
Gelatina di Aperol per un cenone di Capodanno chic

Ricetta della gelatina di Aperol: un tocco chic per il cenone di Capodanno
La gelatina di Aperol è una proposta originale e raffinata, perfetta per dare un tocco di eleganza al tuo cenone di Capodanno o a qualsiasi festa speciale. Con il suo colore acceso e il suo gusto leggermente amarognolo, questa gelatina conquista subito l’occhio e il palato, trasformando un semplice brindisi in un’esperienza sorprendente.
Questa ricetta di gelatina si realizza con pochissimi ingredienti: Aperol, zucchero e gelatina alimentare, per ottenere una consistenza morbida e trasparente. Può essere servita in piccoli bicchierini, su cucchiai da finger food o come accompagnamento a dolci al cucchiaio, per creare un effetto scenografico e inaspettato.
Prepararla è davvero semplice: basta riscaldare leggermente l’Aperol con lo zucchero, aggiungere la gelatina già ammorbidita e mescolare fino a completo scioglimento. Dopo qualche ora di riposo in frigorifero, la gelatina sarà pronta per essere servita e stupire gli ospiti con la sua eleganza moderna.
La gelatina di Aperol è la scelta perfetta per chi vuole chiudere l’anno con un dessert innovativo, colorato e leggermente alcolico, capace di rendere ogni brindisi ancora più speciale.
Ricetta gelatina di aperol
Preparazione gelatina di aperol
Per preparare gli shottini di gelatina di Aperol per il cenone di Capodanno, mescolate Aperol e prosecco. Ammollate la colla di pesce nell’acqua fredda. Ricavate circa 25 ml di liquido e versatelo in una pentolina per scaldarlo leggermente. Usate questo liquido riscaldato per sciogliere la colla di pesce, dopo averla strizzata dall’acqua di ammollo. Mescolate fino a completo assorbimento.
Unite tutti i liquidi alla colla di pesce stemperata nell’Aperol e versate il composto negli stampini. Mettete le gelatine ad addensarsi in frigorifero per qualche ora. Ritagliate le zeste d’arancio alla julienne ed usatele per guarnire gli stampini con la gelatina di Aperol. Servite con qualche ribes e buon anno nuovo!
Ingredienti gelatina di aperol
- 400 ml di Aperol
- 100 ml di prosecco
- 5 fogli di colla di pesce
- 1 arancio
- 30 gr. di ribes
Un’idea chic per avviare la serata
Nelle ultime ore dall’anno, con la tensione crescente verso la mezzanotte, questi bicchierini di gelatina di Aperol sono davvero l’ideale. Nulla vieta, ovviamente, di proporre questa idea anche in qualsiasi altra occasione, ma siamo certi che nel contesto del Capodanno queste gelatine saranno particolarmente gradite. Il profumo di arancia dell’Aperol completa l’aperitivo in vista, magari, delle cosce di faraona marinate all’arancia. E, volendo, potremo restare in tema fino al dessert, sfoggiando le nostre squisite stelle di sfoglia con crema all’arancia e frutti di bosco. Qualunque siano le vostre scelte per il menù delle prossime feste non dimenticate l’ingrediente più importante: la felicità
Gelatina di Aperol, il cenone comincia dall’aperitivo!
Ci avviciniamo con ansia al cenone di Capodanno e già immaginiamo un aperitivo originale e fuori da ogni schema, proprio come la gelatina di Aperol. Si, avete capito bene, l’Aperol reso a gelatina, così da essere gustato in versione fresca e semi-solida, al cucchiaio. Vi starete chiedendo “perché?” ma in realtà dovreste chiedervi “perché no?”. Quest’anno abbiamo deciso di dare una nuova veste al nostro spritz, senza nulla togliere alla bontà di questo caratteristico drink color corallo.
Non è un’utopia! Possiamo cucinare usando gli ingredienti giusti e mettendo in tavola dei piatti che vadano bene per tutti, che possano deliziare i palati e rispettare l’organismo di chiunque, in particolare di chi deve stare alla larga dal glutine, da lattosio e/o dal nichel.
Al giorno d’oggi, esistono tantissime pietanze che rispettano questi requisiti e che possono essere offerte in queste due festività più speciali dell’anno: sia per la serata di Capodanno che per il pranzo del 1° Gennaio o anche per l’Epifania, possiamo scegliere tra numerose ricette di cucina, perfette non solo per gli intolleranti.
Il Capodanno si festeggia in ogni parte del mondo e ogni luogo ha le sue tradizioni, sia da un punto di vista culinario che per quanto riguarda le altre usanze.
In questi giorni, ci si veste di rosso, ci si bacia sotto il vischio, si buttano le cose vecchie e si dà più spazio al nuovo e, dalla mezzanotte del 31 dicembre in poi, si festeggia con botti e fuochi d’artificio.
Cos’altro non può mancare? Portare in tavola le migliori ricette di cucina! Soprattutto a Capodanno, che è la festa per eccellenza dove la sfarzosità è concessa, non dovete esitare ad impegnarvi in preparazioni anche più azzardate.
Nella sua versione a gelatina, l’Aperol da un tocco ancor più particolare all’aperitivo e sprigiona un profumo d’arancio ancora più intenso e gradevole grazie alle zeste alla julienne usate come decorazione. Prosecco, Aperol ed arancia sono infondo tra gli ingredienti più classici previsti da questo drink anche considerando la sua veste tradizionale. Il tocco in più è dato dallo scaldare il tutto sul fuoco ed aggiungere la colla di pesce così da ottenere la consistenza a gelatina, che renderà ancor più particolare il risultato. Una novità rispetto all’ Aperol spritz.
Animiamo il Capodanno con gli shot di gelatina
Questa gelatina di Aperol in bicchierini, servita magari in un bel vassoio, è parte integrante del nostro aperitivo previsto per il Capodanno di quest’anno. Quale modo migliore per aprire le danze e stimolare l’appetito se non uno shottino di Aperol? Una piccola nota alcolica, resa più leggera e sfiziosa dalla versione in gelatina. Stupirete tutti, ma sarà uno stupore positivo!
A livello nutrizionale, l’Aperol è abbastanza calorico ma non è certo Capodanno il giorno adatto per pensare alla dieta. Ci basti sapere che questa ricetta è libera dal rischio glutine e lattosio, quindi potremo brindare tutti in allegria e senza pensieri come l’occasione richiede. Se l’idea dei bicchierini non vi convince, potrete tagliare la gelatina con un coltello e magari servila al cucchiaio come dei finger food davvero particolari.
Ricette gelatina ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di pandoro alla nutella, un dolce natalizio...
Una crema semplice ma deliziosa Tra i punti di forza della ricetta della torta di pandoro alla nutella spicca la farcitura, che può essere considerata una crema al mascarpone “modificata”. Il...

Cannoli di pandoro: cucina di recupero per un...
Un ripieno classico per i cannoli di pandoro Per quanto concerne il ripieno le cialde di pandoro non riservano alcuna sorpresa. Il ripieno è lo stesso dei cannoli siciliani e viene composto...

Stelle di gelatina di arancia, un dessert per...
L’agar agar, il sostituto vegano della gelatina La ricetta delle stelle di gelatina di arancia richiede una manciata di ingredienti, tra cui l’agar agar. Si tratta di un sostituto della gelatina...