
Festa del papà: Torta al cacao con pralinato di arachidi

Ricetta torta al cacao e pralinato di arachidi per la festa del papà
La torta al cacao e pralinato di arachidi è una ricetta golosa, scenografica e perfetta per la festa del papà. Un dolce che celebra affetto e condivisione, con un impasto soffice al cacao e una copertura croccante e caramellata di arachidi. L’incontro tra cioccolato e frutta secca crea un contrasto irresistibile, capace di conquistare al primo morso. Prepararla è semplice ma d’effetto, ed è anche personalizzabile in base alle esigenze alimentari, sostituendo il latte vaccino con bevande vegetali o il burro con olio delicato.
Il pralinato si può fare in casa in pochi minuti e dona un tocco croccante anche ad altre preparazioni. È un elemento che si sposa bene con molte basi dolci, come nella ricetta del foie gras su pane tostato, dove il contrasto tra cremoso e croccante fa la differenza. Il cacao, invece, è protagonista anche in dessert come il crumble al cacao e frutta fresca, un’ottima alternativa leggera per chi ama il cioccolato in forme più rustiche.
Il bello di questa torta è che unisce due consistenze – il soffice e il croccante – in modo armonioso, con ingredienti semplici e accessibili. Può essere preparata anche con un giorno di anticipo e decorata poco prima di servirla, per ottenere un effetto ancora più scenografico. È il dolce perfetto per accompagnare una giornata speciale, ma anche per coccolare chi amiamo in qualsiasi momento dell’anno.
Non servono grandi gesti per dire “ti voglio bene”, a volte basta una fetta di torta fatta in casa. Questa ricetta è il simbolo di quanto il cibo possa trasmettere emozioni: affetto, calore, ricordi. E ogni occasione è buona per celebrarlo con il cuore – e con il cioccolato.
Ricetta torta al cacao con pralinato di arachidi
Preparazione torta al cacao con pralinato di arachidi
Sciogliete il cioccolato fondente come vi è più comodo, a bagnomaria o nel microonde, aggiungendo un po’ di sale. Tritate arachidi assieme all’olio lavorandole con il frullatore fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite le arachidi così frullate al cioccolato ed amalgamate con un tuorlo. Passate al setaccio il cacao, il lievito e la farina di riso ed uniteli poco per volta all’impasto. A parte lavorate gli albumi con gli zuccheri ed il guar fino ad ottenere un composto simile ad una meringa. Unite la meringa fatta con gli albumi al resto dell’impasto.
Dopo aver unito tutto gli ingredienti, predisponete uno stampo imburrato ed infarinato. Versate il composto ed infornate a 180° per 20-25 minuti. Scaldate ora lo zucchero di canna fino a caramellarlo ed aggiungete le arachidi. Quando si saranno raffreddate, frullate ad intermittenza fino ad attenere una pralinatura granulosa ma non liquida o troppo fine. Distribuite questa granella sulla superficie del dolce finché è ancora caldo. Buon appetito e auguri papà
Ingredienti orta al cacao con pralinato di arachidi:
Ingredienti per la torta:
- 150 gr. di cioccolato fondente 70%
- 100 gr. di olio di riso o olio di semi
- 50 gr. di arachidi tostate
- 100 gr. di tuorlo
- 200 gr. di albume
- 100 gr. di maltitolo
- 150 gr. di zucchero di canna
- 100 gr. di farina di riso
- 50 gr. di cacao amaro
- 5 gr. di lievito
- 4 gr. di guar
Ingredienti per il pralinato croccante:
- 300 gr. di arachidi tostate
- 200 gr. di zucchero di canna
Un dolce pensiero per il migliore dei papà
Quest’anno abbiamo deciso di festeggiare con una torta al cacao con pralinato di arachidi il giorno di S. Giuseppe, che ogni 19 Marzo in Italia dedichiamo a tutti i nostri papà. Sarà una giornata speciale con una delizia che non ci stanca mai! Questo dolce semplice è dedicato a questa giornata, ai papà, ai nostri affetti, ai più bei ricordi dell’infanzia. Sia il papà sempre al nostro fianco o lontano, il momento è sempre giusto per soffermarci una volta di più.
Questa ricorrenza deve essere un’occasione di speciale raccoglimento, in un cui tutta la famiglia si stringe in un caloroso abbraccio. Non bisogna mai dare per scontati gli affetti e questo è tanto più vero quanto più si è grandi abbastanza da capire che non sono eterni. Questa giornata è per noi un’occasione in più per prenderci per la gola e coccolarci.
Una croccante e golosa torta al cacao con pralinato di arachidi
Anche a vostro papà piacciono il cacao intenso e la croccantezza irresistibile delle arachidi? Oggi molte regioni tropicali coltivano il cacao, soprattutto il Ghana e diversi paesi del Sud America. L’aroma finale non dipende solo dalla varietà del frutto, ma anche da chi lo lavora con cura. Quando le bacche maturano, gli agricoltori le raccolgono a mano e le aprono con un colpo deciso. Da lì estraggono i semi, avvolti da una polpa succosa e profumata.
I produttori fanno fermentare i semi freschi per alcuni giorni: qui nasce davvero il profumo del cacao. Se saltano questo passaggio, i semi non potranno mai diventare cioccolato. Dopo la fermentazione, stendono i semi al sole e li rimescolano spesso per farli asciugare bene. Il loro colore cambia lentamente: da rosso brillante diventano bruno intenso, proprio come ce li aspettiamo.
Il viaggio verso la fabbrica
Una volta asciutti, i semi viaggiano verso le fabbriche. Qui i tecnici li selezionano, li tostano e li rompono in pezzetti. Separano poi l’involucro esterno dal cuore del seme e iniziano a macinarlo. Questo lavoro richiede tempo, attenzione e precisione: da ogni passaggio dipende la qualità del cioccolato che mangeremo.
Nel 1820 l’olandese Van Houten trova il modo di ridurre il grasso presente nei semi, chiamato burro di cacao. Così migliora le bevande calde e rende possibile creare il cioccolato solido, mescolando zucchero e burro di cacao extra. Poi tratta il cacao con una sostanza alcalina: il risultato è una polvere più scura e meno acida, perfetta per sciogliersi nei liquidi. Anche se perde un po’ di profumo, guadagna in praticità. Qualche decennio dopo, nel 1876, lo svizzero Peter aggiunge il latte: nasce così il cioccolato al latte che oggi conosciamo e amiamo.
Questo dolce è una delizia che potrà essere assaporata in qualsiasi momento, come nota dolce a fine pasto o a colazione. Un goccino di liquore da accompagnamento, magari home-made come il nostro liquore di nocciole e cannella, ed il riscontro sarà pura libidine!
Contenti tutti con la torta al cacao con pralinato di arachidi
La festa del papà è una giornata di inclusione, vicinanza ed affetto. Con questa torta al cacao con pralinato di arachidi, possiamo gustare tutti lo stesso dolce senza preoccupazioni. Con olio e farina di riso il dessert è senza glutine, perfetto in caso di celiachia ma buonissimo anche in assenza d’intolleranze particolari.
Per la festa del papà, anche quest’anno, abbiamo quindi preferito dedicare tempo, attenzioni e cura alla preparazione di un regalo che esprima tutto il nostro amore. La croccantezza della pralinatura, composta da goloso caramello ed arachidi, si adagerà come una corona d’oro sulla soffice base al cioccolato. Una torta che si mostra preziosa e ricercata, come la persona cui è dedicata!
Questa torta al cacao con pralinato di arachidi, rigorosamente gluten free, è il modo migliore per dire “ti voglio bene papà, ho pensato a te”. Tutti gli effetti benefici del cioccolato fondente al 70% ed il gusto non troppo dolce ma avvolgente del dessert nel suo complesso, sono davvero caratteristiche che sanno prendere per la gola.