bg header

Dalla Germania: spätzle con crema di broccoli e speck

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

spätzle con crema di broccoli

Alla scoperta degli spätzle con crema di broccoli e speck.

Dalla Germania: spätzle con crema di broccoli e speck. Paragonare gli spätzle agli gnocchetti è forse un po’ azzardato, in quanto non c’entrano le patate e la forma è molto diversa. Tuttavia, questi spätzle, pur fatte le doverose premesse, gli gnocchi ce li ricordano ed anche tanto. In cottura queste forme emergono a galla, proprio come gli gnocchi, ed il tempo di vederli galleggiare tutti è già quello giusto per scolarli. Questa pasta tipica tedesca si prepara molto in fretta, lavorando gli ingredienti assieme, componendo un panetto morbido e dividendolo con l’apposito strumento che consente di ottenere questa forma caratteristica ed irregolare, semplicemente premendo al suo interno l’impasto. Questa pietanza, dalle origini evidentemente tedesche, è tipica del Tirolo.

Per preparare questa pasta tedesca direttamente a casa dovrete procurarvi uno Spätzlehobel, magari souvenir delle vostre vacanze in zona. In sostanza lo Spätzlehobel è una specie di grattuggino con una base bucherellata ed un recipiente destinato a contenere l’impasto. Scorrendo avanti ed indietro la base bucherellata sul recipiente, l’impasto viene porzionato e forma gli spätzle che vengono lasciati cadere direttamente nell’acqua che bolle. Ovviamente, dovrete farci un po’ la mano per completare il tutto piuttosto in fretta, ma vedrete sarà più semplice a farsi che a dirsi!

Un formato di pasta fresca, mille possibili condimenti

Questa pasta nota come spätzle, tipica del Tirolo, viene generalmente composta con della farina di grano tenero, uova e acqua. In questo caso era nostro interesse proporne una versione senza lattosio, senza glutine e maggiormente leggera. A tale scopo abbiamo preferito la farina di riso finissima e la farina di teff, unite assieme da uovo e latte Accadì ad alta digeribilità e senza lattosio.

spatzle

Sul condimento tuttavia ci concediamo una botta di sapore, facendo saltare lo speck in padella e condendo il tutto con dell’ottima e saporitissima crema di broccoli e cipollotto. A volontà potrete insaporire ulteriormente il piatto con del parmigiano reggiano. La nostra versione degli spätzle con crema di broccoli e speck croccante riteniamo sia ultra godereccia, ma ovviamente potrete trovare mille versioni di questa specialità, spesso saltata semplicemente in padella con burro ed erba cipollina.

Spätzle: un primo tipico in formato senza glutine e senza lattosio

Il broccolo è strettamente imparentato con il cavolfiore, con i cavolini di Bruxelles e con i broccoli ramosi. La sua coltivazione nella forma attuale è stata iniziata in Italia: gli Etruschi o i Romani l’avevano ottenuto dal cavolo, come poi in seguito il cavolfiore è stato ottenuto dal broccolo per selezione genetica. Il broccolo produce un’unica infiorescenza globosa, compatta, simile a quella del cavolfiore ma generalmente colorata, in verde oppure violetto. Si raccoglie specialmente nel periodo che va da ottobre a maggio.

Scegliete piante con fiori compatti, ben chiusi e con gambi sodi, di colore verde chiaro. Evitate quelle con fiori aperti, gialli, che indicano un’eccessiva maturazione. Per la conservazione avvolgetelo in sacchetti di plastica e conservatelo in frigorifero. Consumatelo entro 3-5 giorni.

I broccoli sono ricchi in vitamina C; contengono inoltre vitamina A, tiamina, riboflavina, calcio e ferro, e sono una buona fonte di fibra alimentare.

Esiste anche il Broccolo ramoso (o cavolbroccolo) Il nome broccolo deriva da “brocco”, che vuol dire germoglio, virgulto, e tale nome è da mettere in relazione con le ramificazioni florali disordinate che, una volta tagliate, hanno la capacità di produrre nuovi germogli teneri, detti broccoletti, che con l’avanzare della vegetazione tendono a fiorire. Il broccolo ramoso (Brassica rapa, varietà esculenta) produce molte piccole infiorescenze che vengono tagliate con un buon pezzo di gambo e poi vendute a mazzetti. Si raccoglie soprattutto in autunno-inverno, da ottobre ad aprile. Scegliete broccoli con fiori compatti, di un bel colore verde e con foglie tenere.

Per nessun motivo al mondo lasceremo che le nostre intolleranze alimentari ci privino del piacere delle ricette tradizionali.

Con questi spätzle con crema di broccoli e speck croccante, in versione light senza glutine e senza lattosio, ci impossessiamo di una ricetta tradizionale e la pieghiamo alle nostre ed alle vostre esigenze. Ve lo assicuriamo, il risultato non vi farà rimpiangere l’originale! 

spätzle con crema di broccoli

Ricetta spätzle con crema di broccoli e speck croccante:

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 gr. di broccoli
  • 150 gr. di speck
  • 1 uovo
  • 50 ml latte intero consentito
  • 40 gr. farina di riso finissima
  • 80 gr. farina di teff
  • 200/300 ml di brodo vegetale
  • 1 rametto di timo
  • 1 cipollotto
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale

Preparazione:

Appoggiandovi su di un tagliere, riducete lo speck a cubetti. Adagiate i cubetti su della carta forno e mettete la leccarda in cottura in forno per alcuni minuti. Ripulite il cipollotto e riducetelo in fettine sottilissime. Mondate anche i broccoli e divideteli in cimette. In una coppa lavorate assieme uovo, latte, farine e sale. Quando si saranno uniti gli ingredienti, coprite la coppa con della pellicola e lasciate riposare per un’oretta. Nel frattempo, in una padella con un po’ olio, scottate cipollotto e broccoli con po’ di sale. Versate qualche mestolo di brodo e lasciate cuocere per circa 15 minuti.

Versate questo liquido con cipollotto e broccoli in un frullatore e ricavate una crema corposa. Mettete dell’acqua a bollire e servitevi dello strumento per lavorare gli spätzle. Quando gli spätzle vengono a galla, lasciateli cuocere un paio di minuti ancora e poi scolate. In un piatto, mettete della crema di broccoli, gli spätzle ed in cima dei cubetti di speck. Se gradito, condite con una spolverata di parmigiano reggiano e profumate con del timo. Buon appetito!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Trofie al pesto di basilico e pomodorini

Trofie al pesto di basilico e pomodorini, un...

Un pesto diverso dal solito Il protagonista di queste trofie è ovviamente il pesto, che non è un pesto qualsiasi, visto che viene realizzato con il basilico viola. E’ una varietà di basilico...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...

logo_print