bg header

Festa del papà: Torta al cacao con pralinato di arachidi

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

torta al cacao con pralinato di arachidi

Un dolce pensiero per il migliore dei papà

Quest’anno abbiamo deciso di festeggiare con una torta al cacao con pralinato di arachidi il giorno di S. Giuseppe, che ogni 19 Marzo in Italia dedichiamo a tutti i nostri papà. Sarà una giornata speciale con una delizia che non ci stanca mai! Questo dolce semplice è dedicato a questa giornata, ai papà, ai nostri affetti, ai più bei ricordi dell’infanzia. Sia il papà sempre al nostro fianco o lontano, il momento è sempre giusto per soffermarci una volta di più.

Questa ricorrenza deve essere un’occasione di speciale raccoglimento, in un cui tutta la famiglia si stringe in un caloroso abbraccio. Non bisogna mai dare per scontati gli affetti e questo è tanto più vero quanto più si è grandi abbastanza da capire che non sono eterni. Questa giornata è per noi un’occasione in più per prenderci per la gola e coccolarci.

Una croccante e golosa torta al cacao con pralinato di arachidi

Anche al vostro papà piacciono tanto il cacao e la croccantezza delle arachidi? Oggi il cacao è coltivato in molti paesi con clima umido tropicale, soprattutto nel Ghana e nell’America tropicale. L’aroma non dipende soltanto dalla varietà, ma anche dall’abilità nella preparazione. Una volta mature, le bacche vengono staccate dall’albero e aperte; se· ne estraggono quindi i semi e la polpa sugosa. I semi si fanno fermentare, e questo è un processo importante perché l’aroma del cacao si sviluppa proprio durante la fermentazione, ed è pure importante la «qualità di conservazione». I semi non fermentati non si possono trasformare in cioccolato. I semi si fanno poi asciugare sparpagliati al sole, e devono essere rimossi spesso. È in questa fase che da rossi assumono il caratteristico colore bruno-cacao.

I semi vengono allora inviati alle fabbriche, dove sono selezionati e classificati, poi arrostiti, quindi pestati in grani o in pezzettini, e il fragile involucro del seme viene separato dal resto. A questo punto i semi sono pronti per essere macinati. Si tratta di un processo molto lungo; l’abilità e l’accuratezza con cui viene compiuto sono vitali per la buona qualità del cioccolato finito.

I semi del cacao contengono troppo grasso (burro di cacao) per poter preparare le bevande, ma ne contengono troppo poco per formare un blocco di cioccolato. Nel 1820 un olandese, Van Houten, scopri il modo per eliminare parte del grasso. Questo migliorò la qualità della cioccolata liquida e d’altra parte rese possibile la fabbricazione di cioccolata solida, che è cioccolato con zucchero e un’aggiunta di burro di cacao. L’infaticabile Van Houten trattò quindi il cioccolato liquido con un alcale e creò la polvere di cacao. Questo rese la cioccolata più scura e ne distrusse in parte l’aroma, ma neutralizzò l’acidità e formò residui di sapone. Il sapone fece si che il cacao si amalgamasse meglio col liquido. Più tardi, in Svizzera, nel 1876, Peter inventò il cioccolato al latte.

Questa torta al cacao con pralinato di arachidi, rigorosamente gluten free, è il modo migliore per dire “ti voglio bene papà, ho pensato a te”. Tutti gli effetti benefici del cioccolato fondente al 70% ed il gusto non troppo dolce ma avvolgente del dessert nel suo complesso, sono davvero caratteristiche che sanno prendere per la gola.

Torta al cacao pralinato

Questo dolce è una delizia che potrà essere assaporata in qualsiasi momento, come nota dolce a fine pasto o a colazione. Un goccino di liquore da accompagnamento, magari home-made come il nostro liquore di nocciole e cannella, ed il riscontro sarà pura libidine!

Contenti tutti con la torta al cacao con pralinato di arachidi

La festa del papà è una giornata di inclusione, vicinanza ed affetto. Con questa torta al cacao con pralinato di arachidi, possiamo gustare tutti lo stesso dolce senza preoccupazioni. Con olio e farina di riso il dessert è senza glutine, perfetto in caso di celiachia ma buonissimo anche in assenza d’intolleranze particolari.

Per la festa del papà, anche quest’anno, abbiamo quindi preferito dedicare tempo, attenzioni e cura alla preparazione di un regalo che esprima tutto il nostro amore. La croccantezza della pralinatura, composta da goloso caramello ed arachidi, si adagerà come una corona d’oro sulla soffice base al cioccolato. Una torta che si mostra preziosa e ricercata, come la persona cui è dedicata!

Ed ecco la ricetta della torta al cacao con pralinato di arachidi: 

Ingredienti per la torta: 

  • 150 gr. di cioccolato fondente 70%
  • 100 gr. di olio di riso o olio di semi
  • 50 gr. di arachidi tostate
  • 100 gr. di tuorlo
  • 200 gr. di albume
  • 100 gr. di maltitolo
  • 150 gr. di zucchero di canna
  • 100 gr. di farina di riso
  • 50 gr. di cacao amaro
  • 5 gr. di lievito
  • 4 gr. di guar

Ingredienti per il pralinato croccante: 

  • 300 gr. di arachidi tostate
  • 200 gr. di zucchero di canna

Preparazione:

Sciogliete il cioccolato fondente come vi è più comodo, a bagnomaria o nel microonde, aggiungendo un po’ di sale. Tritate arachidi assieme all’olio lavorandole con il frullatore fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite le arachidi così frullate al cioccolato ed amalgamate con un tuorlo. Passate al setaccio il cacao, il lievito e la farina di riso ed uniteli poco per volta all’impasto. A parte lavorate gli albumi con gli zuccheri ed il guar fino ad ottenere un composto simile ad una meringa. Unite la meringa fatta con gli albumi al resto dell’impasto.

Dopo aver unito tutto gli ingredienti, predisponete uno stampo da 22 cm di diametro imburrato ed infarinato. Versate il composto ed infornate a 180° per 20-25 minuti. Scaldate ora lo zucchero di canna fino a caramellarlo ed aggiungete le arachidi. Quando si saranno raffreddate, frullate ad intermittenza fino ad attenere una pralinatura granulosa ma non liquida o troppo fine. Distribuite questa granella sulla superficie del dolce finché è ancora caldo. Buon appetito e auguri papà!

4/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

logo_print