
Mousse di tonno con formaggio Exquisa, una delizia!

Ricetta mousse di tonno con formaggio Exquisa: antipasto veloce e senza cottura
La mousse di tonno con formaggio Exquisa è una ricetta semplice e gustosa, ideale per chi cerca un antipasto senza cottura. Unisce la cremosità del formaggio spalmabile alla sapidità del tonno, creando una consistenza soffice e leggera. Perfetta per farcire tartine, crostini o come base per finger food, anche in versione senza glutine o senza lattosio, utilizzando le varianti appropriate di formaggio.
Questa mousse di tonno con formaggio Exquisa si prepara frullando insieme tonno sott’olio ben scolato, formaggio spalmabile, un tocco di succo di limone e, se gradito, un pizzico di pepe o prezzemolo. Il risultato è una crema densa ma ariosa, pronta da spalmare o da utilizzare con sac à poche per impiattamenti eleganti. Se desideri un’alternativa vegetariana, puoi provare la terrina di formaggio e zucchine, altrettanto facile e raffinata.
Oltre ad essere gustosa, questa ricetta è pratica: si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero fino al momento del servizio. La mousse di tonno con formaggio Exquisa può anche diventare la farcitura per vol-au-vent, pomodorini svuotati o piccoli bicchierini da finger food. Se ami le creme salate spalmabili, potresti provare anche il panino vegetariano con hummus, fresco e leggero. Dai spazio alla fantasia e personalizza la tua mousse con erbe aromatiche, capperi o scorza di limone!
Che sia per un pranzo estivo, un picnic o una cena tra amici, la mousse di tonno con formaggio Exquisa è sempre una scelta vincente. Veloce, senza bisogno di accendere i fornelli, adattabile alle intolleranze e dal risultato elegante. Hai già deciso come la servirai? In coppette, su crostini o dentro dei coni salati?
Ricetta mousse di tonno con formaggio cremoso
Preparazione mousse di tonno con formaggio cremoso
Mondate i pomodorini e tagliateli a dadini. Scolate il tonno dal liquido di conserva e dissalate i capperi. In un frullatore mettete tonno, formaggio, filetti d’acciuga, scorza e succo di limone, aromatizzando con timo e capperi. Frullate tutto assieme per qualche minuto fino ad ottenere una mousse priva di grumi e cremosa.
Raccogliete la mousse in una coppetta, ricopritela con della pellicola alimentare e lasciatela riposare in frigo per circa mezz’ora. Potrete apprezzare al meglio la mousse con del pane tostato, pomodorini e timo fresco. Buon appetito!
Ingredienti mousse di tonno con formaggio cremoso
- 200 gr. di tonno al naturale in vaso di vetro
- 1 confezione di formaggio cremoso Senza Lattosio Exquisa
- 1 cucchiaio di fior di cappero
- 6 acciughe sott’olio
- 10 pomodorini
- qualche fogliolina di timo fresco
- succo di mezzo limone
- scorza di mezzo lime
Mousse di tonno: una bontà da spalmare!
Prendete gli ingredienti, lavateli, mettete il tutto nel frullatore et voilà! Fossero tutte le ricette semplici come questa mousse di tonno con formaggio cremoso Exquisa avremmo tantissimo tempo libero in più! Una semplicità che non deve far pensare che si tratti di un preparato di scarso valore. Questa mousse è un trucchetto da aperitivo davvero ragguardevole.
Un sapore composto da aromi semplici e tonno, tenuti assieme da un genuino formaggio cremoso. Per insaporire dei crostini, arricchire dei vol-au-vent, preparare degli antipastini veloci, magari dei rollè di pancarrè, questa mousse è l’ideale. Il sapore del tonno è generalmente uno di quelli più apprezzati, da grandi e piccini, quindi questa mousse è generalmente in grado di incontrare i gusti di tutti.
Una cremosa mousse spalmabile senza lattosio
Assicurarci ricette il più possibile digeribili ed adatte in caso di intolleranze alimentari è la nostra missione principale. Ecco dunque perché questa mousse di tonno con formaggio cremoso Exquisa non potrebbe venire altrettanto bene con prodotti qualsiasi. La scelta di un formaggio cremoso senza lattosio, genuino, leggero e con pochissimi grassi, come questo Exquisa, è indispensabile per rendere maggiormente digeribile la nostra mousse.
Allo stesso tempo, con questo prodotto, realizziamo una mousse senza lattosio, quindi compatibile in caso di intolleranze. Ovviamente, per far sì che questa ricetta sia adatta anche a degli eventuali assaggiatori celiaci, dovremo assicurarci l’utilizzo di un pane senza glutine.
Una semplice mousse di tonno con formaggio cremoso
Quando c’è necessità di preparare un antipasto, crostini, tartine e bruschette sono la prima opzione. Avendo a disposizione in casa questa fresca mousse di tonno con formaggio cremoso Exquisa, preparabile in pochi minuti, possiamo divertici e spaziare tra mille idee da antipasto.
Dove vogliamo, come preferiamo, questa mousse è praticissima da spalmare e gustare, una delizia che può guarnire insalate russe, panettoni salati, cornettini di sfoglia oppure essere semplicemente spalmata sui crostini. In ogni caso, basta un velo di questa mousse al tonno per sprigionare una miriade di profumi e sapori.
Ecco perché consideriamo questa crema uno degli ingredienti essenziali di antipasti, aperitivi e stuzzichini. Anche quando vogliamo semplicemente servire delle tartine d’accompagnamento per dei drink, questa mousse di tonno è una pratica e versatile risorsa.
Sempre pronta all’occasione e fattibile in pochissimi minuti, la nostra mousse può rappresentare un vero asso nella manica, da tenere sempre a mente! Potrà essere apprezzata al naturale oppure accompagnata da pomodorini, rucola, alici o altri odori.
Se abbiamo un ospite celiaco cosa dobbiamo fare?
La prima cosa da sapere è che non è sufficiente cucinare alimenti senza glutine, ma bisogna prestare molta attenzione affinché non ci siano contaminazioni tra cibi con glutine e cibi che ne sono privi.
Basta seguire delle piccole regole e dei piccoli accorgimenti per condividere la gioia di stare a tavola insieme e preparare una cena pressoché perfetta!!!
Si sa che è buona regola usare utensili da cucina dedicati esclusivamente alla preparazione dei cibi “gluten free”, ma in caso di un ospite occasionale l’alternativa è lavare accuratamente tutto ciò che è venuto a contatto con alimenti che contengono glutine.
In caso di utilizzo di piastre già contaminate da glutine è necessario rivestirle con la carta da forno o con l’ alluminio. In caso di utilizzo di strumenti da cucina non bisogna mai utilizzare gli stessi preparare gli alimenti con glutine e senza glutine.
Anche per quanto riguarda la cottura dei cibi, come ad esempio la bollitura e la frittura, è necessario utilizzare liquidi dedicati alla cottura senza glutine.
Buona norma è tenere separati cibi del celiaco e dell’intollerante al glutine dagli altri, in modo da non rischiare la contaminazione.
Anche i piatti, le posate e le pentole devono essere lavati accuratamente, in lavastoviglie prema di essere messi in tavola perché potrebbero essere comunque contaminati.
FAQ
- La mousse di tonno va cotta?
No, è una preparazione completamente a freddo. - Si può usare un formaggio senza lattosio?
Sì, esistono versioni di Exquisa senza lattosio ideali per gli intolleranti. - Quanto dura in frigorifero?
Conservata in contenitore ermetico, dura 2-3 giorni. - Posso usare tonno al naturale?
Sì, ma il risultato sarà meno saporito; conviene aggiustare con aromi. - È adatta per bambini?
Assolutamente sì, purché si usi un formaggio delicato. - Con cosa si serve?
Con crostini, pane tostato, grissini o in bicchierini finger food.
TI POTREBBE INTERESSARE

Pesto di basilico con mandorle, una ricetta alternativa
Cosa sapere sul basilico rosso Il protagonista della ricetta del pesto di basilico con mandorle è il basilico rosso. Vale dunque la pena fornire qualche informazione interessante su questo...

Patè per crostini alle canocchie per un antipasto...
Cosa sono le canocchie e quali sono le loro proprietà Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le protagoniste di questo delizioso patè per crostini (o per bruschette). Partiamo dalle basi,...

Zabaione salato al basilico rosso, una ricetta da...
Cosa sapere sul basilico rosso? In questo paragrafo approfondiamo le interessanti proprietà del basilico rosso, che come abbiamo visto è il vero elemento di novità di questa ricetta a base di...
2 commenti su “Mousse di tonno con formaggio Exquisa, una delizia!”