bg header
logo_print

Hot dog vegetariano, ben più di un surrogato

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Hot dog vegetariano
Ricette per intolleranti, Cucina Americana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (2 Recensioni)

Hot dog vegetariano: un’idea gustosa e originale

L’ hot dog vegetariano è una variante fresca e leggera del classico panino americano, perfetta per chi vuole gustare un pasto sfizioso senza carne. Con ingredienti come zucchine grigliate , radicchio rosso , pomodoro fresco e crauti , questa ricetta offre un mix di sapori e consistenze che soddisfa ogni palato. Il tutto è arricchito da formaggio cheddar fuso e una generosa dose di ketchup , che aggiunge un tocco dolce e speziato al panino.

Questo hot dog vegetariano si distingue per il suo equilibrio di sapori:

  • Le zucchine grigliate , con il loro gusto leggermente affumicato, sostituiscono la classica salsiccia e apportano una nota delicata.
  • Il radicchio rosso dona una leggera amarezza che contrasta piacevolmente con il dolce del ketchup e dei crauti.
  • I crauti , con la loro acidità, aggiungono una nota fresca e vivace che bilancia il panino.
  • Il formaggio cheddar , morbido e filante, lega tutti gli ingredienti, rendendo il tutto irresistibile.

Perfetto per ogni occasione!

Questo hot dog è ideale per un pranzo veloce, una cena informale o anche per un aperitivo con gli amici. La sua versatilità lo rende perfetto anche per chi non segue una dieta vegetariana, ma vuole provare qualcosa di diverso dal solito. Può essere accompagnato da patatine fritte , una fresca insalata o una porzione di verdure grigliate per un pasto completo.

L’ hot dog vegetariano è la prova che anche senza carne è possibile preparare un panino ricco di gusto e soddisfazione. Con ingredienti semplici e genuini, questa ricetta è perfetta per chi vuole sperimentare nuovi sapori e portare in tavola un piatto divertente e colorato. Che sia per un pasto in famiglia o un barbecue alternativo, l’hot dog vegetariano conquisterà tutti al primo morso!

Ricetta hot dog vegetariano

Preparazione hot dog vegetariano

La preparazione dell’ hot dog vegetariano è davvero molto semplice, iniziate tagliando per lungo il pane. Poi lavate con estrema attenzione le verdure ed affettate in maniera molto fine i crauti.

Poi riducete il pomodoro a rondelle e tagliate a piacimento il radicchio. Farcite il panino aggiungendo in questa sequenza le fette di cheddar, il pomodoro, i crauti, la zucchina, il radicchio e il ketchup. Buon appetito!

Ingredienti hot dog vegetariano

  • 1 pane per hot dog Nutrifree
  • 3 fette di formaggio cheddar Bayerland
  • 3 fette di zucchine grigliate
  • 10 gr. di radicchio rosso
  • ½ pomodoro
  • 20 gr. di crauti
  • q. b. di salsa ketchup. 

La scelta degli ingredienti per il nostro hot dog vegetariano

Il concetto stesso di hot dog vegetariano potrebbe suonare strano. Nell’immaginario collettivo, infatti, hot dog è sinonimo di “pane e wurstel”. Eppure è possibile pensare a delle varianti che possano essere consumate anche dai vegetariani, e dunque privi sostanzialmente di carne. La variante che vi presento oggi ha essenzialmente questo scopo: sostituire il celeberrimo wurstel con alimenti di origine vegetale. Il risultato, a mio dire, è ottimo. Lo è sotto tutti i punti di vista: estetico, come potete vedere nell’immagine, e gustativo, in quanto la lista degli ingredienti è stata pensata con cura.

Anche perché, a differenza di quanto accade quando si adatta una pietanza per “onnivori”, la carne non è sostituita da un solo ingrediente, ma da almeno tre, e tutti in grado di valorizzarsi l’un l’altro: radicchio rosso, crauti e zucchine. Ma non vi preoccupate, questo hot dog vegetariano, nonostante l’assenza del wurstel, incarna comunque lo spirito americano. In un certo senso rispetta la tradizione culinaria a stelle e strisce. Ne è testimone la presenza del cheddar, un formaggio sottovalutato a cui dedicherò un paragrafo intero, e del ketchup. Ovviamente, questo hot dog vegetariano è in grado di soddisfare anche chi è abituato alla variante classica, anche perché è molto semplicemente e gustoso.

I tanti perché del formaggio cheddar

Il cheddar, utilizzato nel nostro hot dog vegetariano, è nell’immaginario collettivo degli italiani un formaggio di scarsa qualità. In realtà si tratta di una percezione sbagliata derivante da una dinamica di origine industriale. Il cheddar che in genere si trova nei supermercati italiani, infatti, è una variante poco pregiata. Il vero cheddar, gustato nei paesi anglosassoni e reperibile anche in Italia, è un formaggio di tutto rispetto, che presenta tutte le caratteristiche per essere definito “DOP”.

hot dog vegetariano

L’aspetto di un vero cheddar dovrebbe caratterizzarsi per il colore arancione brillante, anche se ciò dipende dal grado di stagionatura (che va dai 3 mesi ai 2 anni). La consistenza, inoltre, dovrebbe essere sia burrosa che friabile, sebbene anche questa caratteristica dipenda dal tempo di stagionatura. Il sapore dovrebbe essere leggermente piccante, ma anche lievemente dolce, caratteristica dovuta alla presenza dei semi di annatto, una sostanza benefica impiegata per conferire al formaggio il colore arancione.

Sfatiamo un altro falso mito sul cheddar

Un altro falso mito sul cheddar riguarda la provenienza. E’ infatti associato agli Stati Uniti, sicché sono in molti a pensare che sia un formaggio di origine americana. E’ vero, è assai diffuso negli States, dove è considerato un po’ il formaggio nazionale. Tuttavia, va specificato che il cheddar è britannico, e per giunta vanta una storia lunghissima: si pensa, infatti, che sia stato prodotto per la prima volta proprio nel Regno Unito nel XII secolo. Quindi non è esattamente un alimento industriale, come il senso comune potrebbe suggerire!

Tra l’altro il cheddar, a meno che non sia di scarsa qualità, è in grado veramente di insaporire e valorizzare alcune pietanze da street food. Anche perché, praticamente da solo, riesce a offrire sentori agrodolci, senza produrre però i contrasti forzati ed esagerati tipici della cucina orientale. Di certo il cheddar trova posto nei sandwich, nei panini e negli hamburger di origine anglosassone, a prescindere dalla quantità di salse con cui possono essere conditi.

Le peculiarità del radicchio rosso

Nella ricetta dell’hot dog vegetariano il wurstel è sostituito da ben tre ortaggi o verdure: i crauti, le zucchine e il radicchio rosso. Proprio quest’ultimo merita, a mio parere, un po’ di spazio in più. Anche perché conferisce alla pietanza un tocco italiano, che non fa mai male, anche se si sta parlando di una ricetta che, per quanto riadattata, rimane pur sempre americana. E poi il radicchio rosso si caratterizza per molti elementi positivi, che riguardano sia il gusto sia i benefici per l’organismo.

In primis, è essenzialmente privo di grassi, e infatti ha un apporto calorico infimo (23 kcal per 100 grammi). Gli unici grassi, anzi, sono i benefici omega tre e omega sei. Il radicchio rosso è anche ricco di vitamina A e calcio, che aiuta a combattere l’osteoporosi e fa bene alle ossa. Questo prezioso alimento è famoso anche per le sue proprietà depurative, determinate soprattutto dal contenuto di acqua, che è rilevantissimo. L’elevata concentrazione di fibre, poi, determina una permanenza degli zuccheri nel sangue, il ché a sua volta allevia gli effetti del diabete di tipo 2.

4/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

paprika csirke

Pollo alla paprika ungherese o paprika csirke, davvero...

Un focus sulla paprika Tra i protagonisti dello stufato di pollo ungherese spicca la paprika, che è uno dei pilastri della cucina ungherese. La paprika interviene in una fase molto precoce del...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...

Melomakarona senza glutine

Melomakarona senza glutine, la mia ricetta dei dolci...

Le speciali farine dei melomakarona senza glutine I melomakarona che vi presento qui sono originali in tutto e per tutto, eccetto che per un particolare: le farine usate sono senza glutine. Per...