
Zucca in salamoia, una conserva d’altri tempi

Zucca in salamoia: una ricetta antica da riscoprire
La ricetta della zucca in salamoia ci riporta a una tradizione contadina fatta di gesti semplici e profumi intensi. Un tempo era quasi normale vedere vasi di vetro colmi di verdure immerse in liquidi aromatici, pronti per essere gustati durante l’inverno. Oggi questa preparazione ritorna, non solo come metodo di conservazione, ma come vera coccola di sapore e ricordo.
Ci vuole poco per innamorarsi della zucca in salamoia: dolce al punto giusto, leggermente acidula, con quella nota speziata che sorprende ad ogni assaggio. È una conserva versatile, perfetta da servire accanto a formaggi stagionati, carni bollite o anche semplicemente su una fetta di pane tostato con un filo d’olio. Ed è proprio la sua semplicità che conquista, perché ogni cubetto racchiude stagioni, storie e affetto.
La salamoia non è solo un liquido per conservare, ma un vero equilibrio tra acqua, aceto, zucchero e spezie. Cannella, chiodi di garofano e pepe nero possono trasformare una semplice zucca in una sorpresa gastronomica. Se vuoi variare, prova con qualche scorza d’arancia o un pizzico di zenzero fresco!
La preparazione è più rapida di quanto si pensi. Basta scegliere una zucca soda e dolce, tagliarla a cubetti regolari, sbollentarla per pochi minuti e poi immergerla in una salamoia profumata. Il segreto è chiuderla nei vasetti quando è ancora calda, così da conservarne la croccantezza e tutti gli aromi. È un piccolo gesto che ci regala grandi soddisfazioni durante tutto l’anno.
Hai mai provato a prepararla in casa? Ti assicuro che dopo aver aperto il primo barattolo, sarà difficile resistere alla tentazione di rifarla. E poi, quanto è bello avere in dispensa qualcosa fatto con le proprie mani, pronto per ogni occasione speciale o semplicemente per coccolarsi in una serata tranquilla?
Ricetta zucca in salamoia
Preparazione zucca in salamoia
Per la preparazione della zucca in salamoia iniziate pulendo per bene la zucca. Di per sé è un passaggio impegnativo, anche perché la superficie è molto irregolare. Ad ogni modo, passatela sotto l’acqua corrente, poi usate uno spazzolino per eliminare i residui di terra. Ora asciugatela con un canovaccio pulito e procedete con il taglio. In genere basta un tagliere sufficientemente ampio e un coltello a lama lunga molto affilata. Se però la zucca è troppo grande, dovrete necessariamente inciderla e dividerla a metà, poi rimuovete i filamenti e i semi usando uno scavino. Continuate a tagliare, fino a ridurre la zucca prima in quattro parti e poi in otto.
Ricordate, più sono piccoli i pezzi, più sarà facile rimuovere la buccia. Prima di tagliare via la buccia è bene raschiarla con una lama liscia e ben affilata, in modo da rimuovere gli eventuali filamenti. Per quanto riguarda la ricetta vera e propria, mettete tutti gli ingredienti in una padella e portate a bollore. Aggiungete la zucca che avete tagliato a pezzi e fate bollire per 10 minuti circa. Poi scolate la zucca e mettetela in barattoli ben caldi e sterilizzati. Versate il liquido della marinatura sulla zucca fino a coprirla completamente. La zucca in salamoia va conservata in un luogo fresco.
Ingredienti zucca in salamoia
- 500 gr. di polpa di zucca
- 2 dl. di aceto
- 4 dl di acqua
- un di zenzero fresco
- 1 stecca di cannella
- 1 cucchiaino di sale
- 10 chiodi di garofano
- 1 anice stellato
- una foglia di alloro
- 1 cucchiaio di pimento
- 4 dl. di zucchero semolato.
Perché la zucca in salamoia è così utile e versatile
La zucca in salamoia fatta in casa è una preparazione che getta le sua radici in tempi antichissimi, che rievoca epoche in cui era forte l’urgenza di conservare i cibi, magari per fare scorta in caso di carestie o semplicemente per non perdere il raccolto. Proprio da questa urgenza è nata la tradizione delle conserve, che oggi ha risvolti esclusivamente gastronomici. La zucca in salamoia è una conserva a tutti gli effetti, e in quanto tale si fregia di molti usi. E’ una preparazione versatile che si presta ad essere consumata sotto forma di antipasto e come accompagnamento di taglieri di salumi, un piatto di carne essiccata e formaggi. Molti utilizzano la zucca in salamoia – e in generale le verdure sottoposte a medesimo trattamento – per farcire le torte salate, altri per realizzare dei primi freddi.
Quale che sia il suo uso, la zucca in salamoia conserva tutti i pregi della zucca “originale”. Pregi che sono tanti e significativi, soprattutto per ciò che riguarda l’aspetto salutistico. La zucca è realmente un alimento prezioso, anzi da alcuni è considerato il re degli ortaggi. In primis si caratterizza per un apporto calorico infimo, pari ad appena 26 kcal per 100 grammi, dunque è consigliato anche e soprattutto a chi sta sostenendo regimi dietetici ipocalorici. E’ poi ricca di vitamine e sali minerali, come il potassio, il magnesio e la vitamina C. La zucca contiene anche il betacarotene, un precursore della vitamina A che funge da antiossidante. Alla zucca sono riconosciute svariate proprietà, come il contrasto alla stipsi e la protezione dalle malattie cardiovascolari (grazie soprattutto agli acidi grassi omega tre).
Il contributo dello zenzero e le sue eccellenti proprietà
Lo zenzero gioca un ruolo fondamentale nella ricetta della zucca in salamoia. Infatti viene integrato nel liquido della marinatura, in modo che il suo sapore si trasmetta alla zucca stessa. Un sapore che è forte, pungente ma anche molto gradevole, in quanto piuttosto aromatico. Inoltre, lo zenzero, se consumato con moderazione, fa bene alla salute. E’ considerato un antinfiammatorio naturale, a tal punto che alcuni lo paragonano ai farmaci FANS.
Lo zenzero è anche ricco di antiossidanti, sostanze che fanno bene al cuore e allo stesso tempo stimolano i processi di rigenerazione cellulare. Proprio in virtù della presenza degli antiossidanti, lo zenzero è considerato anche una spezia capace di diminuire le probabilità di contrarre il tumore.
La cannella, una spezia preziosa e ricca di antiossidanti
La cannella è una delle spezie che, nella ricetta della zucca in salamoia, arricchisce il liquido della marinatura. E’ una spezia preziosa, molto reperibile e forse data un po’ per scontata. Eppure le sue caratteristiche nutrizionali sono numerose, e tutte in grado di recare beneficio all’organismo. In primis è apprezzata per il suo potere dolcificante, a cui si aggiungono sentori pungenti e allo stesso tempo profumati.
La cannella, poi, spicca per la presenza di tantissimi antiossidanti, che come ho anticipato stimolano i processi di rigenerazione cellulare e prevengono i tumori. Alcune sostanze contenute nella cannella, poi, regolano l’assorbimento degli zuccheri, caratteristica che certamente giova ai diabetici. La cannella, infine, è considerata un blando antinfiammatorio ed un analgesico, per quanto non a livello dello zenzero.
Ricette con la zucca ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Confettura di pere, lime e zafferano per una...
Il prezioso contributo della vaniglia La lista degli ingredienti della confettura di pere comprende anche la vaniglia. In realtà si tratta di un ingrediente facoltativo, dunque scegliete pure se...

Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta...
Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in realtà da una particolare varietà di mela. In realtà le mele cotogne sono frutti a sé stanti,...

Confettura di pesche senza zucchero, buona e fatta...
I tanti usi della confettura di pesche senza zucchero La confettura di pesche senza zucchero può essere utilizzata come qualsiasi altra confettura. Può essere spalmata sulle fette biscottate, sui...
2 commenti su “Zucca in salamoia, una conserva d’altri tempi”