bg header

Popcorn al miele e timo, variante sfiziosa di un classico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Popcorn al miele e timo

Popcorn al miele e timo, perché sono così speciali

I popcorn al miele e timo non sono normali popcorn. Questa affermazione è giustificata, in maniera solo apparentemente banale, dalla presenza di questi due alimenti, molto raramente associati al concetto di snack. Per quanto l’accostamento possa sembrare strano, esso risulta molto azzeccato, sia dal punto di vista estetico che gustativo. I popcorn al miele e timo sono una piccola gioia per gli occhi, almeno a livello di colori, ma anche e soprattutto per il palato.

Tra l’altro sono molto consumati negli Stati Uniti, abituati più di noi mediterranei alle preparazioni che mischiano, non senza una certa audacia, il dolce con il salato. I popcorn al miele e timo vengono consumati spesso in onore di eventi della cultura pop americana, tra cui spicca l’imminente Super Bowl. Se avete intenzione di guardarlo vi consiglio di preparare questa ricetta… Per un attimo vi sembrerà di essere negli Stati Uniti, americani tra gli americani!

Ad ogni modo, quella dei popcorn al miele e timo è una ricetta meno banale di quanto si possa immaginare. Se preparare i popcorn è semplice, preparare la salsina al miele richiede un certa conoscenza. Il rischio, se non si seguono le istruzioni alla lettera, è di compromettere il rapporto tra gli ingredienti e rendere i vari sentori poco compatibili tra di loro.

I tanti benefici del miele

Il miele non è solo un alimento squisito, ma è anche versatile. Viene impiegato nelle produzioni dolciarie, nelle bevande in sostituzione dello zucchero (è considerato il primo dolcificante della storia dell’umanità) ma anche per alcune produzioni salate. Questa pratica, come potrete immaginare, non è tipica della cultura gastronomica italiana, ma ciò non implica che non sia utile o capace di valorizzare anche alimenti apparentemente agli antipodi come i popcorn. Tra l’altro, in questa ricetta il miele non viene applicato in solitaria, ma insieme ad altri ingredienti e sottoposto a un’operazione di caramellatura.

Popcorn al miele e timo

Ad ogni modo, vale la pena sottolineare ancora una volta i tanti benefici del miele. Per esempio, l’abbondante presenza degli acidi organici, che regolano e implementano molte delle funzioni biologiche dell’organismo. Il miele, poi, contiene molti oligoelementi e tutti in discrete quantità: potassio, sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, rame e manganese. Il miele, inoltre, esercita parecchie funzioni: dissetante, vermifugo, antitossico, stomachico, cicatrizzante e tonico. Insomma è un vero “nettare degli dei”, un valore aggiunto in qualsiasi preparazione, popcorn compresi!

Il timo e le sue mille proprietà

Nella ricetta dei popcorn al miele il timo è una pianta aromatica che in genere viene associata ai primi e ai secondi, non certo agli snack. Dunque potreste sorprendervi del fatto che il timo, in questa ricetta, è presente per ben “due volte”: una sotto forma di polvere post-essiccazione, una seconda addirittura nella sua variante più fresca, in foglioline. La presenza così abbondante del timo non è un vezzo, ma una scelta che procede da elementi di tipo gustativo ed estetico.

In primis il timo dona colore a questi popcorn. Secondariamente si sposa bene con l’altra salsa, realizzata con il miele e con il burro. Tra l’altro, ma questo è un dettaglio molto conosciuto, il timo è una pianta quasi terapeutica, che fa bene all’organismo. Il timo, per esempio, è un formidabile antibatterico e persino un antivirale. Per questo motivo viene impiegato come rimedio naturale all’influenza o anche come strumento di prevenzione della stessa.

Il timo è anche famoso per le proprietà antispasmodiche, che giovano all’intestino, soprattutto in una prospettiva di alleviamento dei sintomi della colite. E’ anche uno stomachico, ovvero una sostanza in grado di favorire la peristalsi degli organi dell’apparato digerente. Ciò è merito soprattutto della presenza dei flavonoidi, che raramente si trovano in concentrazioni più elevate. Il timo, infine, si caratterizza per la presenza dei fenoli, che agiscono in qualità di antinfiammatori e contribuiscono soprattutto a diminuire il rischio di contrarre malattie cardiovascolari.

Ecco la ricetta dei popcorn al miele

Ingredienti:

  • 100 gr. di mais rosso per popcorn;
  • 2 cucchiai di olio di girasole;
  • 3 cucchiaini di zucchero di canna;
  • 2 cucchiaini di miele di rosmarino;
  • 2 cucchiaini di timo essiccato;
  • qualche fogliolina di timo fresco;
  • 1 pizzico sale.

Preparazione:

Per la preparazione dei popcorn al miele iniziate riscaldando un po’ di olio in una padella molto capiente utilizzando la fiamma media, poi versate qualche chicco di mais. Quando questi iniziano a scoppiare, aggiungete il resto del mais, coprite la pentola e scuotetela un po’. Lasciate “cuocere” per cinque minuti agitando di tanto in tanto. Quando i popcorn sono pronti, versateli in una ciotola ampia e profonda e lasciate intiepidire.

Caramellate lo zucchero insieme al miele in un pentolino, sempre a fiamma media. Condite la salsa caramellata con il sale e il timo essiccato, versate metà dei popcorn, mescolate, aggiungete l’altra metà e mescolate nuovamente. Versate il tutto in una teglia ricoperta con carta forno per farli raffreddare. Infine aggiungete il timo fresco e servite.

3/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Tacos di anatra ai fiori di cannella

Tacos di anatra ai fiori di cannella, lo...

Quali sono le proprietà della carne d’anatra? Vale la pena parlare della carne d’anatra, che è la vera protagonista di questi tacos con fiori di cannella. Molti non hanno mai assaggiato questo...

Polpettine di salmone e formaggio

Polpettine di salmone e formaggio, una rosticceria leggera

Cosa sapere sul salmone Vale la pena spendere qualche parola sul vero protagonista della ricetta delle polpettine: il salmone. Il salmone è un pesce pregiato e allo stesso tempo popolare, che piace...

Hamburger con salsa guacamole

Hamburger con salsa guacamole, un finger food esotico

Come si preparare la salsa guacamole? La salsa guacamole, un ingrediente base per questo tipo di hamburger, è molto facile da preparare. Innanzitutto occorre scegliere degli avocado maturi,...

logo_print