bg header
logo_print

Per l’estate: conchiglioni con pesto, fagiolini e datterini

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

conchiglioni con pesto
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Conchiglioni con pesto, fagiolini e datterini: un primo da schiscetta

Anche in estate, con il sole bollente e quaranta gradi all’ombra, vi tocca andare in ufficio? Nessun problema, avete sotto gli occhi un’idea brillante per un pasto da portare con voi per la pausa pranzo. Il bello dell’insalata di pasta è che potrete prepararla in anticipo, magari la sera prima, lasciarne un po’ a casa e portarne una porzione con voi.

Un unico piatto potrà andar bene per tutta la famiglia, anche se i genitori saranno a lavoro. In più, la comodità dell’insalata di pasta ai conchiglioni con pesto, fagiolini e datterini, sarà utile anche per una gita fuori porta. Dovete trascorrere una giornata a mare? Portate con voi una bella e fresca insalata di pasta così da non appesantirvi troppo e potervi godere a pieno la spiaggia.

Ricetta conchiglioni con pesto

Preparazione conchiglioni con pesto

Mettete a lessare i fagiolini e scolateli una volta cotti, per poi tagliarli a pezzetti. In una coppa, mettete i pomodorini datterini lavati e tagliati a tocchetti. Condite i pomodori con olio, sale e pepe a necessità.

In una pentola con abbondante acqua bollente, lievemente salata, mettete a cuocere i conchiglioni. Scolate la pasta ancora al dente e mettetela in una coppa. Condite i conchiglioni con alcune cucchiaiate di pesto ed amalgamate con un paio di cucchiai d’acqua di cottura. Unite alla pasta pomodorini, fagiolini ed olive. Profumate il tutto con la scorza di un limone biologico e buon appetito!

Ingredienti conchiglioni con pesto

  • 350 gr. di conchiglioni consentiti
  • 200 gr. di fagiolini
  • 3 cucchiai di pesto
  • 200 gr. di datterini
  • 150 gr. di olive taggiasche snocciolate
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 limone biologico
  • q. b. di sale e pepe 

Un’insalata di pasta perfetta per l’estate

Per l’estate: conchiglioni con pesto, fagiolini e datterini . L’estate, tanto attesa, è arrivata e non sapete più cosa preparare per pranzo? Le insalate di pasta sono una delle nostre soluzioni preferite per mangiare bene nonostante il caldo afoso.

Ecco la nostra idea di oggi: conchiglioni con pesto, fagiolini e datterini. Questo piatto mette d’accordo tutti, è gustoso, fresco e nutriente. Quando a casa avanza un po’ di pesto pronto e sarebbe un crimine gettarlo via, ecco una delle idee alternative che possiamo sfruttare.

Evitando la solita pasta al pesto, questa variante ravviva il tema e ci permette di creare un piatto completamente nuovo e adatto a tutte le diete. Si prepara in poco tempo ed in un modo piuttosto semplice, senza stress e con ingredienti che si hanno praticamente sempre a casa. Potrete organizzare un piatto colorato e saporito per un pranzo salutare e leggero.

Perché proprio i datterini?

Se non avete in casa i datterini e vi state chiedendo se potrebbero andar bene a questa ricetta dei pomodorini qualsiasi, vi spieghiamo subito perché fareste bene a procurarveli! I pomodori sono i padroni indiscussi della cucina mediterranea, indispensabili per pizze, focacce, paste, secondi, ecc.

I pomodorini datterini si caratterizzano per una forma allungata ed un sapore particolarmente dolciastro. La polpa di questo tipo di pomodoro è consistente ed abbracciata da una buccia molto sottile e delicata. Queste caratteristiche rendono il datterino perfetto per pietanze che consigliano un utilizzo dei pomodori a crudo oppure con una cottura breve. Non a caso il datterino è il pomodoro privilegiato da accompagnare al pesce ed ai crostacei pregiati. 

Ricette pasta fredda ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...

Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...

Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...