Una volta pronta la ciambella fatela freddare e poi rimuovetela dallo stampo. Ora preparate la glassa. Lavate e sbucciate le fragole, poi frullatele per ottenere una purea uniforme. Infine filtrate tutto attraverso un colino in modo da rimuovere i semi.

Continuate la preparazione setacciando lo zucchero in una tazza ed addizionando il burro fuso già tiepido, poi aggiungete gradualmente anche il frullato di fragole. Mescolate fino a ottenere la consistenza desiderata che deve essere morbida ma non eccessivamente liquida. Fate colare la glassa sulla ciambella dal basso verso l’altro in modo che penetri tra le scanalature. Poi fatela intiepidire in un luogo freddo per un bel po’ di ore. Una volta solidificata la glassa, decorate con le fragole affettate (o intere) e qualche fiore commestibile. La torta si conserva per qualche giorno se posta in un luogo fresco e all’interno di una scatola ben chiusa.

Ingredienti ciambella profumata alle fragole

Per la ciambella:

  • 180 gr. di farina di riso;
  • 160 ml. di estratto di mela, ananas e fragole;
  • 150 gr. di zucchero di canna;
  • 140 ml. di olio di semi di girasole;
  • 120 gr. di fecola di patate;
  • 100 gr. di amido di mais;
  • 3 uova;
  • 2 cucchiai di succo di limone;
  • 2 cucchiaini colmi di lievito per dolci consentito.

Per la glassa:

  • 150 gr. di zucchero a velo;
  • 10 gr. di burro fuso chiarificato;
  • 5 fragole.

Ciambella profumata alle fragole, un tripudio di colori e sapori

La ciambella profumata alle fragole con glassa rosa è un “signor” dolce buono da gustare e bello da vedere, ricco di ingredienti ma non troppo difficile da realizzare. E’ il dolce perfetto per concludere un lauto pasto, magari in occasione di una festa o di una ricorrenza. Io lo consiglio in particolare per la Festa della Mamma, ma ovviamente potete prepararlo quando vi va.

La ricetta della ciambella profumata alle fragole è abbastanza facile. Tuttavia, è anche abbastanza lunga e formata da svariati passaggi. Ciò che importa è seguire fedelmente le indicazioni e non improvvisare, soprattutto per quanto riguarda le dosi. Una nota importante: il dolce è stato pensato per risultare compatibile con i regimi alimentari degli intolleranti al lattosio e al glutine e dei celiaci, dunque nessuno degli ingredienti contiene glutine o lattosio.

Perché la farina di riso è così salutare?

La farina di riso sostituisce la classica farina bianca nella nostra ciambella alle fragole. Il suo ruolo non è solo rendere accessibile il dolce agli intolleranti al glutine e ai celiaci, ma anche offrire un sapore diverso che possa caratterizzare la preparazione. La farina di riso è in effetti una farina squisita e più leggera, che offre molto anche in termini nutrizionali. Certo è relativamente povera di proteine, ma è anche povera di grassi. Inoltre contiene anche una discreta dose di vitamine e sali minerali.

Ciambella profumata alle fragole

La farina di riso si caratterizza per le discrete capacità panificatorie, ma ha comunque bisogno di un “aiutino”. In questa ricetta il supporto è garantito dalla classica fecola di patate, ingrediente che ricorre in molte preparazioni dolciarie. Per quanto riguarda la resa in termini di consistenza e stabilità, la farina di riso si comporta come la farina di grano, quindi è adatta a qualsiasi tipo di dolce.

La fragola, un frutto perfetto e dalle spiccate proprietà nutritive

Le fragole sono protagoniste assolute di questa ricetta: entrano in scena sia nell’impasto, sotto forma di estratto fresco, sia nella glassa, dove vengono frullate insieme a zucchero e burro per creare una copertura dolce, profumata e piacevolmente colorata. Non solo esaltano il sapore della ciambella, ma le conferiscono anche un aspetto vivace e invitante, rendendola perfetta per una festa o una colazione speciale.

Oltre al gusto irresistibile che le ha rese uno dei frutti più amati da grandi e piccoli, le fragole vantano anche interessanti proprietà nutrizionali. Sono ricche di vitamina C, al punto da superare in concentrazione persino gli agrumi, e apportano anche buone quantità di potassio e calcio. Il tutto con un contenuto calorico molto basso: appena 27 kcal per 100 grammi. Questo le rende ideali per chi cerca alimenti leggeri ma ricchi di benefici, capaci di unire piacere e benessere.

Le fragole si prestano a molteplici usi in cucina. Sono deliziose consumate fresche, magari con panna o immerse in un buon vino dolce come lo Zibibbo, tradizione molto diffusa nel sud Italia. Tuttavia, danno il meglio di sé anche in pasticceria: sono l’ingrediente ideale per dolci al cucchiaio come il tiramisù alle fragole, ma anche per marmellate, composte, confetture e torte. La loro versatilità le rende perfette anche per ricette originali come questa ciambella, in cui regalano freschezza, aroma e un tocco di eleganza.

Ricette ciambelle ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE