bg header

Arance candite al Grand Marnier, ottime ovunque!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Arance candite al Grand Marnier

Le arance candite al Grand Marnier sono una leccornia che non può mai mancare nella nostra dispensa. La frutta candita può durare abbastanza a lungo ed è per questo che di tanto in tanto provvediamo a rinnovare le nostre scorte di prodotti homemade. Avendo frutta candita di diversi tipi possiamo divertirci a preparare delle ottime cassate siciliane, per esempio.

Con queste arance candite pronte, i nostri dolci possono avvalersi di un ingrediente in più, per insaporire o guarnire. Non solo l’ottimo aroma delle arance, ma anche il sapore ed il profumo del liquore Grand Marnier che da un tocco di classe alle nostre preparazioni.

Gli aranci sono probabilmente originari della Cina, ma dal periodo della dominazione araba vengono estesamente coltivati nel bacino mediterraneo, particolarmente in Sicilia e Calabria. Le numerose varietà possono venire raggruppate in due principali sottospecie: l’arancio dolce e l’arancio amaro (vedi). Le arance dolci. sono il frutto del Citrus aurantium (varietà dulcis) propriamente detto, e le sue varietà più comuni si distinguono in bionde e sanguigne, quest’ultime a loro volta suddivise nelle varietà moro, tarocco e sanguine/lo. Oltre ai frutti freschi, sono disponibili in commercio la polpa di arancia surgelata e il succo d’arancia concentrato, con o senza zucchero.

Le arance maturano da novembre a primavera inoltrata e alcune varietà addirittura all’inizio dell’estate. Scegliete arance compatte, piene; evitate quelle ammaccate, ammuffite o comunque danneggiate. Refrigerate le arance se intendete conservarle a lungo; tenetele a temperatura ambiente per periodi di conservazione più brevi. Le arance sono ricche di vitamina C ma contengono anche vitamina A e sali minerali.

Mille idee con le arance candite

Con queste belle arance candite al Grand Marnier possiamo realizzare dei deliziosi cioccolatini e con una semplicità straordinaria. Una volta pronte le fettine d’arancia candita, ci basta tagliarle ulteriormente ed intingerle nel cioccolato fuso, semplicemente, fino a rivestirle di fondente. Che meraviglia una volta indurite! Ovviamente, se non gradite l’amaro del fondente, potrete adoperare del cioccolato al latte o bianco.

Arance candite al Grand Marnier

Pochi minuti a bagnomaria e pochi secondi per intingere i pezzetti di frutta candita. Per praticità o scelta stilistica, potrete bagnare di cioccolato solo metà dell’arancia candita, così da ottenere delle listarelle per metà glassate, anche piuttosto belle a vedersi. Otterrete dei cioccolatini artigianali dal gusto davvero sorprendente. Buone dentro e buone fuori, grazie al connubio tra cioccolata e frutta candita che con le arance tocca il suo miglior livello.

Una base ottima come ingrediente e decorazione

Le arance candite al Grand Marnier sono così buone che abbiamo la tentazione di finirle, buttandole giù una dopo l’altra come fossero caramelle. Ma se qualche arancia candita riesce a sopravvivere al nostro primo istinto di mangiarle tutte, abbiamo diverse idee per sfruttarle al meglio nei nostri dessert. Torte, pancakes, cassate, cannoli, muffins, panettoni, pastiere, plumcakes, insalate, zuccotti, cioccolatini, semifreddi, ecc. Le possibili ricette in cui possiamo utilizzare le nostre arance al Grand Marnier sono davvero tante e diverse le une dalle altre.

In realtà, anche semplicemente un dolce al cucchiaio vi darà l’occasione per apprezzarle al meglio. Immaginate di preparare delle monoporzioni di crema all’arancia, decorate debitamente con learance candite a fette. Il risultato sarà un dessert elegante, buono, semplice e d’effetto. Una ricetta da sfruttare dunque per mille occasioni come ingrediente utile ad impreziosire i nostri migliori dessert!

Ricetta arance candite al Grand Marnier:

Ingredienti:

  • 1 kg di arance
  • 500 gr. di zucchero di canna
  • 30 ml di Grand Marnier
  • q. b. di noce moscata

Preparazione:

Preparate le arance candite al Grand Marnier sbucciandole e ricavandone fettine con uno spessore di circa 1 cm. Se sono piccole potete anche utilizzarle intere. Mettete le fette d’arancia in una pentola col bordo alto, assieme a ½ litro d’acqua. Accendete il fuoco e, raggiunto il bollore, continuate la cottura per 5 minuti. Estraete le arance dalla pentola e versate 350 gr. di zucchero e Grand Marnier nell’acqua di cottura. Lasciate cuocere per ulteriori 5 minuti e rimettete le fettine d’arancia nello sciroppo, così che ne siano completamente coperte. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il tutto, poi ricoprire con della pellicola trasparente e lasciate riposare per una notte.

Il giorno dopo, aggiungete ulteriori 150 grammi di zucchero, una grattata di noce moscata e lasciate cuocere per 5 minuti dopo il bollore. Spegnete di nuovo il fuoco, lasciate raffreddare una notte ed il giorno dopo adagiate le fette d’arancia su una teglia rivestita con carta da forno. Lasciate le arance così, finché non si saranno completamente asciugate o – in alternativa – adoperate un essiccatore che vi garantirà risultati migliori in pochi minuti. Una volta asciutte, le fette di arance candite saranno pronte da utilizzare nelle vostre preparazioni.

3.8/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Confettura di pere, lime e zafferano

Confettura di pere, lime e zafferano per una...

Il prezioso contributo della vaniglia La lista degli ingredienti della confettura di pere comprende anche la vaniglia. In realtà si tratta di un ingrediente facoltativo, dunque scegliete pure se...

Confettura di mele cotogne e senape

Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta...

Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in realtà da una particolare varietà di mela. In realtà le mele cotogne sono frutti a sé stanti,...

Confettura di pesche senza zucchero

Confettura di pesche senza zucchero, buona e fatta...

I tanti usi della confettura di pesche senza zucchero La confettura di pesche senza zucchero può essere utilizzata come qualsiasi altra confettura. Può essere spalmata sulle fette biscottate, sui...

logo_print