Ciambella della nonna per stare bene e non solo!
La ciambella della nonna: semplicità e tradizione in ogni morso
La ciambella della nonna è un dolce semplice e genuino, capace di riportare alla mente i ricordi delle colazioni di un tempo, fatte di sapori autentici e ingredienti sani. Questa versione leggera, preparata con farina di riso e amido di riso, è adatta a chi cerca una colazione soffice e priva di glutine, ma non vuole rinunciare al gusto e alla fragranza di un dolce fatto in casa. Con pochi ingredienti selezionati e un tocco di cura, questa ciambella conquista al primo morso, offrendo un’esperienza di morbidezza e dolcezza naturale.
In questa ciambella della nonna troviamo ingredienti che la rendono leggera ma anche ricca di sapore. La farina di riso dona al dolce una consistenza soffice e friabile, mentre l’amido di riso contribuisce a rendere l’impasto ancora più morbido. Lo yogurt magro aggiunge un tocco di freschezza e leggerezza, sostituendo in parte il burro e rendendo il dolce perfetto per chi desidera un’opzione più bilanciata.
Lo zucchero di canna completa il profilo gustativo con una nota di dolcezza naturale e delicata, che si sposa bene con gli altri ingredienti, senza sovrastare la semplicità di questa ricetta. Grazie al lievito per dolci, la ciambella ottiene una consistenza soffice e ariosa, perfetta per accompagnare un tè o una tazza di caffè.
Ricetta ciambella della nonna
Preparazione ciambella della nonna
Preriscaldate il forno a 160 gradi. Setacciate le farine. il lievito e l’amido. In una terrina versate le uova e lo zucchero e montate fino ad ottenere un composto denso e corposo. Aggiungete a filo l’olio e lo yogurt. Proseguite a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi. Unite il mix di farine.
Imburrate e infarinate uno stampo, versate l’impasto e infornate per 50 minuti circa. minuti. Fate la prova stecchino tastando il punto più alto della torta e se esce asciutto è pronta. Lasciate raffreddare prima di spolverizzare con lo zucchero a velo.
Ingredienti ciambella della nonna
- 300 gr di farina di riso
- 150 gr di amido di riso
- 1 vasetto di yogurt magro
- 120 gr di zucchero di canna
- 3 uova
- 100 ml di olio di riso
- 1 bustina di lievito per dolci consentito
- q.b. zucchero a velo
- burro chiarificato e farina di riso per imburrare la teglia.
Voglia di dolci? Ecco la ciambella della nonna !
E’ da un po’ che volevo fare la classica ciambella della nonna per la prima colazione. Così… Detto, fatto! Eccola qui… e ho deciso di condividere con voi questa fantastica ricetta. Gli ingredienti sono semplici e facili da reperire, genuini e deliziosi. In più, è davvero la cosa più facile e veloce da fare! Basta avere gli alimenti richiesti a portata di mano e una pratica frusta da cucina. Se volete, anche un po’ di passione e amore non guasteranno affatto!
Avrete a che fare con una ricetta senza tempo, che cucinavano le nostre nonne e le nostre mamme. Credetemi, piace a tutti ed è adatto ad ogni occasione, dalla colazione alla merenda del mattino, fino ad arrivare al momento del tè del pomeriggio. Era l’unico dolce che sapeva fare la mia mamma e me lo faceva se dovevo andare a qualche festa di compleanno oppure quando andavamo a fare i picnic… era un dolce che non mancava mai!
Tutti conoscono la ciambella della nonna non è vero?
La ciambella della nonna è un semplice dessert che tutti conosciamo. Fragrante, genuina, leggera e dotata di un sapore delicato, si scioglie in bocca ed è perfetta sia da sola che accompagnata con la crema, la cioccolata, la marmellata e altri golosi sfizi e condimenti. È perfetta per la colazione, per le feste e per i dessert dopo pasto. La amano gli adulti e la adorano anche i bambini, persino nella sua versione più semplice.
Per tutti questi motivi, oggi ho deciso di condividere con voi una ricetta senza , molto versatile e veloce da preparare. La ciambella della nonna che vi proporrò si rivelerà l’ideale per ogni palato e per ogni occasione… Siete pronti per metterla alla prova? Se avete risposto sì, scopriamo quali sono le peculiarità di questa ricetta e quali sono i suggerimenti per portarla in tavola ogni volta che vorrete!
Per la colazione, è decisamente la scelta giusta!
Questo dolce è leggero ma, al contempo, anche nutriente: contiene tutto quello di cui abbiamo bisogno per iniziare al meglio la giornata! Infatti, la ciambella che prepareremo oggi, ci propone una buona dose di zuccheri, perfetti per partire con il piede giusto, nonché tutte le principali proprietà nutrizionali dello yogurt, uno degli alimenti più consigliati per la colazione. Questo latticino è uno dei più adatti per gli intolleranti al lattosio e si rivela molto più digeribile rispetto agli altri derivati del latte.
Insieme alle uova, ci regala un’ottima dose di proteine, utili per portare a termine numerosi processi metabolici, per saziarci con gusto e per favorire lo sviluppo dei muscoli. Il tuorlo è carico di calcio, magnesio e ferro, e di vitamina A, D, B6 e B12. Ovviamente, è anche una valida fonte di grassi. Tuttavia, portando in tavola la ciambella, non ne assimilerete in eccessiva quantità. Inoltre, dobbiamo considerare che molte ricerche affermano che le uova non influenzano molto i livelli di colesterolo già in circolo.
La nostra ciambella è senza glutine
Come vi ho anticipato, la ricetta che sto per proporvi vi consentirà di portare in tavola un dolce sfizioso e, allo stesso tempo, privo di glutine. Infatti, per la preparazione della nostra ciambella della nonna, andremo ad utilizzare la farina di riso che, per l’appunto, non contiene questa particolare proteina, rivelandosi molto più leggera e digeribile rispetto alla tipica farina di grano duro.
Ideale per preparare molti dolci, questo ingrediente è carico di amidi e contiene buone quantità di proteine, di vitamine del gruppo B (in particolare B1 e B3) e di vitamina E. Questo alimento protagonista della ciambella di oggi è persino una valida fonte di minerali come ferro, calcio, magnesio, fosforo, manganese, rame e potassio. Pertanto, abbiamo a che fare con una colazione a dir poco perfetta… ma nulla ci vieta di portare questo dessert in tavola anche in altre occasioni!
La ciambella della nonna è un dolce versatile, ideale non solo per la colazione ma anche come merenda o dessert leggero. La sua preparazione semplice e veloce la rende perfetta per ogni momento della giornata, per quando si ha voglia di qualcosa di dolce ma anche genuino. Il sapore delicato e la consistenza soffice fanno sì che questa ciambella sia adatta anche ai più piccoli, che potranno apprezzarla senza ingredienti artificiali o additivi.
Piccoli trucchi per un risultato perfetto
- Scelta dell’olio: l’olio di riso utilizzato nella ricetta è delicato e leggero, ideale per mantenere la ciambella soffice senza appesantirne il sapore. Può essere sostituito con olio di semi leggero, se preferisci una variante più neutra.
- Preparazione della teglia: imburrare con burro chiarificato e spolverare con farina di riso è un trucco che garantisce un’ottima sformatura e una superficie dorata, ideale per la presentazione.
- Decorazione finale: una spolverata di zucchero a velo prima di servire aggiunge un tocco di dolcezza e completa la presentazione, rendendo la ciambella visivamente invitante.
La ciambella della nonna è una ricetta che celebra la semplicità e la tradizione, portando in tavola un dolce soffice, delicato e privo di glutine, perfetto per tutta la famiglia. Ogni fetta racchiude un po’ della magia delle ricette fatte con amore e ingredienti genuini, che sanno di casa e di autenticità. Perfetta da sola o accompagnata da un velo di marmellata o crema, questa ciambella è un piccolo peccato di gola che si può gustare senza sensi di colpa, trasformando ogni colazione o merenda in un momento speciale.
La ciambella della nonna è quindi un dolce senza tempo, che ci riporta ai sapori autentici della tradizione, ricordandoci che le ricette più semplici sono spesso le più buone. Un piccolo capolavoro di dolcezza, perfetto per iniziare la giornata con il sorriso o per regalarsi una pausa di coccole a ogni morso.
Ricette dolci ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive:...
Una ricetta per un dessert diverso dal solito La ricetta della panna cotta fatta in casa si differenzia dalle classiche panne cotte per la presenza di una base formata da biscotti digestive...
Tortino ai frutti di bosco, un dolce dessert...
Il ruolo del burro nel tortino ai frutti di bosco La base del tortino ai frutti di bosco ricorda decisamente quella della cheesecake, infatti è realizzata con biscotti sbriciolati e burro. Questi...
Clementine caramellate, un fine pasto dolce e succoso
Le interessanti proprietà delle clementine La ricetta delle clementine caramellate ci da modo di conoscere più da vicino le interessanti proprietà delle clementine stesse. In particolare mi...
5 commenti su “Ciambella della nonna per stare bene e non solo!”